IL PREMIO |
Cultura
/
Scuola
/

Desio, il Liceo Majorana vince il concorso nazionale sulla Protezione civile

27 aprile 2023 | 07:31
Share0
Desio, il Liceo Majorana vince il concorso nazionale sulla Protezione civile
Gli studenti premiati

Gli studenti della 2° G hanno potuto trascorrere una giornata intera a Roma negli uffici che coordinano i soccorsi nelle situazioni di emergenza. Un’opportunità per renderli cittadini più consapevoli.

Desio. Sono passati più di 40 anni da quando a Vermicino Alfredino Rampi, un bimbo di soli sei anni, morì, nonostante tre giorni di disperati tentativi, in un pozzo rimasto aperto. Quell’episodio, che commosse l’allora presidente della Repubblica, Sandro Pertini e l’Italia intera davanti alla televisione, fu la spinta decisiva per la nascita della Protezione civile.

L’importanza di una struttura organizzativa, che oggi è un Dipartimento presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, in grado di gestire in maniera coordinata i soccorsi nelle situazioni di emergenza, fa ormai parte integrante della nostra cultura politica ed istituzionale.

Ma resta necessario continuare a lavorare perché venga trasmessa alle giovani generazioni la consapevolezza del contributo che ognuno di noi, nell’ambito di un sistema ampio di previsione e prevenzione, può dare per affrontare i grandi rischi e le calamità naturali. Soprattutto in un contesto altamente formativo come dovrebbe essere la scuola.

liceo-majorana

IL PREMIO

Ecco perché acquista un valore non secondario, per Monza e la Brianza, il fatto che a vincere la seconda edizione del concorso per le scuole in rete dal titolo “NOI, GIOVANI CITTADINI, CONSAPEVOLI PER LA PROTEZIONE CIVILE” sia stata una classe del Liceo statale scientifico e classico “Ettore Majorana” di Desio.

Gli studenti della 2° G dell’istituto scolastico brianzolo, che hanno partecipato all’iniziativa indetta dal CPPC (Centro per la Promozione della Protezione Civile) – IIS “Niccolò Machiavelli” di Pioltello, in provincia di Milano, ha potuto trascorrere il 19 aprile un’intera giornata a Roma presso la sede del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.

“La mattinata si è svolta visitando i vari uffici con la guida di personale qualificato – spiega Katia Galbusera, docente del Liceo Majorana – ai nostri ragazzi, che sono rimasti piacevolmente sorpresi dall’organizzazione e dalla sinergia con le quali ogni ufficio comunica l’emergenza in tempo reale, è stata spiegata ogni competenza messa in atto per intervenire rispetto le emergenze richieste sul territorio nazionale ed europeo”.

liceo-majorana

L’OBIETTIVO

Il concorso “NOI, GIOVANI CITTADINI, CONSAPEVOLI PER LA PROTEZIONE CIVILE”, che prevedeva la realizzazione di un elaborato su un’area tematica a scelta tra “Narrazione di buone pratiche”, “Oro blu” nelle emergenze, “Terra preziosa e pericolosa” e “Il Volontariato”, ha una finalità essenziale.

Quella di offrire alle comunità scolastiche, come recita il bando di partecipazione, “un’opportunità di riflessione e approfondimento nell’ambito dei valori delle relazioni, della solidarietà e dell’impegno sociale nel contesto della Protezione Civile, nelle sue articolazioni legate in particolare alla Prevenzione e alla messa in campo di comportamenti corretti di autoprotezione in caso di emergenza“.

“ll Liceo Majorana di Desio fa parte delle scuole di rete come Centro di promozione e protezione civile dal 2016 – spiega Galbusera – nel contesto scolastico è importante diffondere e sottolineare il valore della conoscenza e delle buone pratiche di protezione civile per promuovere nella cittadinanza una cultura della prevenzione e dell’impegno attivo di ogni cittadino”.

liceo-majorana

L’EVENTO

Nemmeno il tempo di festeggiare il premio vinto che il Liceo statale scientifico e classico “Ettore Majorana” di Desio sarà tra pochi giorni protagonista di un’altra importante iniziativa. L’istituto scolastico, infatti, è tra i 355 licei che venerdì 5 maggio dalle ore 18 alle 24 apriranno le proprie porte alla cittadinanza per la nona edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico.

Anche a Desio, in quelle sei ore, prenderà vita l’idea avuta da Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale in provincia di Catania. “Il Majorana, da quest’anno capofila per la Regione Lombardia e membro del comitato organizzativo, partecipa per la quarta volta alla Notte Nazionale del Liceo Classico” afferma la referente e responsabile del progetto, la professoressa Maddalena Colombo, che è anche collaboratrice di vicepresidenza della Dirigente scolastica, Mariella Rauseo.

liceo majorana desio notte liceo classicoImmagine di repertorio della Notte Bianca

“Nell’ambito di un’iniziativa che valorizza lo studio delle materie classiche, attraverso le presentazioni delle attività che i ragazzi stessi proporranno ai partecipanti alla serata, il nostro liceo ha scelto come tema dell’evento “La grande bellezza” – continua – in un mondo percorso da fatiche e incertezze, l’antichità ci restituisce un valore che “resiste”: la bellezza, intesa come capacità di guardare la realtà attraverso lo stupore e la volontà di esprimerla. La stessa bellezza che i nostri ragazzi, pur nella inevitabile fatica dello studio, scoprono nel loro lavoro di ogni giorno”.

Nel susseguirsi di proposte e spunti di riflessione, chi nella serata del 5 maggio varcherà il cancello del Liceo Majorana di Desio potrà imparare qualcosa. Soprattutto a guardare sotto una luce diversa un’istituzione che negli anni ha perso molta della sua considerazione pubblica.

“Spesso il mondo della scuola è scandito da polemiche, lamentele, classifiche e numeri che poco spazio lasciano alla speranza di un futuro di miglioramento – conclude Colombo – spesso siamo noi adulti a dimenticarci che, invece, al centro della scuola c’è la relazione tra studenti e docenti e che solo da essa nasce una vera crescita formativa”.