MOTORI |
Sport
/

Clio Cup Series, intervista al giovane debuttante Leonardo Arduini: a 18 anni è 8° in qualifica

23 aprile 2023 | 01:20
Share0
Clio Cup Series, intervista al giovane debuttante Leonardo Arduini: a 18 anni è 8° in qualifica

Leonardo Arduini, affermato pilota Smart E-Cup, ci spiega come andare forte a Monza con una Clio Cup Series.

Bello vedere sfrecciare Ferrari 296 GT3, Lamborghini Huracan GT3 EVO2 e Porsche 911 GT3 R, ma quanti automobilisti possono immedesimarsi alla guida di vetture da 200 mila euro? Pochi, anzi pochissimi. Per questo motivo la Renault Clio Cup Series ha una marcia in più: è un campionato basato su un’auto che, dal suo debutto nel 1990, ha venduto circa 16 milioni di unità in tutto il mondo.

Prendete infatti una Renault Clio R.S. Line, metteteci dentro un 4 cilindri 1300 Turbo da 200 cv e 300 Nm di coppia ed il gioco è fatto. Certo, si potrebbero elencare altre migliaia di dati tecnici, ma quel che interessa agli appassionati è l’esperienza di guida. Per questo motivo ho chiesto a Leonardo Arduini, pilota Clio Cup Series e secondo nel campionato Smart e-Cup 2022, di raccontarci come si guida questa macchina, i segreti del circuito e come andare forte a Monza. Avrà anche solo 18 anni, ma al debutto ha segnato l’ottavo miglior tempo delle qualifiche.

leonardo arduini - mb
leonardo arduini - mb

L’intervista a Leonardo Arduini

Riusciamo a incontrarci tra una qualifica e una gara. Ci rendiamo conto che un’autodromo pieno d’auto non è il luogo migliore per fare un’intervista, ma ognuno fa del suo meglio.

Raccontaci un po’ di te. Oggi sei arrivato a correre la Clio Cup Series, ma da dove nasce la tua passione e quali sono stati gli inizi? 

“Ciao! Sono Leonardo Arduni e quest’anno debutto alla Renault Clio Cup Series. Si tratta del mio secondo anno di corse. La mia prima esperienza importante l’ho fatta a bordo delle Smart EQ fortwo. Nel 2022 ho ottenuto buoni risultati: ho infatti conquistato il primo posto nella categoria challenger e juinior, mentre nella classifica assoluta sono arrivato secondo”

E’ la prima volta volta che corri a Monza?

“Si, sono i miei primi giri al Tempio della Velocità. Questo fine settimana faccio una doppietta insomma, prima volta alla guida di una Clio Cup e prima volta a Monza”

Ti piace come pista?

“Monza mi piace tutta, in ogni suo singolo dettaglio. Inizialmente non era così perché mi mancava confidenza, ma ora che ho sulle spalle qualche giro mi diverte molto”

Quali sono le sfide dell’autodromo?

“Di sicuro non è una pista semplice. Nel nostro campionato poi abbiamo una difficoltà in più: per andare forti bisogna prendere la scia di un’auto davanti e con 50 auto si formano diversi trenini”

Non abbiamo ancora parlato di lei, la tua Clio: come si guida?

“Quest’auto è molto divertente da guidare soprattutto per il suo cambio a leva: è un sequenziale a 5 marce più retromarcia. Essendo un campionato monomarca, quindi con auto uguali per ogni pilota, viene fuori la bravura del pilota. Sono concesse solo piccole modifiche all’assetto, alle pressioni delle gomme e poco altro. Per questo motivo siamo sempre tutti molto vicini e la battaglia è serrata”

Cosa ti aspetti da questa stagione?

“A parte una precedente esperienza nella Smart e-Cup, questo è il mio secondo anno di corse in assoluto. L’obbiettivo è fare esperienza, ma punto ovviamente a fare bene ed andare forte. Il campionato poi è molto difficile soprattutto per le 50 macchine partecipanti”

Ci accorgiamo però che il tempo stringe e che presto Leonardo deve tornare in pista per a gara, meglio riprendere la concentrazione. Una stretta di mano, un saluto e in bocca al lupo!