LA PRESENTAZIONE |
Cultura
/

Giornate FAI di Primavera: a Monza e Brianza cinque percorsi tra storia, natura e arte

17 marzo 2023 | 16:50
Share0
Giornate FAI di Primavera: a Monza e Brianza cinque percorsi tra storia, natura e arte

Sabato 25 e domenica 26 marzo si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico dell’Italia.

Così come recita la Costituzione “La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – persegue questa missione. Oggi in occasione della 31ª edizione delle giornate FAI di primavera in programma per il weekend del 25 e 26 marzo, la Delegazione e il Gruppo Giovani Fai di Monza ha presentato in Villa Reale i luoghi e i beni culturali che si potranno visitare attraverso 5 itinerari.

ELENA COLOMBO, CAPO DELEGAZIONE FAI MONZA PRESENTA GLI ITINERARI

Elena Colombo, Capo Delegazione FAI Monza, annuncia i patrimoni che saranno il filo conduttore dei cinque percorsi proposti al pubblico per le Giornate di Primavera: “L’Autodromo nell’anno del suo centenario. Il tesoro boschivo-naturale del Parco di Monza e le architetture storiche presenti al suo interno, tra cui la Cascina Cernuschi, sede del Posto Fisso dei Carabinieri a cavallo. Lo splendore della facciata restaurata del Duomo di Monza e le vetrate artistiche di Aligi Sassu a Giussano.”

L’evento nazionale a sostegno della raccolta fondi del FAI coinvolge quest’anno 400 città con l’obiettivo di promuovere la conoscenza di 750 luoghi e Beni culturali, spesso poco valorizzati e inaccessibili.

A Monza e a Giussano sono coinvolti 170 volontari impegnati per l’accoglienza e le visite culturali, insieme a 50 Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Leone Dehon di Monza e dell’Istituto Tecnico Martino Bassi di Seregno.

Alla conferenza presenti anche l’Assessore alla Cultura di Monza, Arianna Bettin e il Sindaco Paolo Pilotto. “Il mio è un appello ai monzesi e a tutti i lombardi a partecipare a queste Giornate di Primavera -dichiara il primo cittadino-. Si tratta di un’occasione per riscoprire le bellezze della nostra città ed è anche un momento di riflessione sulla storia della nostra comunità. Un ringraziamento di cuore va anche ai tanti studenti delle scuole che si impegneranno nella veste di Apprendisti Ciceroni nelle visite del FAI”.

IL PROGRAMMA

Sono previsti cinque itinerari divisi tra Monza e Giussano. I visitatori potranno ammirare la facciata restaurata del Duomo di Monza, mentre per l’Autodromo e il Parco di Monza sono previste tre visite culturali: una negli spazi dedicati agli addetti ai lavori della Formula 1; una tra Bosco Bello, anello di alta velocità e Serraglio dei Cervi; una alla Cascina Cernuschi. Spostandosi a Giussano, saranno messe a disposizione le vetrate realizzate da Aligi Sassu nella sala consiliare del Comune.

Il Duomo di Monza

foto by Fai di Dario PioveraDuomo di Monza (foto gentilmente concessa da Fai Monza di Dario Piovera)

Appare nel suo ritrovato splendore dopo un restauro concluso a settembre 2020. Monsignor Silvano Provasi, arciprete del Duomo, spiega che “quest’anno la nostra attenzione sarà rivolta alla facciata restaurata del Duomo. Apprezzo inoltre l’impegno del FAI di Monza di coinvolgere, ogni anno, gli studenti delle scuole superiori nella veste di Apprendisti Ciceroni”.
Le iscrizioni si potranno fare in loco.

La Cascina Cernuschi

foto by Fai di Dario PioveraCascina Cernischi (foto gentilmente concessa da Fai Monza di Dario Piovera)

In occasione delle Giornate Fai viene eccezionalmente aperta la Cascina Cernuschi, situata su viale Mirabello. È la sede del Posto Fisso dei Carabinieri a cavallo del Parco Monza, con funzioni di presidio e di rappresentanza, una delle tre attualmente presenti in Italia insieme al 4° Reggimento di Roma e alla Stazione di Foresta Burgos.

“È con grande entusiasmo che l’Arma dei Carabinieri ha acconsentito ad aprire al pubblico l’edificio storico che ospita i Carabinieri a Cavallo nel Parco di Monza” dichiara il Tenente Colonnello Filippo Milani, del Comando Provinciale di Monza e Brianza.

Per la visita è obbligatoria la prenotazione attraverso il sito giornatefai.it entro venerdì 24 marzo ore 14

L’Autodromo Nazionale di Monza

foto by Fai di Dario PioveraAutodromo di Monza (foto gentilmente concessa da Fai Monza)

La magia dell’Autodromo raccontata nell’anno delle celebrazioni del centenario. Le Giornate FAI propongono una conoscenza in presa diretta dei luoghi esclusivi della Formula 1 e un viaggio nella storia dell’impianto monzese. Qui si parlerà anche dei risultati di ricerche e sperimentazioni tecnologiche compiute al suo interno quali ad esempio il guardrail, il transponder che ha originato il telepass e l’asfalto drenante.

Le prenotazioni si possono effettuare attraverso il sito giornatefai.it oppure direttamente in loco.

Oltre le corse, nel verde

sopraelevata foto by Fai di Dario PioveraLa sopraelevata dell'Autodromo di Monza (foto gentilmente concessa da Fai Monza di Dario Piovera)

Sarà possibile compiere una passeggiata per conoscere i due volti dell’Autodromo e la loro interazione nel corso degli ultimi 100 anni. Da un lato, il Bosco Bello e l’area forestale con la sua pace e tranquillità. Dall’altro, il circuito con l’anello di alta velocità. Meglio indossare scarpe comode visto la camminata prevista di due chilometri e mezzo.

Giuseppe Redaelli, Presidente di Autodromo Nazionale Monza, commenta: «Alla tutela e salvaguardia del Parco e del suo ecosistema l’Autodromo rivolge quotidiana attenzione con iniziative concrete di sostenibilità ambientale”.

Le prenotazioni si possono effettuare attraverso il sito giornatefai.it oppure direttamente in loco.

Le vetrate di Aligi Sassu

Vetrata Aligi-sassu foto by Fai di Dario PioveraVetrata di Aligi Sassi a Giussano (foto gentilmente concessa da Fai Monza di Dario Piovera)

La sala consiliare del Comune di Giussano viene aperta al pubblico per consentire la visione delle quattro vetrate che la decorano: un’opera di 41 metri di lunghezza e 2,15 metri di altezza.

“Il ciclo di vetrate sono un’opera d’arte vivente che grazie alla magia della luce e del vetro riescono a regalare emozioni, raccontando una parte della storia della nostra città”  dichiara Sara Citterio, Assessore alla Cultura. “La nostra Amministrazione sta da tempo lavorando per permettere alle vetrate di Aligi Sassu di essere conosciute anche da chi non è cittadino giussanese, ringrazio quindi il FAI di Monza per questa preziosa collaborazione che dà visibilità a questo bene artistico”.

Le prenotazioni si possono effettuare attraverso il sito giornatefai.it oppure direttamente in loco.