In arrivo 500 nuovi monopattini, 200 e–bike. Ma a che punto è la mobilità dolce a Monza?

Il servizio sarà gestito dalle due aziende che ai primi di marzo si sono aggiudicate il bando.
Modena è un esempio. Con i suoi 200 km di piste ciclabili è un punto di riferimento per tutta Italia, Monza compresa, che ha presentato sabato 25 marzo la nuova “flotta” per spostarsi in città in modo sostenibile: 500 monopattini elettrici e 200 e bike, tutti in condivisione, attiva per i prossimi due anni su tutto il territorio comunale. Il servizio sarà gestito dalle due aziende che ai primi di marzo si sono aggiudicate il bando di Monza Mobilità: Dott e Lime.
L’appalto, a costo zero per il Comune, prevede un’area di sosta vincolata comprendente il centro storico, il Parco e la stazione, dove i monopattini e le bici a pedalata assistita possono essere presi e riconsegnati in alcune aree di sosta virtuale, mappate da ciascuna azienda. Un primo passo verso il riordino di un sistema che sta provocando parecchie polemiche in città, dove in particolare i monopattini vengono abbandonati dove capita, persino nei parcheggi riservati ai disabili.
“Purtroppo il sevizio pubblico di trasporto, per contenere l’uso del mezzo privato, è molto costoso – ha spiegato il sindaco, Paolo Pilotto -. I monopattini sono usati male, vengono abbandonati sui marciapiedi e viaggiano contro mano. Nel nuovo bando è previsto il recupero veloce dei mezzi abbandonati o usurati e ovviamente facciamo anche affidamento sul buon senso e sul fatto che il codice della strada venga rispettato. Inoltre è stato inserito un limite molto importante, i monopattini e le bici avranno una velocità pre – impostata a dieci km all’ora e nella zona pedonale la velocità sarà di sei km all’ora”.
I DATI SULL’UTILIZZO DI MONOPATTINI
I dati dicono che complessivamente, da agosto 2020 a febbraio 2023, Covid permettendo, sono stati effettuati oltre 75 mila noleggi e che gli utenti complessivi sono stati 40.435. La media degli utenti giornalieri è stata di 356 e la flotta media disponibile è stata di 462. Giornalmente, per utente, è stato calcolato una media di noleggi pari 2,4, mentre i km percorsi sono stati un milione e 322 mila. Infine, i kg di co2 risparmiati sono stati 171.966. Ma dicevamo di Modena, che con i suoi 200 chilometri di piste ciclabili è un esempio.

LE PISTE CICLABILI DI MONZA
Monza, dal canto suo, non fa la sua parte, perché di chilometri di piste ciclabili ne conta grosso modo 30, sconnessi fra di loro e molto spesso anche pieni di buche, a fronte di una rete stradale di 320 chilometri: un recente sondaggio condotto dal comitato di Sant’Albino ha rivelato che poco meno del 70% degli intervistati ha detto che userebbe di più la bici se ci fossero più piste ciclabili.
IL PIANO DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE
Dunque, la mobilità dolce è un sogno. O meglio: è un incubo per le migliaia ciclisti che ogni giorno decidono di sfidare un traffico sempre più selvaggio fatto di auto, moto, furgoni e camion, con il prolungamento della metropolitana da Milano a Monza che galleggia fra ritardi colossali (linea1) e progetti indefiniti (linea 5). “Stiamo lavorando alla redazione del Piano della mobilità sostenibile – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente, Giada Turato —. Per farlo è necessario non guardare solo dentro i nostri confini, non si tratta solo di costruire nuove piste ciclabili ma di rendere la città più sicura. Più del 60% degli spostamenti in auto nella nostra città avviene entro i tre km e infatti tra gli obiettivi specifici del Piano compare l’incremento percentuale della mobilità dolce, che al momento si attesta a meno del 17% degli spostamenti cittadini. La dotazione di nuovi mezzi costituisce un primo passo verso tale traguardo”.
La circolazione dei nuovi mezzi, ovvero i 500 monopattini e le 200 bici appena presentati, è vietata lungo l’asse di viale Marconi – viale Enrico Fermi – viale delle industrie – viale Stucchi – Sp 60 e all’interno dei Giardini della Villa Reale. “Per quanto riguarda l’appalto non abbiamo puntato solo sul costo – ha aggiunto Davide Mardegan, amministratore unico di Monza Mobilità – ma anche sull’innovazione tecnologica”. Per il noleggio è necessario scaricare la app e registrare un profilo utente personale. Il servizio è rivolto soltanto ad utenti maggiorenni.
I COSTI DEL SERVIZIO DI MONOPATTINI
I costi per il noleggio di monopattini e biciclette sono i seguenti: Dott: 30 centesimi per ogni minuto di utilizzo. Abbonamento giornaliero 8,49 euro. Abbonamento settimanale 23,99 euro. Abbonamento mensile 99,99 euro. Lime: 33 centesimi per ogni minuto di utilizzo. Abbonamento giornaliero 9,99 euro. Abbonamento settimanale 24,99 euro. Abbonamento mensile 81,99 euro.