Imprese familiari, Apa Confartigianato accende la luce sul passaggio generazionale

16 marzo 2023 | 08:10
Share0
Imprese familiari, Apa Confartigianato accende la luce sul passaggio generazionale

In un evento organizzato insieme a The European House Ambrosetti si è parlato di quanto sia importante stabilire Patti di governance con regole condivise. Le testimonianze della Zanetti Spa e di Arcturus Group.

Monza. Sembrano concetti di buon senso, quasi banali nella loro chiarezza. Eppure metterli in pratica non è quasi mai scontato e, a volte, richiede il superamento di abitudini consolidate e propensioni naturali. Il passaggio generazionale nelle imprese di famiglia, che sono numerose anche a Monza e in Brianza, sempre più spesso non è un tema da risolvere soltanto intorno ad un tavolo durante pranzi tra parenti stretti. Ma richiede, con il supporto di specialisti e consulenti esterni, la sigla di regole ben precise che garantiscano all’azienda una progettazione proficua del futuro. Di cui è meglio gettare le basi, se possibile, in “tempi di pace”, quando cioè non sono emersi dissidi interni e dissapori tra i vari rami di un’impresa familiare.

apa-confartigianato-ambrosetti

L’EVENTO

Questi temi, che nella loro delicatezza ruotano intorno alle dinamiche scatenate dal rapporto tra due istituzioni, la Famiglia e l’Impresa, sono stati al centro di un evento organizzato da The European House Ambrosettiin collaborazione con APA Confartigianato Imprese Milano-Monza e Brianza.

Nel corso dell’iniziativa, che è stata introdotta da Imma Campana, Area Leader di The European House Ambrosetti e ha visto l’intervento di Enrico Brambilla, Segretario Generale di APA Confartigianato Milano – Monza e Brianza, sono stati presentati due esempi di aziende internazionali, i formaggi Zanetti e il Gruppo Arcturus, guidato dalla famiglia Coppo, leader nel mercato delle forniture alberghiere e casalinghe, che dimostrano come “le imprese familiari che adottano soluzioni concreti di governance familiare e aziendali hanno performance e solidità superiori”.

apa-confartigianato-ambrosettiLuca Petoletti

COSA (NON) FARE 

La continuità generazionale nelle imprese familiari è una scommessa da vincere con e sul tempo. Stando sempre attenti a non cadere sulle classiche bucce di banana. “Gli aspetti su cui più spesso si scivola sono la non distinzione tra uguaglianza familiare e meritocrazia aziendale, il non rispetto dei ruoli operativi/lavorativi e la mancanza di criteri per familiari e coniugi/conviventi in azienda” spiega Luca Petoletti, Partner di The European House Ambrosetti.

“Altre problematiche possono derivare dalla carenza di informazioni e comunicazioni e dalla poca chiarezza sui dividendi – continua Petoletti, che ha avuto a che fare con decine di imprese familiari dalle dimensioni economiche più disparate – da non sottovalutare le difficoltà con i compensi e i benefit e il non rispetto di alcune regole di comportamento”.

apa-confartigianato-ambrosetti

Se questi sono alcuni degli errori più comuni da evitare, gli aspetti fondamentali da tutelare e gli strumenti concreti di intervento per garantire la sana longevità di un’azienda familiare sono altrettanto impellenti. “Bisogna fare dei Patti di governance e generazionali che stabiliscano regole, criteri e meccanismi condivisi e sottoscritti a salvaguardia di interessi e valori comuni e superiori” afferma il Partner di The European House Ambrosetti nel corso dell’evento organizzato nella sede di Monza di APA Confartigianato Imprese.

“Ci vogliono lungimiranza, trasparenza, flessibilità, professionalità nei ruoli direttivi, attrattività aziendale, affiancamento ai giovani, competenza e dialogo tra i soci e nel Cda, che preferibilmente deve aprirsi anche a membri, di comprovata esperienza e valore, esterni all’ambito familiare” aggiunge Petoletti.

I risultati si costruiscono facendo passi ponderati e monitorati. “Il percorso per realizzare queste attività è importante quasi quanto i contenuti” ammonisce il Partner di The European House Ambrosetti.

apa-confartigianato-ambrosetti

CASI DI SUCCESSO

La Zanetti Spa. Quando un’azienda ha più di 120 anni di storia ed è arrivata alla quinta generazione, vuol dire che si è saputo seminare bene nel tempo. Basi molto solide, insomma, che hanno consentito piuttosto facilmente di formalizzare il modo per guardare, con chiarezza e fiducia, alla gestione del presente e del futuro.

Queste le caratteristiche della Zanetti Spa, azienda bergamasca che produce e commercializza in tutto il mondo formaggi Dop, in primis Grana Padano e Parmigiano Reggiano.

“Nei decenni abbiamo avviato un percorso di internazionalizzazione, siamo cresciuti attraverso acquisizioni e il rinnovo dell’offerta di formaggi freschi, ma abbiamo sempre conservato la forza dei nostri valori, che sono la famiglia, le persone e il territorio, l’integrità, l’eccellenza e la continuità” spiega Attilio Zanetti, Presidente dell’azienda ed esponente della quarta generazione, che tra pochi anni in base al Patto di governance dovrà lasciare ruoli operativi per raggiunti limiti d’età.

apa-confartigianato-ambrosetti

“Sono contento di lasciare spazio alle nuove generazioni che, ne sono sicuro, sapranno dimostrare le loro qualità in un contesto che li ha formati nel modo giusto – sostiene Attilio Zanetti, la cui azienda, impegnata da anni sul fronte della sostenibilità, ha realizzato un fatturato di circa 600 milioni di euro nel 2022 ed esporta in più di 100 Paesi – stiamo facendo un percorso di transizione il cui motto è in famiglia si è parenti, in azienda si è soci“.

Arcturus Group. La holding della famiglia Coppo, che ha in portafoglio marchi storici del design e dell’innovazione a tavola, in cucina e nella ristorazione quali Sambonet, Paderno, Rosenthal, Raynaud ed Ercuis, sta percorrendo con Ambrosetti passi molto simili a quelli della Zanetti Spa. Anche se con caratteristiche peculiari dovute ad una storia meno lunga e ad una famiglia meno numerosa.

“Abbiamo deciso di affrontare la sfida di un Patto di governance e generazionale quando il nostro Gruppo, che ha un fatturato di 185 milioni di euro, di cui l’80% generato all’estero e 1100 dipendenti, non è in una fase di stress e pressione” spiega Giovanni Coppo, Sales & Marketing Director di Sambonet e figlio di uno dei due fondatori del Gruppo.

apa-confartigianato-ambrosetti

“I nostri obiettivi sono tutelare lo sviluppo, la governabilità e la capacità competitiva del gruppo Arcturus, tutelare i buoni rapporti ed il patrimonio tra i soci e i gruppi familiari e tutelare i familiari in azienda preservando l’integrità e la trasparenza nel business” aggiunge Coppo.

Per provare a raggiungere traguardi così ambiziosi, questa realtà aziendale, che ha il suo quartier generale in provincia di Novara, ha stipulato un patto di famiglia. E si è orientata su scelte non semplici per le dinamiche interne familiari. Ma ritenute necessarie per garantire un’efficace continuità.

“Ad esempio far accettare a mio padre e a mio zio un Cda che include membri esterni non è stato così banale – conclude Giovanni Coppo – così come mia madre non è stata certamente contenta della regola che esclude i coniugi dai rapporti con il Gruppo”.