Solidarietà |
Sociale
/

ZamPETtiamo in Mongolfiera, una raccolta fondi per la pet therapy per i bimbi in comunità

25 marzo 2023 | 08:30
Share0
ZamPETtiamo in Mongolfiera, una raccolta fondi per la pet therapy per i bimbi in comunità

Gli educatori della comunità per minori “La Mongolfiera” di Desio lanciano una raccolta fondi per proporre ai bambini ospitati un progetto di pet therapy.

“Aiutateci a fare partecipare i nostri bambini ad un progetto di pet therapy”. L’appello arriva dagli educatori della comunità “La Mongolfiera” di Desio, che accoglie minori in difficoltà, gestita dalla cooperativa “La Grande Casa”. Virginia, Silvia, Massimo, Cira, Sara, Chiara e Clarissa oltre che educatori sono anche dei  grandi amanti degli animali e per questo hanno pensato di proporre ai bambini e ragazzi accolti in comunità il progetto di pet terapy, per promuovere maggiormente il loro benessere psico-fisico.

Hanno quindi lanciato una raccolta fondi attraverso una piattaforma online , intitolandola “ZamPETtiamo in Mongolfiera” (https://www.retedeldono.it/it/iniziative/la-grande-casa/giorgia.masiero/zampettiamo-in-mongolfiera) “Come Cooperativa La Grande Casa abbiamo già partecipato alle scorse edizioni della Milano Marathon per poter finanziare attraverso le donazioni dei progetti a favore dei vari servizi che offre. Quest’anno,  abbiamo voluto partecipare anche noi come Comunità La Mongolfiera, per poter offrire ai nostri bimbi  un progetto di pet therapy con un’associazione  di nostra conoscenza” spiegano gli educatori.

La vita in comunità

Al momento sono 9 i bambini e ragazzi ospitati nella comunità che ha sede nella ex scuola elementare di San Carlo, in via Arienti. Dal settembre 2001, la comunità accoglie bambini allontanati temporaneamente dal nucleo famigliare, con decreto del Tribunale. A loro disposizione, ci sono gli educatori, 24 ore su 24, che cercano di rendere l’ambiente il più possibile simile a quello di una famiglia. I piccoli ospiti frequentano la scuola e le attività extrascolatiche, fanno sport e frequentano gli oratori. E ora, se la raccolta fondi avrà successo, potranno dedicarsi anche alla terapia con gli animali.

“L’educazione assistita con gli animali ha la finalità di promuovere, attivare e sostenere molteplici potenzialità, individuali e relazionali. Crediamo che l’interazione con gli amici a quattro zampe crei una nuova opportunità di scoperta, di crescita e soprattutto di vivere momenti mai vissuti prima”