solidarietà |
Cultura
/
Sport
/

Camminiamo Insieme di Arcore, in 2mila contro le leucemie infantili

21 aprile 2023 | 17:21
Share0
Camminiamo Insieme di Arcore, in 2mila contro le leucemie infantili
Il momento della partenza, in una recente edizione.

Organizzata dal Comitato Associazioni Arcoresi, va in scena il 7 maggio in Villa Borromeo.

Nacque tutto da un’assemblea cittadina organizzata nel 1991 per sensibilizzare sulla donazione del midollo osseo per aiutare la medicina a salvare i pazienti leucemici. Angelo Vailati, oggi 72enne, esponente del volontariato di Arcore e tuttofare degli Sharks, si era appena sottoposto alla donazione. Era infermiere al San Gerardo e intratteneva i bambini del reparto facendo il clown in corsia. In quegli anni non c’era nemmeno l’Admo, donare era un gesto fuori dall’ordinario. “Sono stato tra i primi italiani a farlo – racconta – e ho cercato di sensibilizzare i miei concittadini. Per questo ho partecipato a quell’assemblea”. Oggi, il frutto di quella serata, è ancora vivo: è l’ormai tradizionale manifestazione Camminiamo Insieme di Arcore.

L’EDIZIONE 2023 DELLA CAMMINIAMO INSIEME

Torna quest’anno il 7 maggio, consueta camminata in due percorsi per il Parco Borromeo, i boschi di Bernate, i giardini di Villa Ravizza, “i proprietari li aprono al pubblico solo per noi da sempre”, dice Vailati con soddisfazione. La manifestazione nata 30 anni fa ha mantenuto la mission originale: raccogliere fondi da destinare al Comitato Maria Letizia Verga che opera al San Gerardo di Monza nell’ambito delle leucemie infantili. E farlo in un modo divertente e socializzante. La organizza una realtà creata ad hoc, il Comitato Associazioni Arcoresi – al servizio della comunità. Gli archivi fotografici del Volontariato e del Comune sono pieni di scatti ricordo: l’inconfondibile partenza con famiglie schierate al taglio del nastro, sacchetti in spalla, pettorine e scarpe da tennis. Lo sfondo è rigorosamente verde, quello del “pratone” della Villa Borromeo.

I NUMERI

Oggi le camminate, più o meno impegnative, sono un tipo di kermesse diffuso, anche in versioni estreme come la Monza Power Run di Villasanta (ironia della sorte, promossa da un’associazione che si occupa di leucemia). Ma negli anni ’90 la Camminiamo Insieme è diventata presto un punto di riferimento anche per i non arcoresi. “E’ così anche oggi – conferma Vailati – le famiglie vengono anche da fuori, mediamente siamo sui 1500 iscritti ma lo scorso anno è stato un vero boom: quasi 2mila. Sarà anche il dopo Covid”. Presente per l’occasione, da sempre, un testimone d’eccezione: Giovanni Verga, fondatore del comitato.

DA SAPERE

La Camminiamo Insieme di Arcore prevede il ritrovo alle 9.15 in Villa Borromeo. È possibile iscriversi sul posto. Partenza alle 9.30 attraverso il parco. I partecipanti potranno scegliere tra due percorsi: quello breve da 5 chilometri e quello da 8. Procedono in comune fino a Cascina Teruzzi (viale Brianza) e poi si separano: il tracciato breve prevede il ritorno in Villa, quello lungo prosegue per i boschi e ritorna da Bernate. I punti di ristoro sono due: uno in Villa e uno a Cascina Teruzzi. Il costo di partecipazione è di 5 euro per gli adulti e 2 euro per i bambini.

IL FUORI CAMMINIAMO INSIEME

Per dare una risposta a un indice di gradimento che non accenna ad appannarsi, la Camminiamo Insieme di Arcore si è negli anni allargata con altre piccole iniziative. Quest’anno si parte il sabato sera, 6 maggio, con uno spettacolo teatrale a cura della Compagnia del Labirinto, alle 20.45 presso l’auditorium della parrocchia di Bernate: commedia musicale liberamente ispirata a Sister Act a ingresso con donazione libera. Nella giornata di domenica, insieme alla camminata non competitiva, saranno organizzati: parco giochi gonfiabili, stand delle associazioni, carabinieri a cavallo, pesca di beneficienza, assistenza biciclette, esibizioni di danza. Bambini e adulti potranno assistere alla messa in funzione di una vecchia trebbiatrice, messa a disposizione da un’azienda agricola di Triuggio. Pranzo allo chalet degli alpini (affrettarsi per la prenotazione con messaggio al 351 5101610) o all’area verde attrezzata sulla sinistra dell’ingresso di villa Boromeo (griglia e patatine fritte).