Agrate, tutto pronto per la prima edizione del Festival della Letteratura

Dal 4 al 7 maggio in programma quattro giorni di eventi tra libri, musica e poesia alla Cittadella della Cultura.
“La memoria individuale e collettiva” è il filo conduttore del primo Festival della Letteratura di Agrate Brianza, la rassegna letteraria che si svolgerà dal 4 al 7 maggio alla Cittadella della Cultura. L’iniziativa, al suo debutto, intende proporre in via sperimentale quattro giorni di piena immersione nella cultura, all’insegna di varie modalità espressive, dall’incontro con gli autori, alla competizione poetica, alla musica, all’intrattenimento, e si rivolge a un pubblico vario, di ogni fascia d’età. Questa prima edizione sperimentale è promossa dal Comune in collaborazione con l’associazione culturale Zefiro di Monza.

“Esprimo grande soddisfazione per questa prima edizione del Festival della Letteratura. Si tratta di una edizione sperimentale, ambiziosa e ricca di proposte, che ci consentirà di verificarne nel concreto l’andamento e di consolidarne le fondamenta per futuri ulteriori sviluppi – commenta Margherita Brambilla, assessore alla Cultura e al Tempo Libero – La collaborazione con l’associazione Zefiro è stata certamente molto proficua, sancita fin da subito da un’ottima intesa. Le proposte all’interno del Festival sono di alto livello: sono particolarmente contenta che alcune di esse siano indirizzate al mondo giovanile e scolastico, tra cui le competizioni poetiche e gli incontri con gli autori di graphic novel. I miei ringraziamenti vanno anche alla Parrocchia per la consueta collaborazione: la chiesetta Santa Maria sarà, infatti, l’ambientazione suggestiva per tutti gli eventi musicali della rassegna. Ringrazio, non da ultimo, anche gli uffici comunali, in particolar modo l’Ufficio Cultura e il personale bibliotecario che hanno seguito passo dopo passo la nascita e l’evoluzione di questa proposta innovativa per il Comune di Agrate Brianza. Spero, quindi, che l’intera cittadinanza saprà cogliere l’occasione, partecipando attivamente al debutto di questo Festival”.

Il Sindaco Simone Sironi aggiunge: “È un progetto di grande pregio e auspico che questa prima edizione possa diventare la prima di una lunga serie. La promozione della cultura è un punto fermo di questa Amministrazione e, pur a fronte di risorse di bilancio spesso limitate, è strategica per favorire sia il benessere spirituale e sociale della cittadinanza sia la vitalità del nostro paese e degli spazi di aggregazione quali la Cittadella di via Ferrario”.
Per Zefiro, interviene Eugenia Di Guglielmo, che ha seguito da vicino la fase organizzativa del Festival:
“La rassegna letteraria è stata ideata, in affiancamento all’Ufficio Cultura, in modo che comprendesse diversi generi, non solo la narrativa, sul tema proposto dal Comune. Il programma è stato declinato in modalità differenti, anche per fascia d’età, con l’obiettivo di coinvolgere tutta la cittadinanza, pure in momenti paralleli: le famiglie, ad esempio, potranno partecipare alle conferenze mentre i figli saranno intrattenuti in eventi a loro dedicati. Si è dato valore alla poesia, riscoperta di recente dai giovani, con gare condotte da esperti fino a rendere onore, proprio a chiusura del Festival, a Enzo Bontempi. In tutto questo, non è stato tralasciato l’elemento di critica e teoria del pensiero, così come quello della memoria legata al territorio. Le presenze musicali s’inseriscono, infine, a lieta conclusione di ogni giornata”.