Disperato bisogno di meccanici nelle aziende: Arcore prova a lanciare le Academy per l’autunno.

9 marzo 2023 | 15:46
Share0
Disperato bisogno di meccanici nelle aziende: Arcore prova a lanciare le Academy per l’autunno.

Il progetto con Afol deve trovare sede nell’ex hangar della Falck, ma i tempi sono troppo lunghi, si punta a partire in autunno in biblioteca

L’idea di una scuola professionale per meccanici specializzati ad Arcore doveva essere un dettaglio, un valore aggiunto nel panorama di un maxi-progetto di riqualificazione dell’hangar dell’ex Falck.

Oggi che l’iter burocratico è in stand by, in attesa della nuova giunta di Regione Lombardia (ente che deve finanziare la metà del progetto), la scuola professionale sembra diventata un elemento di importanza centrale. Il Comune sta valutando addirittura di farla partire già in autunno per rispondere all’intenso bisogno di maestranze qualificate espresso dalle aziende del territorio. Lo ha confermato l’assessore all’Urbanistica Lorenzo Belotti, spiegando: “sul fronte della comunicazione con Regione Lombardia il percorso è al momento fermo, in attesa della nomina della nuova giunta. Il Comune invece continua a operare nel dialogo con Afol, per via delle pressanti esigenze delle aziende. Al punto che potremmo valutare di attivare i corsi in una sede provvisoria, in attesa della ristrutturazione dell’hangar”. Sede che pare potrebbe essere trovata al piano interrato della biblioteca civica. La soluzione non è ottimale, ma avrebbe comunque carattere temporaneo.

lorenzo belotti

IL PROGETTO HANGAR

Il maxi-progetto, intitolato HangAr-core, è un articolato disegno che prevede di rimettere a nuovo l’edificio di archeologia industriale e di destinarlo a diversi usi, da spazi polifunzionali a un piccolo spazio di ristorazione, dal Museo Gilera a luogo di formazione, appunto, per giovani meccanici. Si tratta di un intervento che richiede qualche anno e 4 milioni di euro. Regione Lombardia si è detta al momento intenzionata a finanziare l’opera per il 50%, ma in un percorso condiviso che coinvolge numerose altre realtà, come il Politecnico di Milano.

L’ateneo milanese ha eseguito su incarico del Comune perizie di staticità che, dice Belotti “non hanno fatto emergere particolari criticità”. Una buona notizia per un’amministrazione comunale determinata a ottenere il finanziamento del Pirellone, certamente più propenso a investire su strutture che non richiedono complessi interventi di consolidamento strutturale.

arcore sopralluogo falck

I CORSI DI MECCANICA

Tornando alla scuola professionale (altro elemento che ha contribuito a ottenere l’interesse della Regione) la formula sarebbe quella dell’Academy aziendale. Corsi professionali in collaborazione con Afol strettamente connessi con le indicazioni delle aziende del territorio che decideranno di collaborare con il progetto (un paio hanno già siglato lettere d’intenti). Potrebbe trattarsi di corsi da 100-150 ore al mese per un paio di mesi da svolgere tra parte teorica e tirocini pratici direttamente negli spazi e con i macchinari delle aziende. Prospettiva: dirottare poi gli operai appositamente formati nei vari reparti delle imprese.

L’APPELLO DEI GILERISTI

A procedere deciso comunque non è solo l’iter per i corsi specializzati ma anche quello del Registro Storico Gilera che avrebbe un ruolo protagonista nell’allestimento del Museo Gilera. È dei giorni scorsi l’appello lanciato dall’associazione a cittadini, ex dipendenti, moto-amatori: “Quando hai un attimo di tempo, puoi rovistare nei cassetti di casa, o nelle cassapanche di una volta, oppure ancora nei comò che hanno attraversato la storia della tua famiglia, per cercare foto o documenti legati alla nostra casa motociclistica?” L’obiettivo è quello di arricchire l’archivio in vista di museo che farebbe brillare gli occhi a generazioni di gileristi.