Park Gate Design. Metaprogetti attorno alla Villa Reale di Monza

Dall’8 al 12 febbraio, studentesse e studenti del Politecnico di Milano espongono idee e progetti sul recupero di alcuni edifici del Parco di Monza alla Sala Conferenze del Teatrino della Villa Reale.
Dall’8 al 12 febbraio, studentesse e studenti del Politecnico di Milano espongono idee e progetti sul recupero di alcuni edifici del Parco di Monza alla Sala Conferenze del Teatrino della Villa Reale. Alle ore 16,30 di mercoledì 8 febbraio è prevista una presentazione dei lavori. La mostra espone 14 progetti elaborati dagli studenti di Design degli Interni della Scuola del Design del Politecnico di Milano, guidati dai docenti Agnese Rebaglio, Luigi Brenna e Alessandro Colombo, per il riuso creativo di alcuni edifici adiacenti l’accesso al Parco, interpretati come un sistema di accoglienza aperto a nuove funzionalità ideate nel rispetto di un contesto di grande pregio naturalistico e culturale. Tra i luoghi oggetto di studio Porta Monza, Cascina Bastia e Cascina del Forno.
A partire da queste riflessioni e dal valore rappresentato dal Parco della Villa Reale, grazie alla proficua collaborazione con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, gli studenti hanno ipotizzato degli scenari di trasformazione di un sistema di luoghi attualmente in disuso, per restituirli alla collettività, rivolgendosi ai fruitori quotidiani del territorio, ma anche a nuove utenze da intercettare. Hanno quindi immaginato funzioni originali ma aderenti anche alla natura e alla vocazione del luogo, ragionando su temi quali accoglienza, ibridazione, sostenibilità.
I “metaprogetti” sviluppati sono così visioni orientate all’innovazione, nei modi d’uso, di produzione, di forma degli spazi, tenendo conto delle esigenze degli attori coinvolti, dei trend globali che stiamo attraversando, interpretati con creatività da giovani designer in formazione.
“È sempre più evidente per le città la necessità di valorizzare la relazione tra ambiti verdi e urbanizzati, integrandone la presenza, preservando la biodiversità, garantendo una fruizione sostenibile e aperta a tutti attraverso servizi adeguati. Gli anni trascorsi dalla recente pandemia hanno portato a una aumentata ricerca e fruizione di spazi esterni, aperti e condivisi nelle città, dedicati alla socialità, sia nelle forme spontanee nei luoghi poco strutturati quali piazze, parchi e percorsi pedonali, sia negli spazi più strutturati e attrezzati per l’accoglienza, quali quelli connessi a eventi culturali o servizi pubblici o commerciali. Il design ha dunque il compito di dare forma a queste nuovi trends”, ha commentato la Prof.ssa Agnese Rebaglio, docente di Design degli Interni del Politecnico di Milano.
“I lavori delle studentesse e degli studenti del Politecnico lanciano un segnale: che il processo di progettazione sul Parco e su tutto ciò che in esso è contenuto è dinamico, aperto, e non si può esaurire nel Masterplan”, commenta Arianna Bettin, Assessora alla Cultura, al Parco e alla Villa Reale, all’Università. “Per questo l’Amministrazione guarderà con attenzione alle idee che emergeranno dalla mostra, non solo da parte dei ragazzi, ma da parte di tutti coloro che vorranno portare un contributo, perché crediamo fortemente nel dialogo tra istituzioni, poli di ricerca, associazioni e cittadinanza”.
Park Gate Design è dunque il punto di partenza per immaginare futuri sistemi di relazione con la città, di accoglienza e di valorizzazione culturale del Parco stesso, in grado di offrire servizi sempre più prossimi alle persone e alla comunità.
La mostra “Park Gate Design, Metaprogetti attorno alla Villa Reale di Monza” espone i progetti degli studenti del Laboratorio di Metaprogetto, sez. I4, del Corso di Laurea in Design degli Interni, Scuola del Design, Politecnico di Milano.
Docenti: prof. Agnese Rebaglio, arch. Luigi Brenna, arch. Alessandro Colombo
Tutor: Elisa Lazzarotto, Benedetta Spada, Francesca Mannini
Studenti: Acierno Gaia, Al Hasan Amaal, Aliverti Chiara, Allorini Elisa, Angeles Rosado Christopher Alessandro, Barbieri Massimo, Benvenuti Lorenzo, Bertazzolo Irene, Bodnarescu Andrei, Borghi Angela, Brignone Beatrice, Caldarella Rosanna, Campitelli Sara, Cantele Federica, Carboni Lavinia May, Carella Raffaele, Carpi Giorgia, Castelli Vanini Rebecca, Cavatorta Chiara, Cernotto Elena, Chignoli Clara, Contadini Giorgia, Corsini Caterina, De Mauro Elena, Donghi Margherita, Ech-Chaidi Rayane, El Arbaoui Nisrine, El Sayed Norhan, Fajenza Laura, Feng Xianshu, Ferrari Gaia, Fioritti Anna Maria, Foschini Gaia, Furlanetto Flavio, Gadda Rebecca, Godard Justine, Grasso Davide, Graziani Anna, Isotta Lisa, Iaricci Carola, La Fauci Federica, Leone Milena, Lila Lirak, Livrieri Michela, Manfè Martina, Mariani Anna, Melli Leonora, Minciotti Ludovica, Moraca Antonia, Motolese Yari, Occoffer Elena, Pessina Elia, Pezzelato Noemi, Poli Elisa, Preziosi Martina, Raccuglia Lucia, Terranova Martina, Vasco Sara, Vergani Cesare
Progetto realizzato dalla Scuola del Design del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e il Comune di Monza.
L’esposizione, a ingresso gratuito, sarà aperta al pubblico da mercoledì 8 a domenica 12 febbraio, presso la Sala conferenze del Teatrino di corte della Villa Reale di Monza con i seguenti orari:
da mercoledì 8 a venerdì 10, dalle 16,00 alle 18,00;
sabato 11 e domenica 12, dalle 10,30 alle 18,30.