
Perché si chiamano “pompe funebri”? Come si sono evolute nel tempo? Quali servizi offrono oggi? Scopriamo di più sulle aziende che organizzano il rito funebre.
Per comprendere le attività svolte dalle pompe funebri, bisogna partire dall’etimologia della parola pèmpa, che in greco significava “inviare, accompagnare”. Anche in latino, infatti, la pompa funebris, indicava il rito che accompagnava il defunto al cimitero per la cremazione.
Il termine pompa si utilizzava, dunque, in riferimento ai cortei celebrativi di nozze o funerali, ma era adoperato anche per indicare le cerimonie stesse, insieme al loro carattere solenne. Non a caso l’espressione “in pompa magna” indica ancora oggi celebrazioni in cui eccesso e sfarzo sono protagonisti.
Le pompe funebri oggi
Come si evince da questa breve introduzione, oggi il significato di pompe funebri è rimasto pressoché invariato ed è perlopiù utilizzato come abbreviazione di “impresa di pompe funebri”. I servizi offerti, però, sono molto più all’avanguardia rispetto a quelli di un tempo. Oggi le imprese, oltre ad occuparsi nel dettaglio dell’organizzazione dei funerali, si prodigano nel cercare di facilitare il più possibile questo momento anche e soprattutto per i cari del defunto.
Le attività da svolgere in caso di decesso di un caro sono tante e in un momento così doloroso non sempre si riesce ad avere la giusta lucidità per poterle eseguire tutte senza errori. Per questo l’assistenza delle imprese è davvero totale. Si va dalla denuncia del decesso al trasporto del feretro e, ancora, dall’espletamento delle pratiche burocratiche al sostegno psicologico.
In verità oggi molte pompe funebri, come l’Agenzia di Onoranze Funebri Luoni a Legnano, fanno anche di più. Qui, infatti, si mette a disposizione anche una casa funeraria, cioè un ambiente esclusivamente dedicato ad accogliere la salma del defunto e le persone care che vogliono lasciare l’ultimo saluto in un contesto discreto ed intimo.
Ancora, le imprese funebri oggi riservano un occhio di riguardo anche agli amici a 4 zampe, che in quanto membri della famiglia meritano degna sepoltura. Oltretutto anche secondo legge è doveroso provvedere alla sistemazione del corpo dell’animale che è venuto a mancare.
Insomma, le imprese funebri si sono evolute insieme alla società e alle sue esigenze e restano oggi un punto di riferimento importante per chi si trova ad affrontare un lutto.