Inquinamento oggi, valori preoccupanti anche in Brianza. Milano tra le città più inquinate del Mondo

21 marzo 2023 | 18:55
Share0
Inquinamento oggi, valori preoccupanti anche in Brianza. Milano tra le città più inquinate del Mondo

Monza registra oggi 33 µg/m³ contro i 25 di limite per il PM 2.5. È il quarto giorno consecutivo.

La qualità dell’aria registra valori preoccupanti in tutta la Lombardia. La città di Milano si è ad esempio svegliata con un indice qualità d’aria (IQA) molto scarso, con concentrazioni di polveri sottili (quel pulviscolo fine composto da sostanze nocive per la salute quali metalli pesanti, solfati e nitrati ndr) vicine al valore limite fissato a 50 µg/m³ per il PM 10: Secondo quanto stabilito dalla classifica IQAir (indice qualità dell’aria) Milano è la 18esima città più inquinata al mondo. Durante la giornata in realtà ha raggiunto anche il gradino più basso del podio.

Generico marzo 2023

Al momento non sarebbe stata attivata nessuna misura antismog da Regione Lombardia. Tuttavia, visto l’indice di qualità d’aria così basso, è consigliato l’uso delle mascherina Ffp2 e di evitare attività fisica all’aperto in tutta il territorio, Brianza compresa.

Generico marzo 2023

QUAL È LA SITUAZIONE IN BRIANZA?

Non meno preoccupante è la situazione in Brianza. Gli effetti nocivi sulla salute possono essere immediati, soprattutto per i più anziani o i fragili, ossia quelle persone affette da patologie croniche e complesse.

Premesso che – come dichiara Arpa Lombarida – i dati sotto riportati sono da considerarsi “incerti”, fino a quando la U.O. (Unità Operativa) afferente alla qualità dell’aria li valida, i valori di PM 10 hanno oggi superato il limite di 50 µg/m³ raggiungendo quota 54µg/m³. L’ennesimo superamento oltre soglia, che arriva a 23 giorni non consecutivi da inizio anno.
Stesso discorso per i PM 2.5: un pulviscolo ancora più pericoloso che può causare gravi disturbi respiratori come tosse, asma, diminuzione della capacità polmonare, riduzione della funzionalità respiratoria assieme ad effetti sull’intero sistema cardiovascolare.

Monza, su un valore limite di 25µg/m³, registra oggi 33µg/m³. È il quarto giorno consecutivo dal 18 marzo, che registrava la medesima cifra.

Stesso discorso per Desio: i valori di PM 2.5 sforano dal 18 marzo. Rispetto a Monza registrano però 28µg/m³ di media. Più accettabile è la qualità a Seregno. I valori di PM 10 si attestano sui 39µg/m³, mentre  quelli di PM 2.5 sui 25 µg/m³ a eccezion fatta per il 18 marzo, quando superavano quota 29µg/m³.

Stesso destino per Vimercate: qui i livelli di PM 2.5 sforano sempre dalla data del 18 marzo, con una media tra i 28 e i 30µg/m³.