Maltempo in Brianza, pezzi di cornicione e alberi crollati: la lunga notte dei Vigili del Fuoco

Sono una decina gli interventi che questa notte hanno visto al lavoro le squadre del Comando provinciale di Monza e Brianza dei Vigili del Fuoco.
Sono una decina gli interventi che questa notte hanno visto al lavoro le squadre del Comando provinciale di Monza e Brianza dei Vigili del Fuoco. A partire dalle 20 di ieri sera, 20 aprile, i pompieri hanno dovuto fare i conti con i danni causati dalla pioggia e dalle condizioni meteorologiche che hanno interessato la Brianza.
Le richieste di intervento sono pervenute principalmente dalla parte nord-orientale dalla provincia e hanno riguardato la rimozione di elementi costruttivi, di rami e piante. Fortunatamente nessuna situazione di particolare criticità e nessuna persona ferita.
Situazione differente a Como dove, a causa dei temporali si sono registrati ben altri danni. Una frana si è staccata nell’erbese bloccando una strada e rendendo necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco. A Faggeto Lario un albero è caduto sulla strada, molti corsi d’acqua si sono ingrossati.
A Lecco, invece, una caduta di fango e detriti ha portato a una nuova chiusura della nuova Lecco-Ballabio, la diramazione dell’attraversamento di Lecco, collegamento con la Valsassina, già a lungo bloccata lo scorso dicembre a causa di una grossa frana.
Secondo gli esperti del portale 3bmeteo, nelle prossime ore, al Nord inizialmente ancora nuvoloso con piogge e rovesci sparsi a nord del Po e sull’Appennino Emiliano e neve sulle Alpi dai 1300/1500m. Nel pomeriggio fenomeni in graduale attenuazione, ad eccezione di qualche temporale in formazione sull’Appennino emiliano con possibili locali grandinate, ma la sera fenomeni in generale attenuazione. Precipitazioni più sporadiche su costa ligure e Pianura Padana centrale con maggiori schiarite.