ACCENDETE I MOTORI |
Sport
/

Coppa Milano-Sanremo: la più antica corsa d’Italia parte dall’autodromo di Monza

23 marzo 2023 | 15:19
Share0
Coppa Milano-Sanremo: la più antica corsa d’Italia parte dall’autodromo di Monza
Coppa Milano-Sanremo: la più antica corsa d’Italia parte dall’autodromo di Monza
Coppa Milano-Sanremo: la più antica corsa d’Italia parte dall’autodromo di Monza
Coppa Milano-Sanremo: la più antica corsa d’Italia parte dall’autodromo di Monza

Ė terminata l’attesa: 4 giorni di corsa, 900 km e 100 vetture. La XIV edizione della Coppa Milano-Sanremo compie 117 anni.

Il rombo dei motori riempie l’autodromo di Monza. Le auto più belle al mondo scaldano i motori in occasione della XIV rievocazione storica della Milano-Sanremo, la corsa più antica d’Italia. La competizione fonda le sue radici nel lontano 1906. Dopo 117 anni la passione non si spegne. L’edizione del 2023 porta con sé una grande rivoluzione: aumentano i giorni di gara da tre a quattro e per la prima volta nella storia è prevista un’inversione del percorso. Da giovedì 23 a domenica 26marzo100 icone dell’automobilismo, passato e moderno, si sfideranno lungo un percorso di oltre 900 km.

Gli equipaggi, italiani e stranieri, attraverseranno le regioni Lombardia, Piemonte e Liguria per tornare a Milano affrontando lungo il percorso 115 prove speciali. La competizione si riconferma protagonista all’interno del Campionato Italiano Grandi Eventi 2023 di Sport, riservato alle gare di regolarità classica. Quest’anno è stata scelta un’esclusiva conclusione proprio nel cuore di Milano.

Altra novità di questa edizione è la collaborazione con Wyler Vetta, storico brand orologiero svizzero, che realizzerà appositamente una serie limitata di 300 pezzi con il cronografo Jumbostar “Milano – Sanremo” in onore alla leggendaria corsa automobilistica.

Grande assente il pubblico: le tribune dell’autodromo sono rimaste vuote poiché l’evento non permetteva la presenza di spettatori. I brianzoli dovranno aguzzare la vista sperando di incrociare qualche vettura per strada oppure dovranno recarsi all’opening ufficiale al Milano Verticale|UNA Esperienze.

Le vetture

Un centinaio di vetture hanno riempito questa mattina l’autodromo. Si contano 80 auto d’epoca e 20 moderne. E’ possibile percorrere la storia dell’automobilismo dalle origini al suo presente: partecipano sia una Bugatti T37 A del 1927 che una Pagani Huayra HP del 2023. Non passano inosservate le Mercedes 300 SL Gullwings, l’iconica “Ali di Gabbiano” della casa di Stoccarda, vettura leggendaria oltre che dall’inestimabile valore storico.

Non mancano i cavalli italiani. Rubano la scena la Ferrari F40, modello realizzato per celebrare i 40 anni della cavallino, e l’Alfa Romeo Giulia SS, nata Giulietta e trasformata in Giulia.

Le attività

Giri in pista, buon vino, cronometri ad alta precisione e premi per i vincitori. La Coppa Milano-Sanremo può vantare partner di lustro.

La consolidata partnership con Mercedes-Benz, grazie al dealer ufficiale Merbag S.p.A., permetterà agli amanti del marchio AMG di testare in esclusiva le loro supercar preferite. All’ora di pranzo, gli ospiti assaggeranno le bottiglie del Consorzio dell’Asti DOCG, official supplier della gara per il settore beverage. Gli official supplier Argo-Be Traced, Castrol, Esteticar e Zero Time hanno messo a disposizione i loro strumenti tecnologici per migliorare le performance di gara, grande occasioni per limare il tempo sul giro. Nella hospitality lounge dell’Autodromo di Monza Riva Brand Experience, Foulon, Matchless London e Wyler Wetta hanno presentato le ultime novità, alcune delle quali saranno anche premi finali per gli equipaggi vincitori. Presenti anche Nashi Argan, Officina delle Essenze e MilanoVerticale che si sono presi cura degli ospiti dell’evento oltre a presentare i propri prodotti e servizi.

Il programma

Giovedì 23 marzo

All’Autodromo Nazionale di Monza gli equipaggi, oltre alle tradizionali verifiche tecniche, potranno compiere dei giri liberi in pista. Avranno anche l’opportunità di cimentarsi in 24 nuove prove speciali sull’iconico tracciato che comprenderà anche le antiche e leggendarie sopraelevate.

La giornata si concluderà con l’opening ufficiale che si svolgerà al Milano Verticale | UNA Esperienze, l’esclusivo design hotel di Gruppo UNA situato nel distretto di Porta Nuova – Garibaldi – Corso Como.

Venerdì 24 marzo

Gli equipaggi partiranno da Piazza XXV Aprile – Milano alla volta delle prime prove cronometrate, attraverseranno i paesi del Monferrato, per poi dirigersi in direzione Asti, dove dopo la sfilata nel centro storico, si concederanno un light lunch a cura del Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti nella cornice unica di Palazzo Mazzetti. La competizione entrerà poi nel vivo, proseguendo nei territori delle Langhe, per poi affrontare il Colle d’Oggia e del Melogno; lungo il tragitto pomeridiano saranno circa 70 i rilevamenti per un totale di 6 prove cronometrate e 5 prove di media. La seconda giornata di gara terminerà a Sanremo, la celebre Città dei Fiori, con il tradizionale défilé che si snoderà lungo le vie del centro cittadino e la cena nella prestigiosa location del Casinò di Sanremo.

Sabato25 marzo

La competizione prevedrà 3 prove cronometrate con 26 rilevamenti e 4 prove di media; gli equipaggi ripartiranno da Sanremo affrontando nuovamente il Colle d’Oggia per poi passare nel borgo medievale di Zuccarello, fino ad arrivare sul mare per il light lunch presso la prestigiosa cornice dello Yacht Club di Marina di Loano. Nel pomeriggio, passando dal Colle del Melogno e da Pontinvrea si giungerà nel cuore di Genova, meta conclusiva della giornata, dove avrà luogo l’esclusivo gala dinner in una suggestiva location: l’Acquario di Genova.

Domenica26 marzo

Sarà la giornata decisiva, che vedrà i bolidi – dopo un passaggio in piazza De Ferrari in centro a Genova – affrontare la salita del Monte Fasce fino a Uscio, attraversare i territori del passo del Portello e di Mongiardino ligure per arrivare poi a Milano, dove dopo uno scenografico arrivo nel cuore del centro storico, si terrà la cerimonia finale di premiazione presso la sede dell’AC Milano di Corso Venezia, che quest’anno festeggia i 120 anni di attività. Un traguardo importante che la Coppa Milano Sanremo è onorata di celebrare, condividendo con il rinomato club lo spirito e la cultura delle auto che hanno fatto la storia.