Monza, al Teatro Manzoni al via UmanaMente: la rassegna dedicata all’essere umano e alla scienza

il 16 marzo con la lectio magistralis di Stefano Mancuso dal titolo “Il pianeta delle piante” si inaugura una nuova sezione dedicata all’approfondimento culturale all’interno della programmazione artistica del Teatro Manzoni.
Monza. Quattro incontri nel solco di Abitatori del Tempo, la nota rassegna filosofica di enorme successo degli anni passati. Questo è l’obiettivo del ciclo di conferenze presentato in Comune a Monza previsto al teatro Manzoni dal titolo UmanaMente. Il programma prevede quattro appuntamenti primaverili da metà marzo a maggio, dedicati all’essere umano e alla scienza, che saranno tenuti da altrettante personalità di assoluto valore: si parte il 16 marzo alle 21 con la lectio magistralis di Stefano Mancuso dal titolo “Il pianeta delle piante”, si prosegue il 5 aprile con “Una sanità personalizzata: i valori del medico e del cittadino” tenuta da Maria Cristina Messa, già Ministro dell’Università e della Ricerca, e il 29 aprile con Andrea Moro sul “Il pensiero osceno: Dante, il cervello e la pretesa delle lingue geniali” e si finisce il 16 maggio con con Luca Perri e “La Scienza di Guerre Stellari”.
“Non bisogna essere spocchiosi quando ci si occupa di cultura– ha dichiarato il sindaco, Paolo Pilotto -. Il nostro obiettivo è di avere a cuore questo campo. La rassegna Abitatori del Tempo è una vera e porta sfida, fuori dal teatro Manzoni c’era la coda di gente, sintomo di come ci sia ansia di confronto che va oltre i luoghi comuni”. Le prenotazioni sono iniziate sabato 18 febbraio. I prezzi variano da 10 euro per il biglietto intero a 8 euro per gli studenti. L’abbonamento alla rassegna costa invece 32 euro .
“La cultura deve aprirsi all’esterno – ha aggiunto l’assessora alla Cultura, Arianna Bettin -. Abbiamo affrontato il tema della divulgazione scientifica e insieme alle associazioni che hanno promosso questa iniziativa ospiteremo personalità di assoluto livello”. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto a favore di enti benefici e della ricerca scientifica. Le serate saranno introdotte da un ensemble di studenti del Liceo Classico e Musicale B. Zucchi di Monza
L’evento è stato promosso da Thuja Lab associazione di Promozione Sociale in coprogettazione con Generazione Senior, dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, da Lilt Milano Monza Brianza e dalla rete Tiki Taka Monza e Brianza. “Uno degli elementi virtuosi di questa iniziativa è il dialogo col territorio – ha concluso Paola Pedrazzini, direttrice artistica del teatro Manzoni -. La categoria del linguaggio viene indagato in tutti e quattro gli incontri”. È possibile acquistare i biglietti e gli abbonamenti presso la biglietteria del teatro Manzoni (telefono: 039386500 – mail: info@teatromanzonimonza.it )