Autodromo di Monza e Confcommercio alleanza per promuovere il calendario motoristico

La collaborazione tra l’Autodromo e Confcommercio punta a promuovere la Brianza e la Lombardia nel mercato italiano ed internazionale.
Calendario 2023 e iniziative di promozione del Tempio della velocità. Questi i temi trattati oggi dall’Autodromo Nazionale di Monza e da Confcommercio Monza con una conferenza stampa nella sede dell’Associazione dei commercianti. Se la città vuole farsi conoscere di più a livello nazionale e internazionale deve sfruttare gli eventi di rilievo all’interno dell’autodromo e così ecco questa nuova alleanza tra il Tempio della velocità, la Confcommercio e Federalberghi.
A presentare l’iniziativa c’erano tutti: Giuseppe Redaelli, presidente dell’Autodromo Nazionale Monza, Carlo Abbà, assessore al Commercio e alle Attività Produttive del Comune di Monza, ed infine Alessandro Fede Pellone, Segretario Confcommercio Monza, Lissone e Muggiò. Assente, invece, Domenico Riga, presidente Unione Commercianti di Monza e Circondario.
“La collaborazione con Confcommercio, il Comune di Monza e Federalberghi, è un punto di partenza per ribadire quanto l’Autodromo sia vicino al territorio e quanto il territorio possa essere vicino all’Autodromo. – ha spiegato il numero uno dell’Autodromo, Redaelli – “Uno scambio continuo che crea valore e possibilità per gli utenti e per le attività. Promuovere Monza, la Brianza e l’intera Lombardia, facendo squadra, è un dovere per continuare ad essere leader nel mercato italiano ed internazionale”
L’obiettivo è che l’autodromo può e deve essere vissuto tutto l’anno a vantaggio di Monza e del suo territorio. Ma come?
Un Autodromo che non si accontenta
L’Autodromo è simbolo di un’intera città, è noto in tutto il mondo e conta oltre 500 mila presenze annuali. Non è il traguardo, ma il semaforo verde per stringere questa collaborazione con Confcommercio Monza. Il Tempio della Velocità sarà ancora più presente nel Comuni su cui insiste la pista. Le attività commerciali, infatti, esporranno una vetrofania e un totem dai quali si potrà visualizzare il calendario degli eventi del circuito brianzolo.
E il comune non sta certo a guardare e infatti “ieri in giunta – comunica Carlo Abbà, assessore alle Attività produttive – abbiamo deliberato di far rientrare Monza nel circuito dell’associazione “Città dei motori”: questa riunisce 35 comuni italiani con una vocazione motoristica. Il fine è sempre la promozione dei territori di Monza e della Brianza”.
La stagione 2023 prevede 15 fine settimana impegnati con attività racing e grandi eventi come il MiMo e il concerto di Bruce Springsteen. La pista ospiterà anche due campionati mondiali targati FIA: il primo sarà il WEC World Endurance Championship, in programma il 9 luglio, mentre il secondo sarà il Gran Premio d’Italia di Formula 1 del 3 settembre, ciliegina sulla torta di tutto il calendario. L’Autodromo accoglierà anche altri 4 eventi internazionali come il Fanatec GT World Challenge Europe che, in questo fine settimana, porterà sul tracciato oltre 50 vetture GT. Proprio in questo campionato correrà Valentino Rossi con tutti i suoi appassionati al seguito.
Per scoprire tutto il calendario, 2.000 punti vendita saranno forniti di un kit con totem informativo e vetrofania distribuiti da Confcommercio. Grazie all’uso di un codice qr basterà usare il cellulare per consultare un calendario sempre aggiornato.
“Noi come autodromo ci sentiamo coinvolti in tutte queste manifestazioni, visto anche l’importanza del circuito per la città. – afferma Giuseppe Redaelli – L’autodromo ha una grande responsabilità per sua l’immagine e grazie alla collaborazione con Confcommercio ci viene riconosciuto il nostro ruolo di punta nell’economia del territorio“.
La collaborazione con Confcommercio
Oltre 100 anni di storia attraggono appassionati da tutto il mondo. L’Autodromo, infatti, registra 500 mila presenze annuali, di cui il 46% proviene dall’estero. Questo dato è stato centrale durante la conferenza stampa. L’obiettivo è infatti valorizzare un territorio che offre cultura, servizi e opportunità.
Alla conferenza stampa era presente, infatti, anche Francesco Nardi, rappresentante di Monza Events, oltre che Marketing & Revenue Manager dell’Hotel de la Ville. Si tratta di una rete d’impresa per valorizzare il territorio e far diventare Monza una destinazione riconosciuta a livello internazionale anche grazie a noi di Federalberghi.
“La collaborazione con Confcommercio, il Comune di Monza e Federalberghi, è un punto di partenza per ribadire quanto l’Autodromo sia vicino al territorio e viceversa. – afferma il presidente di Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli – Promuovere Monza, la Brianza e l’intera Lombardia, facendo squadra, è un dovere per continuare ad essere leader nel mercato italiano ed internazionale”.
Dello stesso parere anche Carlo Abbà: “Dobbiamo presentare la città nel suo insieme sfruttando le singole realtà: serve cooperazione commerciale per lo sviluppo di Monza. Nel passato abbiamo sfruttato l’evento di EXPO, raddoppiando i pernottamenti in città, mentre ora si sta lavorando per riprendere i ritmi pre covid. Siamo comunque già sui livelli 2019″.