Provincia di Monza e Brianza: almeno sulla carta c’è il piano urbano della mobilità sostenibile

14 febbraio 2023 | 17:22
Share0
Provincia di Monza e Brianza: almeno sulla carta c’è il piano urbano della mobilità sostenibile

Trasporto pubblico di massa, ciclabilità e sistemi innovativi: sono questi alcuni degli elementi chiave del Pums, il Piano urbano della mobilità sostenibile della Provincia di Monza e Brianza (elaborato dal centro studi Pim), presentato ufficialmente nella sede di via Grigna dopo l’adozione da parte del consiglio provinciale dello scorso gennaio. La Provincia brianzola è la prima livello lombardo, e una delle prime a livello nazionale, a
dotarsi di un Piano della mobilità sostenibile e l’accordo stipulato con Monza, Comune capoluogo, testimonia sia la fiducia che la Provincia ripone nel Piano che la stretta collaborazione fra i due enti.

Non sarà facile la sua realizzazione. Servono soldi, tanti, e volontà politica. La sua approvazione è frutto di un lungo percorso iniziato nel 2018 e Luca Santambrogio, presidente della Provincia, ha spiegato perché ha scelto di andare avanti su questa strada: “Abbiamo fatto alcune modifiche ma la sostanza del documento è inalterata e per come è conformato il nostro territorio il Piano è un elemento fondamentale”.

In sostanza la Brianza viene è considerata come un’unica grande città e il documento è stato approvato anche “in un’ottica di ascolto, confronto e condivisione con le istituzioni locali e i principali stakeholders del territorio”. Il Pums pone l’accento su alcuni temi come il trasporto su ferro, il trasporto su gomma, il sistema stradale, il car sharing, la riduzione dell’inquinamento e le piste ciclabili, considerate dal piano come frammentate e bisognose di un lavoro di ricucitura per renderle più organiche.

In particolare si punta sulla realizzazione della Greenway Pedemontana, parallela all’autostrada Pedemontana e considerata come “il fondamentale denominatore comune e il legante degli interventi ambientali di compensazione che interessano l’infrastruttura stradale in progetto di connessione est-ovest, che attraverserà il territorio di Monza e Brianza”. Si punta anche sul bike sharing, sulla micro – mobilità e sulla mobilità elettrica. “Favorire una comunicazione sulle nuove forme innovative di mobilità – hanno scritto gli esperti nel Pums targato Brianza -, anch’essa innovativa, appoggiandosi fortemente sui Social, tramite App, con formule che invitano alla condivisione di esperienze sull’uso dei servizi, rivolte soprattutto all’utenza più giovane, abituata a vivere con la tecnologia”.

pums presentazione mb

La presentazione del Piano è stata anche l’occasione per parlare di metro e del suo prolungamento a Monza. Il sindaco, Paolo Pilotto, oltre ad augurarsi, una pronta adozione del Piano anche da parte del capoluogo ha spiegato che confida molto nel triennio 2023 – 25 per vedere il
metro’ all’ombra del Duomo. “Sempre più spesso i quotidiani sono prodighi consigli – ha spiegato il primo cittadino -. Da mesi stiamo lavorando e siamo aperti a ogni segnalazione. Fra il 2023 e il 2025 conto che la progettazione venga ultimata e che si passi all’effettiva entrata in servizio del prolungamento”.

pums presentazione mb