SALUTE |
Salute
/

Casa LILT Monza, nuovi servizi per i malati oncologici

21 aprile 2023 | 16:41
Share0
Casa LILT Monza, nuovi servizi per i malati oncologici

Si inaugura oggi il reparto assistenza e volontariato di Casa Lilt

Mettere la persona al centro e andare noi verso le persone. Questo lo spirito di Casa LILT Monza che oggi inaugura il reparto assistenza e volontariato, dedicato ai malati oncologici più fragili. Questo nuovo settore sarà la base operativa dei volontari di Monza e Brianza: 9 volontarie e l’assistente sociale Martina Lombardi si dedicheranno alla cura dei pazienti. Sul territorio di brianzolo sono già presenti 78 volontari.

Le novità: terzo piano e Volontariato 4.0

Al terzo piano della sede di via San Gottardo sono attivi anche assistenza e supporto, aiutieconomici, accompagnamento alle terapie, pacchialimentari e presidisanitari gratuiti per una presa in carico dei malati in maggiore difficoltà.

“Nell’approccio terapeutico – spiega ChantalMaroni, coordinatrice area volontari – bisogna prendere in considerazione tutti gli aspetti, anche psicologici, sociali e relazionali. Il lavoro dei volontari èfondamentale. Alcuni si recano direttamente nelle case dei pazienti e stringono rapporti di fiducia e amicizia.”

LILT Milano Monza Brianza, con “A Casa Lontani Da Casa OdV” e il sostegno di Enel Cuore, è anche parte del progetto Volontariato 4.0 per accogliere e aiutare chi è costretto per motivi di salute a rimanere lontano da casa. Trovare un alloggio, avere indicazioni per i servizi a disposizione intorno alle strutture sanitarie è parte di una presa in carico globale del paziente e dei famigliari che lo accompagnano.

A questo scopo, un totem digitale è stato installato nell’atrio dell’ospedale San Gerardo di Monza. Tramite una cartografia è possibile posizionarsi su un luogo di interesse e con un semplice click, navigare e trovare strutture e servizi.

“Abbiamo costruito una rete di collaborazione con il comune di Monza, dove ci occupiamo di 20 pazienti. – illustra Martina Lombardi – Adesso i malati possono appoggiarsi a un servizio presente nella loro città e non doversi più recare a Milano. Possiamo così intervenire in tempo zero per sostenere i malati oncologici.”

Il malato va assistito nella sua totalità di persona, non solo come malato. Accogliere, aiutare e accompagnare è la missione dei volontari che parlano di “un’esperienza che arricchisce”. Augusta, Lorella, Alessandra, Juli Anne e Giuliola sono solo alcuni dei nomi di chi, dopo il periodo di formazione, aiuta nella prevenzione primaria alle malattie oncologiche.

Non finisce qui ecco gli sviluppi di Casa Lilt

Nel 2023 continuerà anche l’ampliamento dei servizi di Casa LILT. E’ previsto un nuovo servizio di supporto psicologico per i pazienti e i loro famigliari, che sarà attivato nei prossimi mesi. Il secondo piano della struttura, che accoglie una palestra e sale di fisioterapia, saranno aperte dopo il periodo estivo attività di riabilitazione specifiche per pazienti oncologici.