Il progetto |
Sociale
/

Digi-SFA, il nuovo laboratorio digitale inclusivo del Codebri

6 marzo 2023 | 09:11
Share0
Digi-SFA, il nuovo laboratorio digitale inclusivo del Codebri

Inaugurato il nuovo laboratorio con postazioni adatte anche a persone ipovedenti e con disabilità, grazie ad un finanziamento ottenuto da un bando regionale a cui ha partecipato il comune di Desio insieme al Consorzio Desio Brianza

Un laboratorio di informatica adatto anche alle persone con disabilità, in particolare agli ipovedenti. E’ il nuovo laboratorio “Digi-SFA” del servizio di Formazione Autonomia del Consorzio Desio Brianza, inaugurato la scorsa settimna alla presenza del sindaco Simone Gargiulo e degli assessori Andrea Civiero e Fabio Sclapari, oltre che ai ragazzi e  i responsabili della scuola. Il laboratorio digitale inclusivo è stato realizzato grazie ad un finanziamento di 30 mila euro, ottenuto da un bando regionale destinato alla riqualificazione di strutture semiresidenziali per disabili, a cui ha partecipato il comune di Desio con un progetto presentato dall’assessorato alle politiche sociali insieme al Codebri. Ora a  disposizione dei ragazzi che frequentano la scuola ci sono 29 nuove postazioni con pc all’avanguardia. Tra queste, una postazione è speciale, dotata di  touchscreen per chi ha problemi di manualità e con un mouse che ingrandisce le immagini,  adatto anche agli ipovedenti

laboratorio informatico desio

Dispositivi e arredi nuovi adatti a persone con disabilità sensoriale

“Abbiamo nuovi dispositivi e anche un nuovo arredo che risponde alle esigenze di ragazzi con disabilità sensoriale” spiegano Paola Tulelli e Sabrina Marchetti referenti della scuola del Codebri. Il laboratorio sarà a disposizione per le attività di formazione, per trasmettere competenza anche in ambito informatico. Proprio in questo periodo i ragazzi stanno partecipando ad un progetto sulla competenza digitale, che ha lo scopo di imparare a usare i social in modo consapevole.

Obiettivo del servizio: raggiungimento dell’autonomia in ambito sociale e lavorativo

L’opportunità della ristrutturazione è nata da un bando della Regione Lombardia: una delle linee di finanziamento prevedeva proprio la possibilità di finanziare progetti per le strutture socio-educative. Il Comune di Desio ha deciso di proporre lo SFA : i 30mila euro ricevuti hanno così  permesso di ristrutturare l’aula. Il Servizio Formazione Autonomie  del Codebri è  indirizzato a persone disabili dai 16  ai 35 anni.   Al momento sono 53 i ragazzi che stanno frequentando la scuola nella sede di via Lombardia. L’obiettivo è il raggiungimento dell’autonomia nell’ambito sociale e lavorativo, fornendo competenze utili per l’inserimento professionale.