Sette assessori al primo partito della coalizione, Fratelli d’Italia, Cinque alla Lega, uno alla Lista Fontana e due a Forza Italia.
Trovare un equilibrio non era cosa semplice. Ma il Presidente Fontana ha affermato “siamo stati rapidi: penso che la coalizione da questo confronto sia uscita molto rafforzata”. Le trattative per chiudere la giunta Fontana bis si sono svolte in questi ultimi giorni tra Roma e Milano tenendo conto dei rapporti di forza nella maggioranza di centrodestra e, continua Fontana, “valorizzando i singoli territori lombardi”. Fontana ha poi chiesto ai suoi assessori di proseguire il percorso iniziato cinque anni fa con “metodo, umiltà e rispetto del Consiglio”.

Ad avere espresso il maggior numero di assessori è Fratelli d’Italia, prima forza nel Paese e traino anche nelle regionali lombarde del 12 e 13 febbraio che porta a casa anche la vicepresidenza. Gli assessori provenienti dalle fila di FdI sono Marco Alparone al Bilancio e vicepresidente di Regione, Romano la Russa alla sicurezza e protezione civile, Francesca Caruso alla Cultura, Barbara Mazzali al turismo, marketing territoriale e moda, Franco Lucente ai Trasporti e mobilità sostenibile, Alessandro Beduschi all’agricoltura, Paolo Franco alla casa.
In casa Lega si riconfermano Claudia Maria Terzi per infrastrutture e opere pubbliche, Elena Lucchini alla Famiglia, Guido Guidesi allo sviluppo economico. Ci saranno poi Alessandro Fermi all’università, ricerca, innovazione e Massimo Sertori alla Montagna ed enti locali.
Per Forza Italia sono in giunta Simona Tironi ad istruzione, formazione e lavoro e Gianluca Comazzi al territorio. Al Welfare tornerà Guido Bertolaso, l’unico “tecnico” della partita. A lui il non semplice compito di completare la riforma sanitaria imbastita negli ultimi, uno dei terreni di scontro maggiore tra maggioranza e opposizione. Chiude la squadra, Giorgio Maione all’Ambiente e al clima, della lista del Presidente.
Per i sottosegretari. Lara Magoni, sottosegretaria sport e giovani. Raffaele Cattaneo, alle relazioni internazionali; Marzo Piazza autonomia e rapporti con il consiglio; Ruggero Invernizzi patrimoni e digitalizzazione.
– ATTILIO FONTANA, PRESIDENTE
– MARCO ALPARONE, VICEPRESIDENTE E ASSESSORE A BILANCIO E FINANZE
– ALESSANDRO BEDUSCHI, ASSESSORE A AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE
– GUIDO BERTOLASO, ASSESSORE AL WELFARE
– FRANCESCA CARUSO, ASSESSORE ALLA CULTURA
– GIANLUCA COMAZZI, ASSESSORE AL TERRITORIO E SISTEMI VERDI
– ALESSANDRO FERMI, ASSESSORE ALL’UNIVERSITÀ, RICERCA E INNOVAZIONE
– PAOLO FRANCO, ASSESSORE ALLA CASA E HOUSING SOCIALE
– GUIDO GUIDESI, ASSESSORE ALLO SVILUPPO ECONOMICO
– ROMANO LA RUSSA, ASSESSORE ALLA SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE
– ELENA LUCCHINI, ASSESSORE ALLA FAMIGLIA, SOLIDARIETÀ SOCIALE, DISABILITÀ E PARI OPPORTUNITÀ
– FRANCO LUCENTE, ASSESSORE AI TRASPORTI E MOBILITÀ SOSTENIBILE
– GIORGIO MAIONE, ASSESSORE ALL’AMBIENTE E CLIMA
– BARBARA MAZZALI, ASSESSORE AL TURISMO, MODA E MARKETING TERRITORIALE
– MASSIMO SERTORI, ASSESSORE A: ENTI LOCALI, MONTAGNA E RISORSE
– CLAUDIA MARIA TERZI, ASSESSORE A: INFRASTRUTTURE E OPERE PUBBLICHE
– SIMONA TIRONI, ASSESSORE A: ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO
– RAFFAELE CATTANEO, DELEGA: RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE
– RUGGERO INVERNIZZI, DELEGA: CONTROLLI, PATRIMONIO E DIGITALIZZAZIONE
– LARA MAGONI, DELEGA: SPORT E GIOVANI
– MAURO PIAZZA, DELEGA: AUTONOMIA E RAPPORTI CON IL CONSIGLIO REGIONALE