prodotti |
Buongustaio
/

Quali sono i dolci più rappresentativi della tradizione siciliana? Una selezione di bontà

22 marzo 2023 | 00:00
Share0
Quali sono i dolci più rappresentativi della tradizione siciliana? Una selezione di bontà

La Sicilia è rinomata in tutto il mondo per la sua eccellente cucina, che include anche i dolci. Qui parleremo dei prodotti della pasticceria tipica siciliana, descrivendo le caratteristiche dei dolci più famosi e apprezzati.

Cannoli Siciliani: una prelibatezza unica

I Cannoli Siciliani sono una specialità di dolce a base di pasta frolla ripiena di crema di ricotta zuccherata e scaglie di cioccolato. Questo dolce è tipico di molte città della Sicilia, ma quelli di Palermo e di Messina sono i più famosi. La forma cilindrica della pasta frolla è ottenuta avvolgendo la pasta su un tubo di ferro e poi friggendola in olio bollente. Una volta pronti, i cannoli vengono farciti con la crema di ricotta zuccherata, decorati con scaglie di cioccolato e poi serviti freschi. È un prodotto della pasticceria siciliana molto conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.

Cassata siciliana: un dolce tradizionale

La Cassata siciliana è un altro prodotto tipico della pasticceria siciliana. Si tratta di un dolce a base di pan di Spagna bagnato con liquore al maraschino e farcito con crema di ricotta, pasta di mandorle e marmellata di frutta. La cassata viene poi ricoperta da una glassa di zucchero e decorata con canditi, scaglie di cioccolato e mandorle tritate. La sua forma è quella di un cilindro, simile a quella dei cannoli, ma la pasta di mandorle e la marmellata di frutta danno alla cassata un sapore unico. Questo dolce è molto popolare in Sicilia, dove è spesso servito come dessert durante le feste.

Frutta Martorana: un’opera d’arte dolce

La Frutta Martorana è un dolce originario di Palermo. Si tratta di frutta di marzapane colorata a mano, disposta su un piatto e presentata come se fosse frutta vera. Il marzapane viene preparato con mandorle tritate, zucchero e acqua di rose. Una volta che la pasta è stata modellata nella forma desiderata, viene colorata con coloranti alimentari naturali. La Frutta Martorana è una vera e propria opera d’arte, e il suo aspetto realistico la rende perfetta come decorazione per matrimoni, feste e altre occasioni speciali.

Biscotti di pasta di mandorle: un classico della pasticceria siciliana

I biscotti di pasta di mandorle sono un altro prodotto della pasticceria siciliana molto conosciuto. Sono biscotti morbidi e profumati, realizzati con pasta di mandorle, zucchero e albumi. La loro forma varia da regione a regione, ma la versione più comune è quella a forma di S. Sono spesso decorati con scaglie di mandorle e granella di zucchero. Questi biscotti sono perfetti da gustare con un caffè o un tè, ma sono anche un regalo ideale per amici e parenti.

Coccoi siciliani: una sfoglia croccante

I Coccoi siciliani sono una sfoglia croccante, tipica della zona di Trapani. Sono fatti con una pasta simile alla pasta sfoglia, ripiena di una miscela di pecorino grattugiato, uova, pangrattato, prezzemolo e altri ingredienti a seconda della zona in cui vengono preparati. Dopo essere stati cotti in forno, i Coccoi sono dorati e croccanti all’esterno, mentre l’interno è morbido e saporito. Questo prodotto della pasticceria siciliana è perfetto da gustare come antipasto o come sfizioso snack.

Paste di mandorla: una dolcezza da gustare in ogni occasione

Le paste di mandorla sono un’altra specialità della pasticceria siciliana, fatte con pasta di mandorle e zucchero. Questi dolci sono morbidi e profumati, con un sapore intenso di mandorle. Sono spesso decorati con una ciliegina o un pezzetto di frutta candita. Le paste di mandorla sono ideali da gustare dopo un pasto, ma sono anche un’ottima scelta per un regalo dolce e raffinato.