L'INIZIATIVA |
Economia
/
Scuola
/

Scuola di formazione politica Alisei, il 23 marzo l’inaugurazione con Domenico Quirico

16 marzo 2023 | 08:13
Share0
Scuola di formazione politica Alisei, il 23 marzo l’inaugurazione con Domenico Quirico
Un'immagine di repertorio della Scuola

Quest’anno l’iniziativa avrà, tra le novità della nona edizione, un laboratorio di giornalismo. Tra i temi affrontati nelle otto lezioni la giustizia sociale e i cambiamenti climatici. Partner principale la Cgil di Monza e Brianza.

Monza. Da un lato cercare di comprendere meglio l’attuale contesto storico, sociale ed economico, così pieno di contraddizioni ed incertezze. Dall’altro mettere i giovani nelle condizioni di diventare protagonisti attivi del presente per poter essere in grado, con responsabilità, di assumere il peso delle scelte importanti per il futuro.

Viaggia su questo doppio binario, in fondo racchiuso in un unico filo conduttore, la nona edizione della Scuola di Formazione Politica Alisei, intitolata “Così va il mondo. Scenari internazionali tra crisi climatica e conflitti”. Che il prossimo 23 marzo è pronta ad aprire i battenti, sotto l’egida della Cgil Monza Brianza, fondamentale partner dell’iniziativa sin dal suo avvio.

A inaugurare la Scuola di Formazione Politica Alisei, che è rivolta gratuitamente a ragazze e ragazzi tra i 16 e 21 anni (per iscrizioni info@alisei.tv), sarà un ospite d’eccezione: il giornalista ed inviato di guerra Domenico Quirico, che nel 2013 è stato anche vittima di un rapimento di oltre 3 mesi in Siria.

scuola-alisei

Previsti, nella giornata di apertura, dopo un estratto dello spettacolo “Federico, vita e mistero di García Lorca” dell’attrice di origine spagnola Maria Pilar Pérez Aspa, anche gli interventi di Salvatore Marra, capo Area politiche europee e internazionali della Cgil nazionale, di Angela Mondellini, Segretaria generale della Cgil Brianza, di Giorgio Garofalo e Irene Zappalà, rispettivamente presidente dell’Associazione Alisei e curatrice della Scuola.

IL GIORNALISMO

Non è un caso cheil programma di questa nona edizione della Scuola di Formazione Politica Alisei, che propone otto appuntamenti a cadenza settimanale di due ore e mezza ognuno, tutti i giovedì fino all’11 maggio, e una gita a Roma a giugno per una visita guidata alle istituzioni della Repubblica, veda sin dall’inizio tra i relatori un giornalista della levatura di Quirico.

Il laboratorio di giornalismo, infatti, è una delle novità principali di questa iniziativa, che anche quest’anno offrirà ai suoi iscritti il riconoscimento fino a 50 ore di crediti PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).

scuola-aliseiMatteo Furcas

“L’idea è nata in modo naturale dopo che ci siamo resi conto di avere nel programma diversi giornalisti importanti, oltre a Domenico Quirico anche Simone Pieranni e Laura Silvia Battaglia” afferma Matteo Furcas della segreteria didattica di Alisei e curatore del laboratorio di giornalismo.

“Abbiamo quindi pensato che per i ragazzi potesse essere interessante entrare a contatto con questo mondo e provare anche a cimentarsi con la scrittura di articoli – continua – con l’aiuto e il supporto di MBNews metteremo loro in mano gli strumenti del mestiere e li faremo familiarizzare con il gergo giornalistico, dando subito una connotazione pratica al laboratorio”.

Il funzionamento del laboratorio è molto semplice, ma allo stesso tempo formativo. “Ci troveremo dopo ogni lezione di Alisei, probabilmente il giorno successivo, per discuterne e tirarne fuori un articolo da giornale – spiega Furcas – partiremo appunto dal dare alcune basi ai ragazzi per poi farli scrivere, facendoli tuffare subito nella pratica di questo mestiere”.

Giorgio Garofalo Giorgio Garofalo

I TEMI

La giustizia sociale, le guerre e i cambiamenti climatici saranno tra i focus che la Scuola di Formazione Politica Alisei metterà a fuoco. Anche, ma non solo, sotto la lente del giornalismo.

“Così va il mondo, titolo di questa nona edizione, solitamente è un’espressione consolatoria che giustifica la tendenza alla rassegnazione – ha spiegato nei giorni scorsi in un postGiorgio Garofalo, presidente dell’Associazione Alisei – la nostra proposta ai giovani, che vuole essere un’occasione di formazione, incontro e confronto, invece, gioca sul modo di dire per ribaltare la prospettiva: non siamo disposti a rassegnarci. E soprattutto non sono disposti a farlo i giovani per i quali è pensata la Scuola”.

“Per migliorarlo, questo mondo, abbiamo bisogno delle migliori idee e delle migliori energie – conclude Garofalo – abbiamo bisogno del protagonismo di queste ragazze e di questi ragazzi, in un impegno collettivo e duraturo come quello dei movimenti internazionali per la giustizia sociale e climatica”.