Brianza classica: musica e danza per il secondo appuntamento della XX edizione

Appuntamento da non perdere domenica 26 marzo 2023 a Missaglia.
Dopo l’enorme successo ottenuto dal concerto inaugurale della XX edizione di Brianza Classica, la rassegna dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli, che si svolge nelle Province di Monza e Brianza e Lecco, torna con un nuovo appuntamento, domenica 26 marzo a Missaglia.
Alle 17, presso il quattrocentesco Monastero della Misericordia, il gruppo di Musicisti della Vertuosa Compagnia De’ Musici di Roma e due danzatori in costume de Il Teatro Della Memoria, proporranno lo spettacolo Capricci musicali e invenzioni di balli. Musiche e danze del repertorio italiano del primo Seicento: un concerto di danze, eseguite su copie di strumenti originali a cui si affiancano coreografie in stile, basate su musiche di celebri compositori italiani della prima metà del Seicento.

Durante l’esibizione, i danzatori Claudia Celi e Paolo Di Segni, accompagnati dalle note dei musicisti Valerio Losito e Valentina Nicolai al violino barocco, Maurizio Lopa alla viola da gamba ed Emanuela Pietrocini al clavicembalo, mostreranno agli spettatori dei semplici passi di danza invitandoli a riprodurli, coinvolgendoli così in un ballo corale e rendendoli a tutti gli effetti parte dello spettacolo. Una novità per Brianza Classica che propone per la prima volta questo connubio fra la musica e la danza con il coinvolgimento attivo del pubblico.
La Vertuosa Compagnia de’ Musici di Roma è un ensemble di Musica Antica; riunisce musicisti che hanno orientato la loro attività professionale nell’ambito delle esecuzioni filologiche del repertorio rinascimentale e barocco e deriva il suo nome dalla celebre congregazione di musicisti che, nella seconda metà del ‘500, diede i natali all’Accademia di Santa Cecilia. L’ensemble affianca all’esecuzione dei capolavori riconosciuti dei periodi rinascimentale barocco e classico, la rilettura di composizioni di raro ascolto e l’esecuzione di prime moderne di musiche recentemente riscoperte.
I Danzatori De Il Teatro Della Memoria, danzatori specializzati già componenti del Gruppo di Danza Rinascimentale di Barbara Sparti, hanno collaborato nel tempo con ensemble di danza storica quali Kalenda Maya, La Follia e Il Ballarino. Rispettivamente per Il Teatro della Memoria e per Dimensione Polifonica hanno curato la parte danza per eventi spettacolari, corsi e seminari. Come duo prendono parte a concerti di formazioni musicali quali La Vertuosa Compagnia de’ Musici di Roma, Festa Rustica e I Furiosi Affetti.

La prenotazione è consigliata secondo la seguente modalità: telefonare o scrivere al numero 335.5461501 a partire dal lunedì prima del concerto, dalle 8 alle 20. È consigliato indossare scarpe comode per poter partecipare ai balli.
Brianza classica tornerà il 29 aprile a Seregno con un appuntamento esclusivo per i ragazzi delle scuole, dedicato ai Promessi Sposi in occasione dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni.
Oltre al sito, ai social e alle newsletter, per restare sempre aggiornati sui concerti lo scorso anno è nata Classic Appeal l’App di Brianza Classica, in cui si possono trovare informazioni sui concerti e sui musicisti, approfondimenti, foto e video. È disponibile gratuitamente scaricandola dagli store del proprio smartphone o attraverso il seguente link
CAPRICCI MUSICALI E INVENZIONI DI BALLI. MUSICHE E DANZE DEL REPERTORIO ITALIANO DEL PRIMO SEICENTO
Domenica 26 marzo, ore 17 / Monastero alla Misericordia / Via della Misericordia, 3/ Missaglia (LC)
PROGRAMMA
MARCO UCCELLINI: Aria Sopra la Bergamasca
CESARE NEGRI: Austria felice e Pavaniglia
ANDREA FALCONIERI: L’eroica a tre e Ciaccona
CESARE NEGRI: So ben mi chi ha buon tempo
FRANCESCO TURINI: È tanto tempo hormai
ANDREA FALCONIERI: Corrente detta l’Avellina
TARQUINIO MERULA: Ciaccona
ANDREA FALCONIERI: Passacalle e Battaglia de Barabaso Yerno de Satanas
GIOVANNI BATTISTA BUONAMENTE: Brando IV
ANDREA FALCONIERI: La suave melodia e Folias echa para mi Señora Doña Tarolilla de Carallenos
LA VERTUOSA COMPAGNIA DE’ MUSICI DI ROMA
Valerio Losito e Valentina Nicolai – violino barocco
Maurizio Lopa – viola da gamba
Emanuela Pietroncini – clavicembalo
I DANZATORI DE IL TEATRO DELLA MEMORIA
Claudia Celi
Paolo Di Segni