Il Centro Maria Letizia Verga diventa più “Grande!”: progetto da oltre 15milioni di euro

5 marzo 2023 | 19:12
Share0
Il Centro Maria Letizia Verga diventa più “Grande!”: progetto da oltre 15milioni di euro

Un progetto da oltre 15milioni di euro che dovrebbe essere approvato entro l’estate con inizio lavori a settembre. Prevista la realizzazione, in tre anni, di due nuovi piani sopra la struttura esistente e di una torre di 10 piani aderente allo stabile.

Un progetto da oltre 15milioni di euro che dovrebbe essere approvato entro l’estate e tre sono gli anni stimati per portarlo a termine. Il Centro Maria Letizia Verga di Monza, polo di riferimento nazionale per la ricerca e la cura delle leucemie in età pediatrica, si espande con la realizzazione di due nuovi piani sopra la struttura esistente e di una torre di dieci piani aderente allo stabile. L’obbiettivo: rispondere alle crescenti richieste di cure da parte dei pazienti e delle loro famiglie.

I lavori dovrebbero iniziare a settembre e si parla complessivamente di un aumento di 5880mq con l’arrivo, ad esempio, di 17 nuovi posti letto di degenza che permetteranno di “abbattere le liste d’attesa”. La nuova struttura comprenderà anche un day hospital, spazi dedicati alla ricerca e aree gioco “colorate e spaziose pensate ad hoc per le attività psicosociali dei bambini e degli adolescenti in cura”.

Centro Maria Letizia Verga presentazione nuovo centro

Il progetto definitivo dovrebbe essere pronto entro la fine di aprile, poi ci sarà da definire quale sarà il soggetto che seguirà la fase operativa, da settembre, suddivisa in due fasi di lavoro: la prima dedicata alla torre, per avere il minor impatto possibile sulle attività e sui bambini che frequentano il Centro. Sabato 4 marzo la presentazione del progetto all’Autodromo di Monza, alla presenza oltre che dei medici, degli infermieri, dei volontari e di alcuni bambini e adolescenti seguiti del Centro, anche del presidente del Comitato Giovanni Verga e del professor Andrea Biondi Direttore Scientifico Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori e Direttore del Dipartimento di Pediatria.

Centro Maria Letizia Verga presentazione nuovo centro

“L’obbiettivo è ampliare gli spazi dedicati alla ricerca e unire la clinica e la cura di tutti i bambini della clinica pediatrica di Monza – spiega l’ingegnere Roberta Civati. “Nel piano interrato andremo a portare tutta la crioconservazione, tutti i frigoriferi ad esempio che ad oggi occupano degli spazi importanti all’interno del nostro laboratorio. Al piano terra, zero, uno e al piano due ci saranno i laboratori di ricerca. Al terzo abbiamo previsto il day hospital, due stanze con quattro posti letto, e gli ambulatori di pediatria. In tutto dieci, per i nostri bambini pediatrici, genetici, per le malattie rare e metaboliche. Al quarto piano saranno collocate 17 stanze per la degenza”.

E ha aggiunto:”Al quinto piano si troverà uno spazio dove ricercatori e medici potranno lavorare insieme. Al sesto tutta l’attività di supporto al lavoro di cura e di ricerca: le sperimentazioni cliniche, gli spazi dedicati a gestire i progetti del Comitato. Al settimo piano si troveranno gli uffici mentre all’ottavo si troveranno le sale congressi e riunioni”.

Alla presentazione presenti anche  il presidente IRCCS San Gerardo di Monza Claudio Cogliati, l’ex direttore della Clinica pediatrica San Gerardo di Monza e cofondatore del Comitato Maria Letizia Verga Giuseppe Masera; il presidente della Fondazione Tettamanti Luigi Roth, il direttore generale della Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma Roberta Civati.

Sei “amici” raccontano il Comitato

Fondato nel 1979 da alcuni genitori e medici e da Giovanni Verga, papà di Maria Letizia morta di leucemia a soli quattro anni, oggi è un’associazione che ha più di 20mila sostenitori e può contare su 250 volontari. In oltre 40 anni il Comitato ha svolto numerose attività finalizzate allo studio e cura delle leucemie infantili che hanno consentito di assistere e guarire oltre 2mila bambini e adolescenti, contribuendo in modo decisivo ad aumentare la percentuale di guarigione dei bambini e dei ragazzi con diagnosi di leucemia (ad oggi 85% contro il 30% del 1979).

Centro Maria Letizia Verga presentazione nuovo centro

Il Comitato è stato promotore anche della nascita della Fondazione Tettamanti e dell’omonimo centro di ricerca, della Fondazione MBBM, nonché fondatore attraverso una raccolta fondi dedicata del Centro Maria Letizia Verga. E all’evento di sabato 4 marzo, proprio per provare a raccontare cos’è oggi l”associazione, sono intervenuti sei “amici”.

A far sentire la propria voce per prima Deborah Compagnoni, campionessa italiana di sci alpino, prima atleta al mondo e unica italiana ad aver vinto una medaglia d’oro in tre diverse edizioni dei Giochi olimpici invernali nella storia dello sci alpino e fondatrice dell’associazione filantropica “Sciare per la Vita”.

Centro Maria Letizia Verga presentazione nuovo centro

“Sono oltre dodici anni che sosteniamo la ricerca e il Centro – racconta Compagnoni. “La cosa più bella è stata conoscere questa famiglia, che è il Comitato, con la quale abbiamo scoperto avere tanto in comune, tra cui l’obbiettivo di arrivere a salvare tutti i bambini malati di leucemia, non lasciandone nessuno indietro”.

“Fondazione Mediolanum da tempo si occupa di aiutare bambini che si trovano in difficoltà – ha commentato Sara Doris, presidente di Fondazione Mediolanum. “E ci siamo dati un obbiettivo quello di riuscire ad aiutare 300mila bambini entro il 2030 e questo lo facciamo grazie a tante associazioni sensibili che si danno da fare, come il Comitato Maria Letizia Verga. Ci siamo conosciuti e abbiamo iniziato a collaborare già nel 2013. Cosa ci ha colpito? La grande professionalità, capacità ed efficienza di questa organizzazione. Bisogna cercare di andare a sopperire dove ci sono quelle mancanze e difficoltà alle quali il settore pubblico è sottoposto”.

“Ho conosciuto gli infermieri, i dottori, ricercatori. Tutti quanti al Comitato Verga – racconta Virna Toppi, prima ballerina del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala . “Visitando il Centro e andando a trovare i bambini per parlare di quello che faccio, non mi sono sentita in una struttura ospedaliera ma, quasi, a casa. Quello che più mi ha colpito è stata la passione, quotidiana, a tutti i livelli. Ognuno nel proprio piccolo qualcosa può farlo, loro nel loro grandissimo e ognuno di noi nel nostro piccolo”.

Centro Maria Letizia Verga presentazione nuovo centro

Ma a far sentire la propria voce sono stati anche Mattia Villardita, volontario noto per il suo impegno verso i bambini ricoverati che visita travestito da Spiderman, nel 2021 nominato dal presidente Sergio Mattarella Cavaliere della Repubblica, Giuliana Baldassarre, coordinatore del percorso di formazione “Manager delle imprese sociali e del non profit” – SDA Bocconi e Gianluca Gazzoli, conduttore radiofonico, conduttore televisivo e videomaker.

Per sostenere il progetto di ampliamento

È possibile donare per sostere il progetto e avere ulteriori informazioni andando su www.comitatomarialetiziaverga.it/grande oppure all’IBAN IT18 A030 6909 6061 0000 0000 502.