
Divieto per un sevesino di avvicinarsi alla stazione per otto mesi.
Daspo urbano a Seveso per un residente con divieto di permanenza nell’area della stazione ferroviaria della durata di otto mesi. È il primo Daspo urbano applicato dal Comune nei confronti di un cittadino. Da mesi sono in atto costanti attività di controllo nell’area della stazione ferroviaria da parte della Polizia Locale in piena sinergia con i militari della locale Stazione dei Carabinieri. L’obiettivo è prevenire e contrastare situazioni pregiudizievoli per la sicurezza urbana e garantire la sicurezza reale e percepita. Nell’ambito di questi controlli, in più occasioni un cittadino sevesino di circa quarant’anni è stato sorpreso in stato di ubriachezza nell’area antistante al bar attiguo alla stazione ferroviaria di piazza Mazzini. Per tre volte è stato sanzionato per ubriachezza molesta e per aver impedito la libera fruizione dell’area della stazione ferroviaria, con l’ordine di allontanamento per 48 ore. Alla terza violazione avvenuta in data 14 Aprile 2023 – così come previsto dal D.L. 14/2017 Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città – è stato richiesto al Questore di Monza e della Brianza
l’emissione di un provvedimento di divieto di accesso nell’area.
LE DISPOSIZIONI DEL PRIMO DASPO URBANO DI SEVESO
Pochi giorni più tardi, il 19 aprile 2023, dalla Questura di Monza è pervenuto il provvedimento definitivo che dispone per il cittadino il divieto di permanenza per otto mesi nell’area di Piazza Mazzini dove ha sede la stazione ferroviaria di Seveso. Nell’ambito del territorio, Polizia Locale e Carabinieri, svolgono continuamente servizi di controllo delle aree a maggior rischio degrado. Da circa un anno oramai, ogni 15 giorni, la Questura di Monza e Brianza invia un contingente di personale che unitamente alla Polizia Locale di Seveso
svolge controlli stradali, nei locali e nella stazione.
IL SINDACO
“Un provvedimento importante che è il frutto di un’Amministrazione che punta alla sicurezza dei proprio cittadini e al decoro in un’area frequentata non solo da sevesini, ma da tantissimi pendolari di paesi vicini. Seveso con la sua stazione non può essere identificata come un posto degradato e non sicuro. Un sentito ringraziamento al Questore per l’attenzione verso la nostra città e alla nostra Polizia Locale, pronta a rispondere tempestivamente con azioni anche forti verso chi non rispetta le regole”. Così il sindaco Alessia Borroni ha commentato il Daspo Urbano di Seveso.
L’ASSESSORE
“Mi sento in dovere di rivolgere un plauso e un sincero ringraziamento a Polizia di Stato, Carabinieri e non per ultimo la nostra Polizia Locale che negli ultimi giorni, e dopo un lavoro intenso ed efficace condotto in questi mesi, hanno dato ulteriore prova delle loro grandi capacità e del loro impegno a tutela della sicurezza dei nostri cittadini e dei pendolari che transitano nella nostra città» il pensiero di Marco Mastrandrea, assessore alla Sicurezza e Polizia Locale.