Solidarietà |
Sociale
/

“Talità Kum”, i progetti in Centrafrica della desiana Stefania Figini

18 aprile 2023 | 08:41
Share0
“Talità Kum”, i progetti in Centrafrica della desiana Stefania Figini

La scuola materna, il laboratorio di taglio e cucito, il centro giovanile, la ‘yogurteria’ e la realizzazione di una nuova chiesa: sono i progetti portati avanti dall’associazione desiana “Talità Kum” in Centrafrica, dove Stefania Figini insieme alla mamma Ardelia trasorre diversi mesi all’anno. La volontaria desiana ha fatto il punto della situazione in una due giorni di eventi e raccolta fondi a Desio.

“Talità kum” è la frase del Vangelo con cui Gesù si rivolge alla ragazza colpita dal sonno della morte. “Io dico a te, alzati!”.  “Talità Kum” è il nome dell’associazione desiana che da quasi 30 anni sostiene il Centrafrica,uno dei Paesi più poveri del mondo,  ricordando che è sempre possibile rialzarsi e ritrovare la forza per affrontare le sfide quotidiane.
La desiana Stefania Figini insieme alla mamma Ardelia e sostenuta da decine e decine di amici  porta questa speranza  in mezzo al popolo centrafricano: lo fa attraverso diversi progetti dedicati soprattutto alla prevenzione e cura della salute e all’istruzione, collaborando con la popolazione locale. Ogni anno, per diversi mesi, Stefania e Ardelia si trasferiscono nel villaggio di Yolè e condividono con le famiglie del posto progetti, sogni, fatiche, soddisfazioni. La vita quotidiana fatta di speranze ma anche di tanto impegno.
Rientrate da un paio di mesi, le due desiane hanno voluto raccontare le ultime iniziative in una “due giorni” che si è tenuta presso il circolo culturale Pro Desio di via Garibaldi lo scorso fine settimana. Un’occasione per fare il punto della situazione ma anche per incontrare tanti amici e presentare i coloratissimi e originali oggetti di artigianato realizzati dalla comunità locale.

stefania figini desio

La costruzione della chiesa

“Quest’anno abbiamo sostenuto la realizzazione della cappella di San Francesco – spiega Stefania  –  Tutto il villaggio ha contribuito al lavoro. Abbiamo costruito un forno a cielo aperto per la cottura delle mattonelle. E’ stato un esperimento e direi che è andata benissimo. Siamo riusciti   a cuocere quasi mille mattonelle, numero sufficiente per realizzare la pavimentazione delle due navate laterali della cappella. La comunità ha messo a disposizione la mano d’opera e noi il materiale. Finiremo il pavimento il prossimo anno”. Grande la soddisfazione di tutto il villaggio. “La gente e i preti locali hanno detto che è la chiesa più bella dopo la cattedrale”.

associazione talità kum desio centrafrica

I progetti di Talità Kum proseguono su più fronti. La scuola materna, che accoglie i bambini del villaggio a cui fornisce istruzione, assistenza sanitaria e nutrizione, il laboratorio di taglio e cucito, il centro giovanile, la ‘yogurteria’ per la produzione di yogurt.

talita kum desio centrafrica


“Eppure, tutte le nostre conquiste e progetti concretizzati non sono nulla davanti all’immensità dei bisogni – commenta la volontaria desiana –   Dalle considerazioni della gente, si percepisce una certa insofferenza nei confronti dello Stato, dicono : ‘Da noi lo Stato non esiste, mancano le infrastrutture, le strade sono impraticabili e i mezzi di trasporto insicuri. Non esiste un acquedotto comune per l’erogazione di acqua potabile. Dobbiamo dipendere dai pozzi realizzati dalle varie Ong. Non esistono allacciamenti per la corrente e neppure per il gas. Le case sono abitazioni di fortuna, disperse qua e là nella savana, non esiste un piano urbanistico’. Come aver fiducia che le cose possano cambiare, se guardandoci intorno troviamo solo miseria e morte: vite di poveri spezzate senza colpevoli né mandanti, villaggi ridotti in macerie e campi bruciati presi di mira dai gruppi armati”  . Nonostante tutto, la speranza c’è. “In questi 28 anni di missione in Centrafrica, nella comunità ho visto tanti cambiamenti. Ho visto crescere bambini che ora sono diventati genitori. La gente ha voglia di fare, si rimbocca le maniche e, con piccoli progetti, cerca una vita migliore, per dare ai propri figli una vita più degna”.
Per informazioni sull’associazione: www.talitakumdesio.it