Il 2023 della Danzart Academy di Biassono inizia con il passo giusto

Gli atleti dell’associazione sportiva dilettantistica conquistano primi posti e piazzamenti sul podio. In evidenza la giovanissima Aurora Del Sordo ai Campionati Assoluti Fids di Riccione.
Biassono. “Chi ben comincia è a metà dell’opera” recita un noto proverbio. Quest’anno non è ancora giunto a metà del suo cammino, ma per la Danzart Academydi Biassono si può senza dubbio dire che il 2023 ha già regalato più di una soddisfazione.
L’associazione sportiva dilettantistica, infatti, in poco più di due mesi di gare ha già raccolto diversi successi e piazzamenti nelle prime posizioni con i suoi atleti. Che coprono fasce d’età disparate, ma sono accomunati dall’amore per l’eleganza e la leggiadria dei corpi in movimento.
Sugli scudi, in particolare, Aurora Del Sordo. Che è arrivata finalista nella sezione Modern Contemporary 13-14 / Open – SOLO Femminile ai Campionati Assoluti Fids (Federazione italiana danza sportiva) Contest & Concorso d’Italia che si sono svolti a Riccione a Febbraio.

“Abbastanza soddisfatta dei risultati, i livelli erano molto alti, ma questo può essere un ulteriore stimolo per ambire alle posizioni più alte” il commento, dopo la sua prestazione ai Campionati Assoluti, di Aurora. Che, poi, ad inizio marzo, ha subito messo in pratica le sue parole conquistando il primo posto nel Modern Contemporary 13-14 Classe AS al Gran Premio della Danza di Cornaredo.
I RISULTATI
Per la Danzart Academy di Biassono, dove lavorano istruttori con esperienze nazionali e internazionali, capaci di formare, nel corso degli anni, numerosi ballerini e cantanti, alcuni dei quali sono arrivati ad esibirsi al Teatro alla Scala di Milano o sono diventati professionisti che lavorano in musical e produzioni televisive, teatrali e cinematografiche, non ci sono soltanto le performance di Aurora Del Sordo da segnalare.
Il nome della Brianza, in uno sport che richiede impegno e applicazione, è volato alto anche al 1° Bergamo Open Art Festival che si è svolto a fine Gennaio presso il Palazzetto dello sport di Gorle. Nella categoria OPEN classe Unica della specialità Boogie Woogie, infatti, è arrivato il primo posto di Danilo Silvestri e il terzo di Alice Del Sordo, che l’anno scorso in coppia avevano già conquistato il titolo ai Campionati italiani a Massa Carrara in Toscana.

Sempre al 1° Bergamo Open Art Festival si sono fatti valere anche Federica Bonizzoni & Marco Diligenti che nel Boogie Woogie coppia Classe Unica hanno conquistato il primo posto nell’Over 45 e il terzo nel KO Open 35.
L’elenco dei successi e delle medaglie portate a casa dagli atleti della Danzart Academy si è arricchito con l’ultima competizione a cui hanno preso parte, il Gran Premio della Danza di Cornaredo del 4 e 5 marzo. Due primi posti per Barbara Vitto & Franco Silvestri per la categoria 61/64 Classe C nel Liscio Unificato e nel Ballo da Sala.
Gradino più alto del podio anche per Angela Grieco & Franco Saderi nel Liscio Unificato della 55/60 Classe C e per Lucrezia Scaccabarozzi nel Salsa Shine e Bachata Shine della categoria 19/27 Classe C. Stesse categoria e specialità a cui hanno partecipato Francesca Federica Manuguerra ed Elena D’Amici che sono andate a completare un terzetto tutto marcato Brianza.

LE PROSETTIVE
“Sono soddisfatto dei risultati ottenuti dai nostri atleti che hanno iniziato il 2023 con slancio” afferma Matteo Capizzi, direttore artistico da oltre 15 anni della Danzart Academy, ballerino con svariate esperienze nel mondo della televisione, del cinema, del fashion e della produzione artistica.
“Ci aspetta un anno impegnativo e pieno di grandi manifestazioni – continua Capizzi – questa partenza ci da assolutamente una grande motivazione per alzare l’asticella rispetto allo scorso anno, che già ci ha dato ottimi risultati!”.

Le sfide, del resto, sono all’ordine del giorno per il direttore artistico dell’associazione sportiva dilettantistica di Biassono. Che alla fine del 2021 è stato anche ideatore e promotore della compagniaThe Collective Swing Crew, un progetto che punta ad unire ballerini eclettici e innovativi sparsi per l’Italia. Ma sempre con la Brianza tra i punti di partenza. Non a caso, nel video di lancio della compagnia, “Mr.Monaco”, tra le ambientazioni compaiono anche Lissone, Biassono e Seregno.