ILLUMINAZIONE PUBBLICA |
Ambiente
/
Monza e dintorni
/

Nuova luce per il comune di Muggiò: accordo con Enel X

3 aprile 2023 | 15:07
Share0
Nuova luce per il comune di Muggiò: accordo con Enel X
La presentazione del Progetto a Muggiò

Muggiò sarà una delle prime città a utilizzare esclusivamente luci a LED: diventerà più sicura e più luminosa.

E luce fu! Il progetto “Illumina” promosso dalla sindaca di Muggiò, Maria Fiorito, vede la luce in fondo al tunnel. Oggi il comune di Muggiò e Enel X hanno presentato il piano di rinnovamento dell’illuminazione pubblica. Muggiò sarà una delle prime città a intraprendere questo percorso di progresso e innovazione. I cittadini vedranno la loro città illuminarsi grazie alla tecnologia a LED, ma non solo: il progetto prevede l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici, panchine smart con pannelli solari e prese di ricarica, totem informativi e un miglior sistema di videosorveglianza.

Nato da un’idea del 2012, “Illumina” vedrà l‘inizio dei lavori da dopo Pasqua per una durata di circa un anno. I fondi sono sostanziosi: 2 milioni di euro a bando di gara è l’investimento di Enel X in un canone annuale spalmato su 15 anni.

La conferenza stampa ha visto anche la partecipazione di Umberto Ruzzante, assessore con delega all’illuminazione pubblica, e di un trio di rappresentanti di Enel X: Emanuela Celentano, project manager, Domenico Prestinenzi, responsabile di zona, e Massimiliano Piazza, tecnico gestione lavori.

“Si tratta del primo progetto che ho proposto in comune nel 2014. ‘Illumina’ vuole raggiungere l’obiettivo dell’efficientamento energetico e rendere Muggiò una città più sicura. – spiega la sindaca Maria Fiorito – Rivolgendoci ad Enel X stiamo lavorando con una azienda solida, capace e collaborativa. I cittadini chiedono una città luminosa per la sicurezza, ma noi offriremo anche una gestione smart dei consumi e delle risorse tramite l’uso di nuove tecnologie.”

Panoramica del progetto

“Illumina” mira a rendere Muggiò una città più luminosa con il fine della sicurezza e dell’efficientamento energetico.

Prestinenzi Domenico, responsabile di zona, spiega i punti più salienti del progetto tra impianti a LED, attraversamenti pedonali, telecontrollo e interventi Smart City. “Il progetto prevede la sostituzione totale dei vecchi punti luce a mercurio con la nuova tecnologia a LED. – illustra Prestinenzi – Dal 2014, infatti, le tecnologie sono migliorate fino a ridurre l’assorbimento energetico del 68%. Il comune potrà così godere di un sistema di 70 punti di telecontrollo per ogni singola lampada. Ci sarà, ad esempio, la possibilità di ridurre il flusso luminoso dopo certi orari, aumentando i risparmi. Vorrebbe dire che invece dei precedenti corpi luminosi da 200W, ora Muggiò sarà dotata di lampade a 60W che nel caso possono ridursi a 30W. Installeremo anche 76 nuovi attraversamenti pedonali, testati durante EXPO 2015. Saranno più visibili e sicuri sia per i pedoni che per gli automobilisti.”

Il piano di lavoro prevede di intervenire su 20 km di linee elettriche interrate e aeree, ma i benefici saranno notevoli. Come infatti spiega Emanuela Celentano, project manager: “Si tratta un macro progetto che non prevede l’intervento sui soli corpi luminanti, ma è previsto per tutta l’illuminazione pubblica compresi i quadri elettrici vetusti.”

Il rinnovamento aiuterà Muggiò a diventare una città sempre più green. Grazie alle nuove tecnologie, si raggiungerà un risparmio energetico e di emissioni pari a 396t di CO2.

Per i 15 anni della concessione, Enel X si occuperà della manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica presenti sul territorio comunale. Verrano coperte tutte le tipologie di interventi di manutenzione ordinaria, programmata, preventiva e conservativa oltre che straordinaria.

Applicazione per i cittadini

‘Illumina’ prevede di dotare Muggiò di un sistema digitale integrato per una gestione semplificata del nuovo impianto di illuminazione pubblica. Ai cittadini è già stata messa a disposizione l’applicazione YoUrban. Si andrà a creare così un ecosistema digitale che comprenderà una piattaforma web per l’amministrazione pubblica che aiuterà a ottimizzare i servizi installati.

Si tratta di una applicazione gratuita che permette ai cittadini di compiere segnalazioni in tempo reale, oltre a visualizzare i punti luce sulla mappa.

Maria Fiorito sottolinea come “verrà fatta una campagna di promozione del sistema di digitalizzazione tramite applicazione tra dopo Pasqua e maggio. Al momento l’applicazione è già disponibile, ma in fase di contino aggiornamento.”