Da Vimercate alla Spagna, la patata di Oreno protagonista del progetto europeo sulla gastronomia locale

Progetto finanziato dall’Ue per la valorizzazione dei prodotti tipici locali: Vimercate collabora con il comune di Bétera vicino a Valencia
Un incontro al gusto della patata bianca di Oreno da una parte e dall’altra di fagioli, carciofi e paella valenciana tra Vimercate e il comune spagnolo di Bétera protagonisti del progetto europeo “Gastro4Eu – Gastronomy for European Citizenship” dedicato alla valorizzazione dei prodotti tipici locali. E’ iniziata questa settimana l’iniziativa di partenariato internazionale promosso dai comuni di Bétera e Vimercate e interamente finanziato dal programma dell’Unione europea “Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori”.
Si tratta di uno scambio culturale all’insegna della gastronomia locale tra due cittadine che si somigliano per dimensioni, entrambe con poco più di 20mila abitanti, e per caratteristiche, collocate nella campagna poco distanti da due grandi centri urbani come Valencia e Milano e con una tradizione agricola che ancora prosegue con la coltivazione di prodotti tipici.

Mercoledì la delegazione vimercatese composta dalla vicesindaco Mariasole Mascia, il presidente del Consiglio comunale Davide Nicolussi e una ventina di studenti della scuola professionale dell’Einap di Vimercate con tre insegnanti sono stati accolti a Bétera dalla sindaca Maria Elia Verdevío Escribà per una visita di tre giorni nella cittadina spagnola, un primo momento di incontro che verrà poi ricambiato dal 10 al 12 maggio prossimo quando sarà Vimercate ad ospitare in città una delegazione spagnola.
Per partecipare al progetto europeo sulla cultura gastronomica locale Bétera ha scelto alcuni dei prodotti tipici del suo territorio, come i carciofi, i fagioli e la paella tipica di Valencia, mentre Vimercate si presenta con la patata bianca di Oreno proposta in tutti i suoi piatti e le sue modalità di utilizzo. Il progetto è finanziato con fondi europei, compresi le trasferte e i soggiorni all’estero delle delegazioni, senza che sia previsto un cofinanziamento con soldi comunali.
“Aprire la città a realtà europee e soprattutto ai giovani promuovendo l’integrazione e gli scambi culturali con i nostri studenti è un obiettivo strategico sul quale continueremo a lavorare – è il commento della vicesindaco con delega ai Finanziamenti europei Mariasole Mascia – Si tratta di un importante progetto, cui abbiamo voluto aderire con lo scopo di valorizzare il nostro principale prodotto tipico locale la patata bianca di Oreno, di promuoverlo e di favorire la conoscenza reciproca e lo sviluppo dei territori coinvolti. Abbiamo voluto anche coinvolgere degli studenti dell’Enaip di Vimercate, che avranno in questo modo l’opportunità di portare la loro esperienza professionale, di conoscere altre esperienze e di acquisire ampi spazi di crescita e di coinvolgimento. Proseguiremo con l’ufficio Europa l’attività della progettazione europea come utilissimo strumento di sensibilizzazione politica, di azione interculturale, nell’ottica di una cooperazione tra enti locali di Paesi diversi”.