Olimpiadi Milano-Cortina 2026: 46milioni per potenziare lo svincolo Monza-Sant’Alessandro della A52

L’opera, pagata da Regione Lombardia, prevede 4 rami di interconnessione, 2 rotatorie e un nuovo tratto in galleria. Passerà sul territorio di Monza.
Da Serravalle, la promessa di un progetto viabilistico che potrebbe avere significative ricadute anche su Monza e dintorni. Si tratta del potenziamento dello svincolo di Monza Sant’Alessandro della A52 -Tangenziale Nord, all’altezza dell’interconnessione con l’A4. La nuova opera è stata presentata oggi, 6 febbraio, a Palazzo delle Stelline, alla presenza del presidente di Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A., Beniamino Lo Presti, e dell’Amministratore Delegato, Pietro Boiardi, con il contributo del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandro Morelli, dell’Assessore regionale ai Trasporti e Mobilità Sostenibile, Claudia Maria Terzi e del Presidente di FNM S.p.A. Andrea Gibelli. All’ordine del giorno della mattina, tre progetti dedicati al trasporto lombardo, in larga misura finalizzati a un restyling per le Olimpiadi Milano – Cortina del 2026.
LO SVINCOLO MONZA SANT’ALESSANDRO
Tra questi, appunto, il potenziamento dello svincolo Monza Sant’Alessandro della Tangenziale Nord. L’opera, è stato spiegato, “attraverserà la porzione meridionale del comune di Monza e parte del comune di Cinisello Balsamo, si estenderà per una lunghezza complessiva di circa 2,4 km. I lavori prevedono la realizzazione di 4 rami di interconnessione, 2 rotatorie e un nuovo tratto in galleria di collegamento tra la barriera della A4 e la A52”.
Questo intervento ha l’obiettivo di rendere più scorrevoli i flussi di traffico provenienti dalla carreggiata nord della A52 e diretti verso la SS36-Lecco e “consentirà così di raggiungere più rapidamente i siti dove si svolgeranno le competizioni olimpiche (si prevede una riduzione deI tempo medio di percorrenza per l’itinerario tra l’interconnessione A4-A52 e la SS36 da 13 a 4 minuti). Il valore dell’opera ammonterà a circa 46 milioni di euro, finanziati pressoché interamente da Regione Lombardia“.
In programma, presentati oggi, altri importanti progetti: un intervento di mitigazione ambientale e acustica in A51 – Tangenziale Est, nel tratto che attraversa il territorio di Cologno Monzese, anche attraverso la realizzazione di una nuova sostenibile ed innovativa galleria fonica; l’ampliamento della carreggiata sud della A51 – Tangenziale Est tra gli svincoli di Forlanini e Mecenate.
“Stiamo parlando di tre progetti che si ineriscono nel punto 9 dell’Agenda 2030 (Industria, Innovazione e Infrastrutture) e che rappresentano l’attenzione che la nostra azienda pone sul tema della sostenibilità” ha dichiarato il Presidente di Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A., Beniamino Lo Presti.
Allo stesso modo anche Pietro Boiardi, ha voluto soffermarsi sul ruolo di questi interventi per il prossimo futuro: “si tratta di un lavoro che dà continuità a ciò che stiamo costruendo da tempo, e rappresenta di fatto un esempio virtuoso di relazione tra noi, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le amministrazioni locali”.