MiMo 2023: l’Autodromo di Monza torna protagonista! C’è anche la prima gara in Europa di auto a guida autonoma

Sarà una tre giorni dinamica che colorerà i paddock, i box, l’anello alta velocità e la pista di Formula 1 e che porterà il pubblico a poter provare le novità proposte dalle oltre 40 case automobilistiche e motociclistiche presenti.
L’autodromo di Monza sarà protagonista del Milano Monza Motor Show e lo farà ispirandosi sempre di più modello Goodwood. Questa mattina, 14 marzo c’è stata la presentazione presso Aci Milano della terza edizione di MiMo. Le città di Monza e Milano si preparano per accogliere dal 16 al 18 giugno 2023 gli appassionati delle quattro e due ruote. E’ previsto un calendario ricco di eventi dinamici e di novità: test drive all’interno dell’Autodromo Nazionale di Monza e un hub espositivo in piazza Duomo a Milano.
La conferenza si è tenuta nella sede di ACI Milano. Sono intervenuti Andrea Levy, Presidente MIMO Milano Monza Motor Show, Geronimo La Russa, Presidente ACI Milano, Martina Riva, Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili di Milano, e Carlo Abbà, Assessore al Lavoro, Commercio e Attività Produttive, Marketing territoriale, Transizione Digitale di Monza. “Il MiMo sarà un evento gratuito – sottolinea Andrea Levy – e punta a sostenere il sistema automotive italiano. Vuole essere un punto di riferimento e si ispira al modello del festival Goodwood”.
“Milano – spiega Martina Riva – è attenta alla sostenibilità e alla via dolce, ma punta sull’innovazione tecnologica per avanzare verso il futuro. Uno dei principali settori dell’industria italiana non può essere messo in ombra“.
IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE DELL’EVENTO – ANDREA LEVY, PRESIDENTE DI MIMO
Le novità dell’edizione MiMo 2023 e il ruolo centrale di Monza
L’Autodromo Nazionale di Monza diventa il primo in Europa a ospitare la Indy Autonomous Challenge: la competizione di auto da corsa a guida autonoma. Sarà la prima volta che questo genere di vetture affronterà un tracciato con curve e staccate. Insomma il MiMo guarda al futuro, rivolgendo attenzione alle auto elettriche e ibride plug-in, ma si ispira al passato: per la prima volta dal 1961 sarà possibile percorrere l’unione tra la pista di Formula 1 e l’anello alta velocità.
Novità di quest’anno è il ritorno degli stand delle case automobilistiche a Monza, come era stato fatto nella prima edizione e poi spostato a causa della pandemia in centro Milano. “Adesso possiamo tornare finalmente alla formula che avevamo originariamente pensato e far diventare l’Autodromo una vera e propria città dei motori.” sottolinea il presidente di MiMo.
Tra i viali del Tempio della velocità si snoderanno il Classic Car Paddock, il Designer Paddock, il Supercar Paddock, il Motorsport Paddock. Tutte le auto esposte in queste aree parteciperanno alla 1a edizione del Concorso di eleganza MIMO 2023.
Sarà una tre giorni dinamica che colorerà i paddock, i box, l’anello alta velocità e la pista di Formula 1 e che porterà il pubblico a poter provare tutte le novità proposte dalle oltre 40 case automobilistiche e motociclistiche presenti. I visitatori potranno testare i modelli in un circuito test drive ad hoc di 4 km che prevede un passaggio sulle antiche sopra elevate, e con chicane che permettono di simulare le diverse condizioni di utilizzo della vettura e mettere alla prova sterzo e sospensioni.
Altra grande novità riguarda i test drive conl’area tecnologica educational, allestita per far provare al pubblico le auto più sostenibili, i modelli elettrici e ibridi plug-in. Qua i visitatori potranno testare direttamente il funzionamento delle colonnine e come collegare e scollegare i diversi tipi di connettori di ricarica.
IN VIDEO LE DICHIARAZIONI DELL’ASSESSORE DEL COMUNE DI MONZA CARLO ABBA’
Nonostante sia previsto l’utilizzo delle sopraelevate dell’Anello della Velocità, Carlo Abbà comunica che non è previsto un piano per la loro ristrutturazione. “In questo momento – afferma Abbà – non credo che ci siano piani per ristrutturare sia dal punto di vista sportivo, sia dal punto di vista turistico”.
IL PROGRAMMA DI MIMO 2023
Venerdì 16 giugno si svolgeranno due eventi: la Premiere Parade e la Monzanapolis. Sabato 17 sarà la giornata dedicata ai club e ai meeting, tra i quali la sfilata per la celebrazione dei 120 anni di ACI Milano. L’ultimo giorno del MIMO, domenica 18, sarà tempo della Indy Autonomous Challenge.
È atteso un pubblico trasversale, composto anche da giovani e da famiglie, e per il quale, all’interno dell’Autodromo di Monza, saranno a disposizione aree di intrattenimento, di gioco e di ristoro. L’ingresso all’Autodromo di Monza sarà totalmente gratuito per tutti e tre i giorni dell’evento.
Per il programma completo clicca qui