Da Desio alla Finlandia, i giovani trasformano le comunità

Si concluderà il 27 aprile al Binario 7 di Monza un progetto europeo di cittadinanza attiva dei giovani, che ha coinvolto il Consorzio Comunità Brianza come ente capofila e i comuni di Desio, Nova Milanese e Muggiò e che ha proposto un’esperienza in Finlandia.
Oltre 100 giovani provenienti da tutta Europa hanno partecipato al progetto europeo “Young Service Designers” che ha visto coinvolto il Consorzio Comunità Brianza come ente capofila, 3 comuni della provincia di Monza e Brianza, Desio, Nova Milanese e Muggiò e diverse organizzazioni sociali provenienti da altri 5 Paesi europei, Finlandia, Germania, Slovacchia, Polonia, Grecia. Un progetto innovativo e ambizioso, in cui i giovani sono stati invitati a partecipare ad attività di formazione sulla progettazione di servizi, a scambi europei e a confrontarsi con le amministrazioni pubbliche per il rinnovamento di spazi della propria comunità. Iniziato nel maggio 2021, il progetto si concluderà il 27 aprile presso il Binario 7 di Monza con un evento pubblico organizzato dal Consorzio Comunità Brianza. Lo scopo è quello di valorizzare le esperienze del territorio ed europee, in riferimento al protagonismo giovanile e le pratiche di cittadinanza attiva. Saranno presenti i giovani “Young service Designers” italiani, greci, polacchi, slovacchi, finlandesi e tedeschi, per dare voce alle loro idee.
Giovani cittadini attivi
Il gruppo italiano è composto da giovani provenienti dalle scuole superiori del territorio brianzolo, in particolare dall’Istituto tecnico industriale Fermi di Desio, il Mosè Bianchi e il Liceo Porta di Monza e l’Istituto Martin Luther King di Muggiò. “Lo scopo – spiega la coordinatrice Lucia Merlino – è stato quello di avvicinare i giovani alle esperienze di partecipazione e cittadinanza attiva, anche con un confronto con le amministrazioni locali. I comuni coinvolti hanno messo a disposizione degli spazi pubblici e hanno partecipato, con i loro rappresentanti, a incontri di co-progettazione insieme ai ragazzi”.
“Sono diverse le iniziative che abbiamo proposto ai giovani per la promozione e lo sviluppo del progetto – dichiara l’assessore alle Politiche Giovanili di Desio Andrea Civiero – . Abbiamo offerto una serie di azioni formative, informative e aggregative mettendo anche a disposizione dei servizi comunali già esistenti nei quali, con il supporto di un tutor, i giovani hanno potuto sviluppare riflessioni sui temi della digitalizzazione, del benessere personale e della parità di genere. I partecipanti ci hanno chiesto di proseguire con altre proposte formative, anche una volta terminato il programma”.
Il viaggio in Finlandia: “Un’esperienza unica”
Il gruppo dei giovani italiani, scelti attraverso una “call” , ha lavorato su diversi temi come ambiente, discriminazione, mobilità, economia circolare e riuso e il tema del benessere. Alcuni ragazzi hanno fatto esperienza in Finalndia, per un confronto con i coetanei.
“E’ stata un’esperienza unica – afferma Giulia Apuzzo studentessa del liceo delle scienze umane al Carlo Porta di Monza – Questo progetto ha aperto le porte a tante possibilità per il mio futuro. Lo scambio con ragazzi di altri Paesi è stato molto arricchente. In Finlandia ci siamo trovati molto bene, perchè c’è molta attenzione verso i giovani”.
“La Finlandia è un Paese attento ai giovani”
“E’ stata un’occasione unica di poter viaggiare e visitare un Paese così bello e interessante come la Finandia – affermaYoussef Sorour studente delle scienze applicate dell’Iti Fermi di Desio – Ci siamo resi conto che il mondo non si riduce alla nostra città. Abbiamo constatato le differenze tra un Paese e l’altro. In Finlandia c’è molta attenzione ai giovani. Noi siamo stati accolti in un edificio di 5 piani, tutto dedicato ai ragazzi. A nostra disposizione c’erano anche degli strumenti musicali o altri strumenti, per socializzare. E poi c’è anche molta attenzione verso l’ambiente. Per esempio, abbiamo visto le macchine per il riciclo: al supermercato quando restituisci la bottiglia di plastica ti danno un buono per la spesa”.

“Continueremo a proporre idee e partecipare”
“Siamo tornati a casa ricchi di esperienze, idee e nuovi amici – afferma Tommaso Di Lernia, studente dell’Iti Fermi – Abbiamo lavorato, progettato, abbiamo esposto le nostre idee e ci siamo anche divertiti. E’ stato molto bello conoscere nuove realtà . Anche la fase della formazione in Villa Longoni a Desio è stata molto coinvolgente. Ora non ci fermiamo. A Desio abbiamo già realizzato un progetto insieme ad Hub Desio Giovani in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Proseguiremo su questo fronte. A fine maggio organizzeremo un altro evento”
La chiusura il 27 aprile al Binario 7 di Monza
Il progetto è stato cofinanziato dal sottoprogramma European Youth Together (EYT) del programma ERASMUS+, nell’ambito dell’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura. Per partecipare all’evento conclusivo occorre registrarsi al link: https://www.eventbrite.it/myevent?eid=594694807177