BILANCIO ANNUALE |
Brianza Est
/
Cultura
/

Vimercate, la biblioteca nel 2022: subito superata la crisi Covid e quadruplicate le attività

14 febbraio 2023 | 09:34
Share0
Vimercate, la biblioteca nel 2022: subito superata la crisi Covid e quadruplicate le attività
L'ingresso della biblioteca di Vimercate

Affluenza e servizi sono tornati ai livelli del 2019 con un’impennata nell’offerta di iniziative. E quest’anno si festeggiano i 30 anni di attività

Si conferma il legame dei vimercatesi verso la loro biblioteca, un luogo attivo e molto frequentato che segue l’andamento della vita della città. E proprio i due anni di emergenza sanitaria permettono ora di avere una misura della sintonia tra la biblioteca civica di piazza Unità d’Italia con la sua comunità, vedendo come l’andamento dei dati di affluenza e dei servizi sono crollati durante i periodi di lockdown e restrizioni alla socialità, allo stesso modo delle attività nel resto della città, ma appena si è potuto recuperare la normalità, anche la biblioteca è subito tornata alla situazione pre-Covid.

E’ stato diffuso settimana scorsa il bilancio dell’attività del 2022 della biblioteca civica di Vimercate, un report preparato dall’assessorato alla Promozione della città che permette di confrontare i dati sugli utenti annuali, i prestiti, i servizi, le presenze in sala studio, le attività organizzate o anche le comunicazioni diffuse sui canali social dal 2019 all’ultimo anno, quindi con anche le annate influenzate dall’emergenza Covid. Sono dati che “dimostrano come la biblioteca sia un luogo della cultura e dell’identità cittadina di Vimercate – si legge nel comunicato diffuso dal Comune – che sta tornando ai numeri e all’attività pre-pandemica, con alcuni aspetti in importante crescita”.

Nel corso del 2022 la biblioteca civica ha accolto 116.247 persone e sono stati 104.477 i prestiti tra libri, dvd, periodici e giochi compresi quelli nella piattaforma digitale Mlol (Media Library On Line): pochi meno del 118.244 del 2019 ma il doppio del 2020 quando i servizi bibliotecari si erano quasi dimezzati a 67.668 prestiti complessivi, nonostante l’impennata nel primo anno di Covid dei servizi online Mlol passati da 20.973 del 2019 ai 41.878 del 2020. La frequentazione dello scorso anno è tornata velocemente ai livelli ordinari contando nei 301 giorni di apertura complessivi una media di accessi settimanale di 2.236 persone e giornaliera di 386 utenti. Le postazioni per consultazione studio e lavoro sono state occupate 22.201 volte che equivale a dire di aver ospitato mediamente 73 studenti ogni giorno, nei 301 giorni di apertura dello scorso anno.

Rispetto alle attività svolte nel 2022 sembra si sia voluto recuperare tutto ciò che non è stato fatto nei due anni precedenti tanto che è stata quadruplicata l’offerta di eventi rispetto al 2019: alla lettura, ai libri, alla conoscenza della cultura contemporanea e storica sono stati dedicati 255 appuntamenti di cui 122 rivolti agli adulti, 22 agli adolescenti e 111 per ragazzi 0-13 anni. E rispetto alle iniziative gestite interamente dal personale dalla biblioteca, rivolte ad adulti, ragazzi e bambini si è sempre raggiunto il tutto esaurito dei posti disponibili con la partecipazione di 6.857 persone rispetto ai 3.800 del 2019. La biblioteca di Vimercate ha avuto anche una presenza costante sui social attraverso la pagina facebook con oltre 440 post e instagram 438 i post pubblicati. Due le novità del 2022: l’organizzazione dell’Utl, l’Università del Tempo Libero cittadina con 505 iscritti, 17 corsi attivati e 200 ore di lezione, e poi il raggiungimento della qualifica di “Presidio Nati per leggere“.

Intanto nel 2023 si festeggeranno i primi 30 annidi attività della biblioteca civica e allo stesso tempo l’Amministrazione comunale ha avviato un percorso di ridefinizione e riprogettazione della struttura dell’attuale con l’obiettivo di ampliarne gli spazi e modernizzare i servizi sfruttando le nuove tecnologie. Un percorso di aggiornamento che ha già mosso i suoi primi passi con l’individuazione di professionisti esterni che affiancheranno Palazzo Trotti e la biblioteca nella definizione di un progetto di fattibilità tecnico- economica con il quale andare alla ricerca dei finanziamenti necessari per la sua realizzazione. Una fase importante di tutto il processo sarà il percorso di partecipazione e ascolto che coinvolgerà i cittadini, le istituzioni locali e le associazioni per la definizione delle scelte più appropriate alle esigenze di Vimercate.

“Questo ritorno così rapido a quella che era la vita della biblioteca pre-pandemica – ha commentato l’assessora Elena Lah – rivela la necessità e l’importanza di questo luogo e delle sue attività per i fruitori, ma anche che il grande lavoro di resistenza svolto dai bibliotecari anche nei momenti più difficili ha permesso di tenere alta la qualità e la presenza del servizio. 255 eventi in un anno – sottolinea l’assessora alla Cultura – la attestano come riferimento indiscusso delle attività culturali, che sono in grande crescita, e ci spingono ulteriormente verso un ripensamento espansivo di spazi e attività”.