Cgil Monza e Brianza, l’importanza del tesseramento anche nel 2023

Il più grande sindacato italiano si pone come baluardo dei diritti di tutti i lavoratori e le lavoratrici, dei pensionati e delle pensionate. La Carta dei Servizi racconta tutte le informazioni e tutti i contatti delle 14 categorie e dei servizi che lo compongono.
Quando si hanno più di 100 anni di storia sulle spalle c’è chi resta vittima di un peso così importante e chi, invece, cerca di continuare a correre portandosi dietro il percorso fatto e con lo sguardo rivolto in avanti. È quest’ultimo l’atteggiamento che la Cgil di Monza e Brianza, una fra le prime Camere del Lavoro a nascere in Italia, fondata nell’ormai lontano 1893, ha l’intenzione di avere anche nel 2023. Soprattutto attraverso la campagna di tesseramento.
Un anno complicato, il 2023, che vede l’Italia, l’Europa e il mondo alle prese con un’inflazione galoppante, le conseguenze della guerra tra Russia e Ucraina e con la fatica di dover adeguare, evitando il più possibile ulteriori sperequazioni sociali, il proprio sistema produttivo ed economico alla necessaria transizione ecologica.
Anche per questo il ruolo del più grande sindacato italiano è, forse, ancora più importante nella difesa dei diritti di tutti i lavoratori e le lavoratrici, dei pensionati e delle pensionate. Un vero baluardo contro l’aumento delle diseguaglianze sociali e la precarietà dei contratti. Per farlo nella maniera più efficace possibile, però, la Cgil di Monza e Brianza ha bisogno del sostegno di tutti i suoi iscritti.

ISCRIVERSI ALLA CGIL
“L’unità del lavoro è la vera forza dei lavoratori – si legge sul sito della Cgil di Monza e Brianza – contratti nazionali, orari di lavoro, ferie e permessi, salute e sicurezza, maternità e paternità, pensioni, welfare, legalità e giustizia sociale, non sono un privilegio e non ci sono state regalate”.
“I nostri diritti non sono acquisiti per sempre e vanno difesi e altri sono ancora da conquistare – si legge ancora – entra in Cgil. Solo dentro questa grande organizzazione puoi proteggerti, aiutare le tue compagne e i tuoi compagni di lavoro, progettare il futuro”.
La compattezza dei lavoratori e delle lavoratrici, insomma, costituisce la base sulla quale il sindacato può trovare la capacità per rispondere alle esigenze di una realtà sempre più complessa da decifrare. “Non potremo esimerci dai cambiamenti necessari che abbiamo già davanti e andranno a modificare degli equilibri all’apparenza consolidati” affermava Angela Mondellini, in un’intervista ad MBNews poco dopo l’elezione per il secondo mandato come Segretaria generale della Cgil di Monza e Brianza.
“Mi riferisco, in particolare, a tre cambiamenti – continuava – quello ecologico, quello tecnologico dell’intelligenza artificiale e della grande potenza di calcolo delle macchine produttive e, non ultimo, quello di uno Stato sociale che registra una contrazione sempre più evidente del perimetro pubblico della sanità e della scuola”.

I DETTAGLI
Iscriversi alla Cgil di Monza e Brianza è più facile di quanto si possa pensare. Basta rivolgersi sul luogo di lavoro ai rappresentanti sindacali Cgil, chiedendo di firmare la delega d’adesione. Oppure recarsi in una delle cinquanta sedi sparse in tutta la provincia di Monza e della Brianza, in Camera del Lavoro, al patronato Inca, nei Centri di assistenza fiscale (CAAF), Uffici Vertenze o presso le Leghe del Sindacato Pensionati Italiani (Spi Cgil).
La tessera della Cgil si paga con trattenuta sindacale in busta paga calcolata con diversi fattori. In linea di massima è l’1% della tua busta paga. Il primo vantaggio di iscriversi al principale sindacato italiano è avere alle proprie spalle un’organizzazione strutturata e radicata sul territorio, imperniata su tutele individuali e servizi, in grado di contrattare il salario e le condizioni di lavoro in nome dei diritti di tutti e di ognuno.

LA CARTA DEI SERVIZI
Per chi non è ancora convinto ad iscriversi o rinnovare la tessera alla Cgil di Monza e Brianza, ma anche soltanto per chi vuole conoscere meglio chi è e cosa fa il sindacato di via Premuda sul nostro territorio, è disponibile la Carta dei Servizi 2023.
Si tratta di libricino di circa 40 pagine, una sorta di fotografia aggiornata, in cui sono condensate tutte le informazioni e tutti i contatti delle 14 Categorie e dei Servizi della Cgil di Monza e Brianza. Ma anche i riferimenti alle diverse associazioni, da Alisei a Diritti Insieme, da Federconsumatori ad Auser, che collaborano da anni con il sindacato di via Premuda. Non mancano le notizie sulle convenzioni attive e le partnership.
“Stiamo costruendo un sistema di integrazione delle diverse categorie sindacali e dei servizi, che ci sta rendendo sempre più forti e capaci di rispondere a 360 gradi ai problemi dei lavoratori e delle lavoratrici, dei pensionati e delle pensionate e, più in generale, dei cittadini e delle cittadine” affermava Mondellini nell’intervista ad MBNews.