Vimercate ricorda i suoi martiri: fiori degli studenti al cippo e domenica la commemorazione ufficiale

Per il 78esimo anniversario dell’uccisione dei 6 partigiani vimercatesi sono in programma in città gli eventi curati da Anpi e Comune
Hanno iniziato gli studenti a rinnovare il ricordo di Vimercate per i suoi martiri, i cinque partigiani ventenni e il loro comandante, uccisi il 2 febbraio 1945 dopo aver attaccato il campo d’aviazione di Arcore per sabotare gli aerei siluranti nazisti. Nel giorno esatto del 78esimo anniversario, con un’iniziativa dell’Anpi di Vimercate a cui ha partecipato anche il sindaco Francesco Cereda, è toccato a un gruppo di ragazzi delle scuole cittadine deporre i fiori al cippo di piazzale Martiri Vimercatesi dedicato ai 6 partigiani uccisi, mentre domenica 5 febbraio sarà l’intera città a commemorare uno degli episodi più sentiti della Resistenza brianzola.

E’ la storia dell’atto di ribellione al nazifascismo di 5 ragazzi vimercatesi, Aldo Motta, Renato Pellegatta, Luigi Ronchi, Pierino Colombo ed Emilio Cereda, che hanno scelto di combattere e seguire il comandante partigiano Iginio Rota. Una decisione che pagarono con la vita e che terminò alle 7.10 del 2 febbraio 1945 ad Arcore, nello stesso campo di aviazione che tentarono di sabotare, dove furono portati per essere fucilati alla schiena da un plotone di militari fascisti: loro chiesero di essere fucilati in piedi e di fronte e gridarono “Viva la libertà” prima di morire.

Domenica, come da tradizione, si svolgerà la commemorazione ufficiale curata dall’Anpi assieme al Comune: si inizia alle 8.30 con una messa celebrata nel santuario della Beata Vergine, quindi alle 9.30 ci sarà il ritrovo al cippo di piazzale Martiri Vimercatesi dove le autorità cittadine e le associazioni renderanno omaggio al monumento accompagnate dal Civico corpo Musicale di Vimercate. Sarà poi disponibile un autobus per andare ad Arcore dove alle 10, in via Baracca, ci sarà l’omaggio al monumento presso il Giardino dell’eccidio dove è avvenuta la fucilazione. Si torna a Vimercate per le 10.30 per l’omaggio al monumento al cimitero, il corteo fino a piazza Unità d’Italia per l’omaggio al monumento ai Caduti di tutte le guerre e alle 11 la cerimonia conclusiva a Palazzo Trotti.