Indagine Winpoll, Radio Lombardia tra le radio più conosciute della regione

Radio Lombardia rappresenta attualmente la migliore sintesi fra un’accurata selezione musicale e un’informazione puntuale e professionale.
Radio Lombardia è tra le radio “locali” più conosciute della regione, lo si evince dal sondaggio Winpoll secondo cui sono 3.784.000 le persone che conoscono la storica emittente milanese, ma con un “cuore” brianzolo. L’editore è di Seregno, Tiziano Mariani, il direttore, Luca Levati, è di Vimercate, mentre uno dei due redattori, Paola Farina, è di Desio, mentre solo Filippo Colombo è di Milano. Una squadra molto ben radicata in Brianza.
Sempre stando ai dati del sondaggio sono 213.000 gli ascoltatori che si sintonizzano ogni giorno sull’emittente utilizzando i diversi device. In questo senso lo strumento principale rimane la radio (dab ed fm) 71%, Smart Tv 15%, Social (Facebook, Instagram, Twitter), altri aggregatori 8%, Smart Speaker 7% e sito 5%.
“Dall’indagine risulta che Radio Lombardia sta diventando, con grande nostra soddisfazione, una realtà anche del nuovo mondo digitale” afferma l’editore dell’emittente Tiziano Mariani. “La radio nata sulle onde fm continua la sua evoluzione nei tempi contemporanei, essendo sempre più uno strumento della vita quotidiana per chi vive, lavora e si sposta nella nostra Regione che di questo strumento è stata avanguardia avendo visto la nascita della radiofonia italiana”.
Le persone che ascoltano Radio Lombardia almeno una volta nell’arco della settimana sono 718mila. Per quanto riguarda le fasce d’età l’emittente si rivolge a un pubblico young adult: infatti gli ascoltatori tra i 30 e i 65 anni rappresentano il 59% del totale (tra i 45-65 anni 33%, 30-40 anni 26%) mentre gli over 65 sono il 23% e i più giovani 14-29 rappresentano il 18%.
Radio Lombardia caratterizza il suo palinsesto grazie all’informazione regionale e ai programmi di approfondimento in cui quotidianamente vengono ospitati artisti, politici, attori, scrittori e giornalisti oltre alla presenza di voci storiche dell’emittenza privata come Emilio Bianchi, Marco Garavelli, Monica Stefinlongo, Sarah e con l’aggiunta di Nicoletta Prandi.
Radio Lombardia rappresenta attualmente la migliore sintesi fra un’accurata selezione musicale e un’informazione puntuale e professionale. Interviste, grandi ospiti, iniziative speciali, appuntamenti sportivi e di costume hanno creato un ascolto fedele e in costante aumento. Il bacino di utenza è l’intera Lombardia, parte dell’Emilia Romagna e parte del Piemonte, anche se il 99% dei suoi ascolti è comunque realizzato in Lombardia.
I PREMI DI RADIO LOMBARDIA
Nel 2003 vince il Premio Gino Palumbo La Gazzetta dello Sport, radio sportiva dell’anno.
Nell’aprile 2007, in occasione della celebrazione dei 30 anni di libertà d’antenna, Radio Lombardia viene inserita nella mostra FM 1976-2006: Trent’anni di libertà d’antenna.
Nel 2008 ottiene il Premio qualità per l’informazione locale Aeranti-Corallo.
Nel 2014 Premio Isimbardi, Giornata della riconoscenza, il premio istituito dalla Provincia di Milano.
Nel 2015 Premio Guido Vergani, menzione speciale del gruppo cronisti lombardi in occasione dei 40 anni dell’emittente.
Nel 2017 Attestato di Civica Benemerenza del Comune di Milano, Cerimonia degli Ambrogini d’oro. Motivazione: “Storica e autorevole emittente, dal 1975 è un’importante voce del territorio, dei suoi mutamenti e dei suoi cittadini. Nata per iniziativa di Tiziano Mariani, era allora gestita da volontari. Negli anni Ottanta si caratterizza come radio di intrattenimento e di informazione locale, mentre nei successivi anni Novanta, a seguito dell’arrivo alla direzione di Luca Levati, consolida maggiormente i contenuti informativi, con un progressivo potenziamento della redazione giornalistica. Vera e propria palestra per decine di professionisti, come giornalisti, deejay, speaker, precisa fonte di informazione per gli utenti e affidabile diffusore di musica di qualità, è una sintesi perfetta tra cultura e attualità per i suoi 131mila ascoltatori che mediamente, ogni giorno, si sintonizzano sulle sue frequenze.”