Cosa vedere a Monza in un giorno. La guida per vivere la città da vero local

5 marzo 2023 | 19:21
Share0
Cosa vedere a Monza in un giorno. La guida per vivere la città da vero local

Scegliere cosa vedere a Monza in un giorno è il primo passo per scoprire una tra le città più belle della Lombardia. Da segnare una visita in Villa Reale

Monza è una destinazione perfetta per qualunque tipo di gita, anche di breve durata. E se si presta bene per un weekend, anche sole 24 ore possono bastare per immergersi nella vita monzese e per assaporare le meraviglie che questa città sa offrire. Basta scegliere bene cosa vedere a Monza in un giorno per innamorarsi della città di Teodolinda.

Mbnews, ha cercato di riassumere in un articolo alcuni consigli per visitare Monza come un local. Ecco qualche spunto:

Colazione all’ombra dell’Arengario

La giornata a Monza non può che partire con una colazione immersi nella frenesia della mattina del centro storico monzese. Le alternative per una buona colazione sono diverse. A partire dal Caffè Moderno, all’ombra dell’Arengario. Un bar storico in città, il salotto buono dove si ritrovano le personalità più conosciute in città, politici in primis. Per gustare un buon marocchino con cioccolato in quantità è invece possibile sedersi alla al Caffè della Piazza in piazza Trento e Trieste. La colazione diventa quindi il pretesto per iniziare a passeggiare per il centro storico di Monza, tra piazza Trento e Trieste, via Italia, via Vittorio Emanuele e via Carlo Alberto.

Monza ma non solo. In Brianza ci sono tantissime alternative per iniziare la giornata con un cappuccino e una brioche di qualità.

Cosa vedere a Monza in un giorno: la magnificenza di Villa Reale

Dopo aver fatto colazione non c’è niente di meglio che vedere con i propri occhi la perla più bella della città di Monza: Villa Reale. Costruita per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria tra il 1777 e il 1780 come residenza estiva per il figlio Ferdinando, la Villa Reale riprende il modello delle ville lombarde. L’edificio venne progettato dall’architetto Giuseppe Piermarini, in stile neoclassico, con pianta a “U” e corpo centrale di rappresentanza, al quale si aggiunsero due ali laterali per le stanze e altre due sezioni destinate alla servitù e alle stalle.

Lo storico edificio del Piermarini, restaurato di recente dopo anni di oblio, è aperto al pubblico per visite anche guidate negli appartamenti reali con gli arredi dell’epoca. Un palazzo storico di eccezionale bellezza ed eleganza che caratterizza da sempre la città di Monza.

E’ possibile visitare Villa Reale il sabato domenica e festivi 10.30-18.30 ultimo ingresso 17.30. Il costo del biglietto intero è di 10 euro mentre il ridotto è riservato ai visitatori dai 3 ai 26 anni non compiuti, over 65 anni, possessori del Passaporto turistico di Monza con acquisto del biglietto di ingresso direttamente in loco, clienti abbonati Trenord in possesso della tessera unica IO VIAGGIO in corso di validità e un loro accompagnatore con acquisto del biglietto di ingresso.

Villa reale mb

Cosa vedere a Monza in un giorno: i Giardini Reali

Tra le cose da vedere a Monza in un giorno non possono mancare i Giardini Reali.I giardini si estendono in un’area di 40 ettari attorno alla Villa Reale. Dietro al Serrone, che delimita il giardino geometrico attualmente dedicato al roseto, si accede all’area sistemata secondo lo stile “all’inglese”, caratterizzata da una natura apparentemente lasciata alla spontaneità, ma che in realtà risponde a un preciso progetto d’insieme ideato dall’architetto Giuseppe Piermarini.

Sdraiarsi al sole nel pratone davanti alla Villa è un qualcosa che ogni monzese ha fatto più e più volte nella vita. Un modo per godersi la bellezza della propria città. A pochi metri si trova il laghetto con le anatre, cigni e pesci. Da ammirare anche il giardino roccioso e perdersi tra i sentieri che circondano Villa Reale.

Oltre ai Giardini Reali è possibile fare una bella passeggiata, meglio se in bicicletta, al Parco. Tra corsi d’acqua, boschi, Autodromo, fattorie e percorsi per lo sport le opzioni sono praticamente infinite.

Giardini reali mb

Pranzo con i piatti della tradizione in centro Monza

Dopo una visita in Villa Reale non può mancare un bel pranzo in pieno stile brianzolo. Tra i vicoli del centro di Monza si trova un ristorante storico della città dove è possibile assaggiare alcuni dei piatti della tradizione monzese. Si chiama Fantello ed è in via Mapelli. Tra i piatti da ordinare, la cotoletta orecchia d’elefante (enorme) rigorosamente con l’osso, il risotto alla monzese e la cassoula.

Shopping in via Carlo Alberto

A due passi dal Fantello ci sono le vie dello shopping. Tra le cose da vedere a Monza in un giorno non possono mancare le splendide vetrine del centro dove, accanto ai grandi marchi della moda, resistono alcuni negozi storici di alto livello. Il consiglio è quello di perdersi tra la folla che fa lo struscio tra via Vittorio Emanuele, via Italia e via Carlo Alberto e di seguire l’istinto e la curiosità entrando nei negozi che colorano le vie dello shopping monzese.

via-italia-monza-mb-33

Cosa vedere a Monza in un giorno: il Duomo e il suo museo

Proprio nel centro di Monza si trova il Duomo. Recentemente restaurato è di una bellezza che toglie il fiato. Al suo interno troviamo la cappella della Regina Teodolinda dove è custodita la sua Corona Ferrea. E’ possibile visitare la cappella anche partecipando alle visite guidate.

All’interno del Duomo è presente anche il Museo del Duomo. Frutto della perizia di generazioni di artisti e della generosità dei committenti, l’inestimabile patrimonio di reliquie e opere d’arte ospitato nel Museo e Tesoro del Duomo di Monza rappresenta una raccolta unica al mondo non solo per la rarità e la preziosità dei materiali, ma perché permette di seguire con puntualità le vicende della Basilica di San Giovanni Battista dalla sua fondazione fino ai giorni nostri.

Il Duomo di Monza e la Corona Ferrea

Una birra in via Bergamo

Tra le cose da vedere a Monza in un giorno non può mancare via Bergamo. Un tempo una via non proprio tra le più belle e raccomandabili, nel giro degli ultimi 20 anni è invece diventata una  tra le strade più belle di Monza. Caratteristica di via Bergamo, la sua movida con decine di locali e ristoranti che si affacciano, uno accanto all’altro, sulla strada. La sera, nei weekend, si popola di giovani provenienti da tutta la Brianza. Il giovedì sera è forse il momento migliore per assaporare la bellezza di via Bergamo tra facce conosciute di monzesi, non solo giovanissimi, che si danno appuntamento per una birra tra amici alla vigilia del weekend.

Monza-via-Bergamo3-summer-fest-mb