


La Pro Loco accompagnata dal sindaco ha ritirato il premio “Sagra di Qualità” a Palazzo Madama.
Dopo l’annuncio oggi c’è stata la premiazione. Un momento importante per La Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago che oggi, 20 marzo, in Senato a Roma presso palazzo Madama ha ricevuto dall’Unpli il prestigioso riconoscimento di “Sagra di Qualità“. Chi conosce la sagra oltre ad apprezzarne la qualità sa l’impegno portato avanti dalla Pro Loco e da tutti i volontari che ne fanno parte. In 63 anni sono riusciti a costruire un’evento che richiama pubblico anche da fuori provincia. Un evento che partendo da un prodotto tipici locale, l’asparago rosa appunto, è riuscito a valorizzare il territorio.
Nel 2019 c’è stata anche la stipulata della convenzione tra l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco Mezzago per la delega di governance e la realizzazione delle iniziative finalizzate alla promozione e valorizzazione dell’Asparago Rosa di Mezzago. Una coltivazione che affonda le sue origini ai primi decenni del secolo scorso e che diversamente da quanto accade in tutto il resto d’Italia, dove si producono turioni completamente verdi o bianchi, gli asparagi coltivati a Mezzago hanno l’apice rosato e la rimanente parte completamente bianca. Tutto questo per via del terreno argilloso con particolare presenza di minerali ferrosi della zona. Leggi qua la storia
Raggiunto telefonicamente a Roma il sindaco di Mezzago, Massimiliano Rivabeni ha commentato “E’ veramente un momento di grande soddisfazione essere qua oggi con la Pro Loco per ritirare questa importante certificazione, che fa onore alla nostra città. Un riconoscimento che va a tutti i volontari che sono riusciti in questi anni a valorizzare il nostro prodotto locale. Ringrazio sia l’attuale presidente della Pro Loco che è qua con me oggi Lydia Viviani, che l’ex presidente Pierantonio Re Cecconi”.
La sagra brianzola ha ottenuto il marchio insieme ad altre 17 manifestazioni. Qua l’elenco completo.
Cos’è UNPLI?
L’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia è l’associazione di riferimento di tutte le Pro Loco d’Italia che a loro volta sono le associazioni di base che coniugano la tutela e la salvaguardia delle specificità locali con l’obiettivo dello sviluppo della crescita sociale ed al miglioramento del benessere.
Unpli è iscritta nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale ed è membro di ISTO, Organizzazione Internazionale per il Turismo Sociale. Altro impegno dell’associazione è la salvaguardia del patrimonio culturale: è infatti accreditata presso il Comitato Intergovernativo UNESCO previsto dalla Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale del 2003.