rugby |
Sport
/

Velate Rugby, torna il Trofeo Carnevale: appuntamento a questo weekend

29 marzo 2023 | 10:47
Share0
Velate Rugby, torna il Trofeo Carnevale: appuntamento a questo weekend

le ricerche delle scorse settimane hanno confermato che il Trofeo Carnevale è uno dei trofei rugbistici più longevi d’Italia e della Lombardia, promosso da una società che gode di straordinaria salute con un numero di iscritti che sfiora le 300 unità.

Usmate Velate. Grande festa è attesa al centro sportivo Comunale di Usmate Velate nel fine settimana di sabato 1 e domenica 2 Aprile. Per la ricorrenza del Trofeo Carnevale, bambini e bambine tra i 5 e i 13 anni giocheranno a rugby sul campo di via Luini, come ormai accade da ben 41 anni. Seppur in una piccola cittadina, il Velate Rugby è riuscito nel tempo a raccogliere a sé più di 300 atleti, portando avanti una tradizione che inizia nel lontano 1981. L’evento è riuscito grazie alla sua importanza, sia sportiva che comunitaria, a ottenere diversi patrocini: dal Comune di Usmate Velate, dal Parco Valle Lambro, dalla Regione Lombardia, dalla Federazione Italiana Rugby e dalla FIR Lombardia.

velate-rugby-trofeo-carnevale2

Grande festa è attesa al centro sportivo Comunale di Usmate Velate nel fine settimana di sabato 1 e domenica 2 Aprile. Per la ricorrenza del Trofeo Carnevale, bambini e bambine tra i 5 e i 13 anni giocheranno a rugby sul campo di via Luini, come ormai accade da ben 41 anni. Seppur in una piccola cittadina, il Velate Rugby è riuscito nel tempo a raccogliere a sé più di 300 atleti, portando avanti una tradizione che inizia nel lontano 1981. L’evento è riuscito grazie alla sua importanza, sia sportiva che comunitaria, a ottenere diversi patrocini: dal Comune di Usmate Velate, dal Parco Valle Lambro, dalla Regione Lombardia, dalla Federazione Italiana Rugby e dalla FIR Lombardia. Il Trofeo Carnevale, uno dei trofei rugbistici più antichi d’Italia e della Lombardia, vedrà la partecipazione di circa 500 atleti, provenienti da 12 club dislocati tra Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna, con una stima di presenze totali nel fine settimana che arriva a 1500 persone.

Sarà possibile assistere a più di 50 incontri suddivisi nelle due giornate: il sabato toccherà ai ragazzi dell’under 13, mentre la domenica saranno protagonisti i piccoli atleti dell’under 7, 9 e 11. Diverse saranno le attività da poter svolgere nei due giorni: oltre allo sport sarà possibile godersi gli ampi spazi verdi del Centro sportivo. Per gli appassionati saranno presenti anche bancarelle dedicate al merchandising, oltre a quelle allestite dal Club per mangiare e bere in compagnia. Molto attesa la presenza dell’organizzazione indipendente di ‘Still I Rise’, nata per offrire istruzione e protezione ai minori profughi e vulnerabili, che presenzierà con uno stand. Altro stand presente sarà quello del Parco Valle Lambro, che presenterà le sue iniziative.

velate-rugby-trofeo-carnevale

L’intera gestione della struttura e della logistica è affidata al Velate Rugby e ai suoi ragazzi: le categorie più grandi aiuteranno nell’organizzazione intera del Trofeo, in ottica di rispetto a cooperazione, valori fondamentali nel rugby. Saranno infatti più di 50 i volontari, tra ragazzi e genitori, che aiuteranno il club nei preparativi e nella gestione dell’evento. Come da direttive FIR non sarà presente una classifica a fine gare, ma ogni squadra verrà premiata con dei gadget. Saranno presenti anche dei rappresentanti delle squadre – Cus Milano, Chicken Rozzano, e ASD rugby Lecco- che avevano partecipato nel 1982 alla prima edizione del trofeo Carnevale, ai quali sarà consegnato una targa ricordo. La mattinata del 1° Aprile, presso la Sala conferenze del Nuovo palazzetto, sempre all’interno del centro sportivo, sarà utilizzata dalle ore 11.00 per la conferenza stampa relativa al torneo, mentre dalle 12.15 per tre interventi sulla salute psicofisica dei giovani atleti nel mondo del rugby: si vedrà la partecipazione della Dott.ssa Chiara Frigerio con un intervento dal titolo “Lo sport come strumento educativo: genitori e figli tra risorse educative, comunicative e pedagogiche”, il Dott. Natale Confalonieri con l’intervento su “La traumatologia nella pratica del rugby” e l’osteopata Michele Morao, che parlerà di “Prevenzione e cura degli infortuni”.