78° ANNIVERSARIO |
Cultura
/
Eventi
/

Festa della liberazione, il programma delle celebrazioni in Brianza

19 aprile 2023 | 11:13
Share0
Festa della liberazione, il programma delle celebrazioni in Brianza

Ecco i programmi delle celebrazioni a Monza e nei principali comuni della Brianza.

Mancano pochi giorni al 25 aprile, Festa della Liberazione, e i comuni della Brianza stanno già preparando le cerimonie celebrative. Ecco le iniziative organizzate nei vari comuni.

Monza

Si terrà martedì a partire dalle ore 9.00 la cerimonia cittadina in occasione del 25 aprile, Anniversario della Liberazione.

La celebrazione della Santa Messa si terrà presso la Cappella del Cimitero Urbano di viale Ugo Foscolo. A seguire l’Amministrazione Comunale deporrà una corona di alloro al campo dei Caduti della Resistenza, alla stele ANEI (L’Associazione Nazionale ex Internati) e al campo dei Caduti di tutte le guerre. Alle ore 10.30 il ritrovo è in piazza Citterio, angolo via Carlo Alberto per la formazione del corteo fino a Piazza Trento e Trieste.

Alle ore 11 il ritrovo è in piazza Trento e Trieste per l’Alzabandiera e la cerimonia ufficiale, alla presenza delle autorità cittadine. Previsti gli interventi del Sindaco Paolo Pilotto, del Presidente della Provincia MB Luca Santambrogio, di Emanuela Manco in rappresentanza di ANPI e di alcuni studenti del liceo Artistico Nanni Valentini di Monza.

Alla cerimonia saranno presenti le Associazioni combattentistiche e d’arma con i loro vessilli ed interverrà la Triuggio Marching Band.

Anpi ha invece in calendario la pulizia delle lapidi dei partigiani e delle partigiane dalle 10:00 alle 12:00, appuntamento al Campo dei Partigiani – cimitero di Monza di via Ugo Foscolo.

Nel pomeriggio di sabato, ore 17:00 in via Premuda 17, verrà presentato il libro “Sindacaliste. La storia della Cgil e delle sue protagoniste”. Sarà un momento di riflessione sul ruolo delle donne nella Resistenza e nel Sindacato con Angela Mondellini, Segretaria generale CGIL Monza e Brianza, Bruno Ravasio, introduzione storica: il Sindacato tra Resistenza e clandestinità, Debora Migliucci, co-autrice del libro e direttrice dell’Archivio del Lavoro – CGIL Milano, e Emanuela Manco, coordinamento nazionale donne ANPI.

L’evento rientra nella rassegna LA RESISTENZA DELLE DONNE in collaborazione con ANPI Monza e Brianza, Arci Blob, Arci Nova Milanese, Arci Scuotivento, Cisda, ed è organizzato dalle sezioni ANPI di Monza, Muggiò e Nova Milanese.

La giornata di concluderà con un momento di svago. In occasione del 25 Aprile, l’Osteria Visconti, in collaborazione con il Forno del Mastro e il Birrificio del Carrobiolo, organizza un “aperitivo partigiano” in sostegno dell’ANPI di Monza: dalle 18:30 alle 21:00 un bicchiere di vino e tante cose buone da mangiare a 10 euro. Il ricavato sarà donato alla sezione ANPI “Gianni Citterio” di Monza per il quotidiano lavoro di resistenza e memoria.

Lissone

L’Amministrazione Comunale di Lissone organizza una serie di momenti commemorativi con un programma separato per la frazione di Bareggia e la città di Lissone. Il Comune invita tutti i cittadini a partecipare alla manifestazione.

A Bareggia la prima iniziativa celebrativa inizierà alle ore 8:00 con la Santa Messa presso la Chiesa S. Antonio Maria Zaccaria. In seguito alle ore 8:45 è prevista la Deposizione della Corona al Monumento dei Caduti.

A Lissone, con la partecipazione del Corpo Bandistico di S. Cecilia, la Festa della Liberazione comincerà alle 09:30 con il ritrovo in Piazza Libertà per la Cerimonia dell’Alzabandiera, con successivo corteo verso Piazza Maria Bambina. Alle ore 10:00 è prevista la Santa Messa presso la Chiesa della Madonna Addolorata, mentre al suo termine seguirà la Commemorazione presso il Cimitero cittadino con la Deposizione delle Corone per le 10:45. Il programma prosegue alle 11:15 con dei momenti celebrativi nei luoghi dove vengono ricordate le vittime lissonesi cadute per la Libertà. Il tutto si concluderà alle ore 11:30 con dei discorsi commemorativi in Piazza Libertà.
Non l’amministrazione lissonese sarà all’opera, ma pure l’Istituto Meroni metterà un suo personale contributo. Sarà infatti inaugurata la mostra “Segni per non dimenticare, le idee del Meroni in mostra” presso Palazzo Terragni, nella Sala Espositiva, venerdì 21 aprile dalle ore 10:00 alle 12:00 con la premiazione dei progetti vincitori presso l’auditorium. La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 22 al 25 aprile nei seguenti orari: mattino ore 10:00-13:00; pomeriggio ore 15:00-18:00.

Desio

Sarà allestita una mostra in Sala Levi, via Gramsci, in occasione dell’Anniversario della Liberazione. L’esposizione dal titolo “Donne e uomini della Resistenza e della Guerra di Liberazione” durerà dal 21/04 al 25/04 in memoria di tutti coloro che, in ogni tempo e in ogni condizione, seppero mettere i valori di Pace, Libertà e Giustizia al di sopra di ogni cosa, persino dell’incolumità propria e dei propri cari.

L’inaugurazione di venerdì 21 aprile, ore 10, avverrà con la partecipazione del Presidente dell’Anpi Provinciale Fulvio Franchini. La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 con ingresso libero.

Il comune ha organizzato anche un momento musicale di canzoni partigiane e popolari. Il concerto “Ci chiamano ribelli” sarà venerdì 21 aprile alle ore 21 nella Sala Pertini – Piazza Don Giussani, ingresso libero. Sarà diretto dalla Corale Bilacus a cura dell’A.N.P.I. sez. di Desio.

Per martedì 25 aprile è previsto un ricco programma. Alle ore 9.00 ci sarà il ritrovo dei partecipanti in Piazza Giovanni Paolo II (Piazzale Municipio) con formazione del corteo e sfilata verso il cimitero. Presso la Cappella dei Caduti, alle 9:30, sarà celebrata la SantaMessa. Alle ore 10.15 il corteo riprenderà a sfilare per le vie Rimembranze, Diaz, Boccaccio, Parco della Resistenza, con deposizione della corona d’allore al monumento dei Caduti per la Libertà. Il corteo proseguirà lungo Via F. Carvi, C.so Italia, Piazza Conciliazione, Vie Pie XI. via S. Pietro e Via Lombardia.

Il sindaco Simone Gargiulo terrà un discorso commemorativo alle ore 10.45 presso la sede dell’A.N.P.I. di Desio, in via Lombard Discorsi commemorativi. Saranno presenti anche il Presidente Intesa Walter Attisani e il Presidente ANPI Desio Oriano Tagliabue. Il Corpo Musicale Pio XI della città fornirà l’accompagnamento musicale.

In caso di pioggia la manifestazione avrà luogo in Sala Pertini, nel Palazzo Comunale con ingresso in Via Gramsci.

Cesano Maderno

Il 78° anniversario della Festa della Liberazione si inaugurerà già domenica 23 alle ore 14:30: è previsto un ritrovo presso il Cimitero in via Felice Cavallotti, 30 per depositare il fiore del Partigiano sulle tombe in ricordo dei Cesanesi che hanno contribuito alla Resistenza.

Limbiate

Anche quest’anno, in occasione delle celebrazioni del 25 aprile, il Comune di Limbiate, in collaborazione con ANPI e Associazioni locali di ex combattenti, partiti democratici antifascisti e antitotalitaristi, le Cinque Parrocchie e gli istituti comprensivi di Limbiate, ha organizzato una serie di iniziative destinate a tutti i cittadini.

Sono previsti diversi momenti di commemorazione e, come ogni anno, saranno gli studenti i protagonisti di queste giornate: letture a tema, canti e poesie che celebrano la Liberazione del nostro Paese dal dominio del regime totalitario fascista, mantenendo viva la memoria e tramandando l’eredità della nostra Storia di generazione in generazione.

Il programma avrà inizio già giovedì 20 aprile con un giro dei monumenti cittadini e deposizione delle corone con la partecipazione degli studenti limbiatesi. Alle ore 9.15 ci sarà infatti il ritrovo presso il monumento di via Monte Bianco, 2 nel cortile Municipio. Il percorso, con servizio bus, passerà alle 9.45 al Monumento di via Giotto, alle 10.15 al Monumento via L. Da Vinci/Tolstoj, alle 10.45 al Monumento Bersaglieri di via Trieste, alle 11.15 al Monumento Alpini di via Monte Bianco/Tonale, alle 11.30 al Monumento dell’ospedale Antonini Mombello e infine alle 11.45 passerà al Monumento Partigiani del Cimitero Maggiore.

Venerdì 21 aprile ci sarà, invece, il corteo celebrativo e i discorsi dei ragazzi delle scuole secondarie di primo grado. Il ritrovo è previsto per ore 9.00 presso il Teatro comunale di Limbiate ed arrivo al Monumento di via Monte Bianco, 2 dove i ragazzi leggeranno i discorsi preparati per l’occasione.

Le celebrazioni per la Festa della Liberazione si concluderanno il 25 Aprile. Alle ore 10.45 ci sarà il ritrovo presso il Monumento di via Monte Bianco, 2. Un momento di preghiera, previsto alle 11:00, anticiperò la celebrazione del 25 aprile con i discorsi delle autorità. Parteciperà anche l’Associazione Musicale “Corinna Bruni” del Maestro Rocco Clemente.

Vimercate

In occasione del 78° anniversario della Liberazione, l’Amministrazione Comunale di Vimercate organizzerà, oltre alle Celebrazioni Istituzionali, una serie di eventi volti a sottolineare l’importanza della ricorrenza. La cittadinanza è invitata ad esporre la bandiera tricolore.

La cerimonia istituzionale si terrà martedì 25 aprile alla presenza delle autorità cittadine e delle associazioni locali. Alle ore 8.30 al Santuario della Beata Vergine del Rosario sarà celebrata la Santa Messa. Il corteo, con ritrovo in piazzale Martiri Vimercatesi alle 9:30, partirà verso il Cimitero di Vimercate dove alle ore 10.00 si terrà l’omaggio ai Caduti. Il corteo proseguirà poi lungo via Cavour con tappa in piazza Unità d’Italia per l’omaggio al monumento ai Caduti. Alle ore 10.45 a Palazzo Trotti ci sarà la Commemorazione istituzionale con la presentazione di una targa commemorativa in onore di Mons. Enrico Assi.

In occasione del 25 aprile il MUST (Museo del territorio Vimercatese) effettuerà un’apertura straordinaria dalle ore 15 alle ore 19. Non sarà l’unico evento culturale: domenica 23, alle 12:30, per completare e arricchire le celebrazioni si terrà il “pranzo della liberazione” a cura di ANPI Vimercate presso il ristorante il Circolo Famigliare di Velasca di via Coni Zugna, 5. In Biblioteca, dal 20 al 27 aprile, negli orari di apertura, sarà invece disponibile un approfondimento bibliografico sulla resistenza.

Muggiò

La città in occasione del 78° anniversario della Festa della Liberazione non solo invita i cittadini a partecipare, ma anche ad esporre il tricolore. Quest’anno il gonfalone di Muggiò, l’emblema con il quale il Comune rappresenta unitariamente l’intera comunità locale, sarà presente al corteo di Milano. Per chi volesse recarsi a Milano il ritrovo sarà alle ore 14:00 in corso Venezia ang. Via Palestro.

Il programma avrà inizio alle ore 10:00 con il ritrovo davanti al Cimitero Comunale e successiva esibizione del Corpo Musicale “S.Cecilia” della Bareggia di Lissone alle 10:15. Concluso il momento musicale, alle 10:30 si celebrerà la S. Messa nella Cappella del Cimitero Comunale, in suffragio dei Caduti per la Libertà e deposizione di corone di alloro.

Il corteo cittadino alle 11:15 si dirigerà dal Cimitero Comunale verso la sede comunale di Villa Casati. Presso il cortile della villa, alle ore 11:30, verrà deposta la corona d’alloro alla lapide ai caduti, con discorso commemorativo del Sindaco e dell’ANPI. Al termine della giornata ci sarà un rinfresco a cura del Centro Sociale Anziani di Cascina Faipò, ore 12:15.

Triuggio

Una pedalata attraverso il territorio comunale e una mostra alla scoperta di un martire della Libertà a cui è intitolata una piazza del paese.

Per celebrare la Festa della Liberazione l’Amministrazione comunale e la sezione Anpi Triuggio-Alta Brianza Est invitano cittadine e cittadini alla “Biciclettata della Libertà” in programma nella mattinata di martedì 25 aprile 2023, che toccherà tutti i plessi scolastici del territorio, a riconferma della collaborazione instaurata negli anni tra Comune e scuole in occasione delle manifestazioni civiche.

Il ritrovo dei cittadini in bicicletta è fissato alle ore 9:50 presso la scuola primaria Falcone di Tregasio: dopo la cerimonia dell’alzabandiera e l’inno d’Italia partirà il corteo sulle due ruote alla volta di Triuggio. Dopo un passaggio davanti alla scuola primaria Borsellino, alle ore 10:20 ci sarà una tappa alla scuola media Casati di Triuggio, dove si potranno unire altri cittadini in bicicletta. Anche qui verrà celebrato l’alzabandiera ed eseguito l’inno d’Italia, quindi ci si rimetterà in sella per ripartire verso Ponte con arrivo previsto alle ore 11.

A Ponte sarà inaugurata la mostra fotografica su Giuseppe Boretti, figura di spicco nei movimenti antifascisti a cui è intitolata la piazza della frazione, composta da una dozzina di pannelli che, attraverso immagini e documenti d’epoca, ripercorrono i legami tra la famiglia Boretti e Triuggio, la biografia e i luoghi dove ha vissuto Giuseppe, detto “Pinella”, morto in Spagna nel 1938, all’età di 28 anni, mentre combatteva il regime di Francisco Franco. Nell’occasione gli studenti delle scuole medie leggeranno anche brani tratti dalle lettere scritte da Boretti.

“Nella giornata della Liberazione vogliamo riscoprire la storia di un martire della Libertà legato al nostro territorio, ancora poco conosciuta – sottolinea il Sindaco Pietro Giovanni Cicardi – E proprio perché la conoscenza del territorio deve partire dalle più giovani leve fa particolarmente piacere che alla realizzazione della mostra e alla preparazione dell’evento abbiano partecipato attivamente gli alunni delle scuole triuggesi”.

La mattinata di celebrazioni, organizzate in collaborazione con l’Icat, il Corpo musicale Santa Cecilia, l’associazione Combattenti e Reduci di Triuggio, il Gruppo Alpini di Tregasio e la Cooperativa Canonica, si concluderà con i discorsi delle autorità. A mezzogiorno sarà anche offerto ai partecipanti risotto tricolore.

Villasanta

In occasione del 25 aprile, l’Amministrazione comunale, in collaborazione con Anpi, promuove un programma di iniziative che si aggiungono alle celebrazioni ufficiali.

“Come è tradizione per questa Amministrazione, proponiamo ai cittadini per il 25 Aprile non solo una cerimonia ufficiale dedicata alla Liberazione ma anche una serie di iniziative culturali a tema, ideate in collaborazione con Anpi. – spiega Adele Fagnani, assessore alla Cultura – È un modo per valorizzare ancora di più una ricorrenza sulla quale vogliamo e abbiamo il dovere di tenere viva la memoria. In quest’ottica riteniamo il coinvolgimento delle nuove generazioni un grande valore aggiunto”.

Dal 21 al 30 aprile, presso le sale espositive Rosanna Lissoni di Villa Camperio, sarà visitabile la mostra
documentale “Gli eroi son tutti giovani e belli”. L’inaugurazione è prevista per le ore 18 del 21 alla presenza dell’assessore alla Cultura Adele Fagnani e della presidente di Anpi Villasanta Lorenza Gobetti. L’esposizione sarà aperta sabato e domenica dalle 9.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 18; da lunedì a venerdì è possibile prenotare visite guidate per scuole e associazioni (anpivillasanta@gmail.com).

Dal 21 al 30 aprile, la biblioteca in collaborazione con Anpi, propone “apertaMente”, un’esposizione di titoli a tema per bambini, ragazzi e adulti, tra libri illustrati, graphic novel, romanzi e biografie. Sabato 22 aprile, alle 10 nelle sale espositive, ci saranno delle letture a tema per i bambini.

Sempre sabato 22 aprile sarà il momento di “…e questo è il fiore”, un pomeriggio dedicato alle figure antifasciste anche di Villasanta. Il ritrovo sarà alle 14.40 al Cimitero comunale per la cerimonia in omaggio a Don Giacomo Gervasoni e per l’omaggio a Antonio Appiani. Alle 15.30 partirà la biciclettata attraverso i luoghi cittadini dedicati ad antifascisti, da Pertini a Buozzi, a piazzale Nazarena Carnicelli per le pietre d’Inciampo e della Memoria. L’ultima tappa prevista è via Mattei.

Martedì 25 aprile sarà il turno della cerimonia ufficiale. Inizierà alle 9.30 con la Santa Messa di suffragio per tutti i caduti, nella chiesa di Sant’Anastasia. A seguire, un corteo si dirigerà da Piazza Martiri di Belfiore a Piazza Martiri della Libertà. Alle 10.30 avverrà la Cerimonia in piazza Martiri della Libertà con Inno di Mameli, posa della corona al Monumento ai Caduti, saluto del Sindaco Luca Ornago e infine intervento del presidente Anpi Villasanta Lorenza Gobetti. In programma anche la testimonianza del Gruppo Giovani 122 del Gruppo Italia 069 Monza – Amnesty International e il contributo degli studenti dell’Istituto Comprensivo Villasanta. A chiudere, esibizione del Corpo Musicale Villasanta.

Giussano

In occasione delle celebrazioni per il 78° Anniversario della Liberazione, l’Amministrazione Comunale di Giussano propone due momenti di riflessione aperti alla cittadinanza per porre l’accento sui valori della libertà di pensiero e di parola.

Nella giornata di martedì 25 aprile, al mattino il programma inizierà alle 9 con la Celebrazione della Santa Messa per i Caduti presso la Basilica SS. Filippo e Giacomo di Giussano; seguirà la deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti presso la Basilica e il corteo con la partecipazione dei Corpi Musicali Cittadini DAC Giussano Musica e S. Margherita di Paina fino al Giardino Nicholas Green. Qui, presso il monumento intitolato “Alla libertà”, si terrà il discorso del Sindaco Marco Citterio. A seguire alle ore 11, presso il Monumento ai Caduti di Paina, si terrà l’Onore ai Caduti presso l’Arco della Pace di Paina che concluderà la prima parte del programma istituzionale della Festa.

In serata, alle ore 21, nella Sala Consiliare Aligi Sassu, avrà invece luogo lo spettacolo teatrale “La Rosa rossa” a cura della Compagnia “Teatro dei Gelosi”. Le parole di Luciano Mastellari, autore dei racconti che compongono “La rosa rossa”, aiutano a riflettere sul significato dello spettacolo: “Un Paese senza memoria del passato non ha futuro” è diventata una di quelle frasi buttate lì sempre più spesso – e in ogni occasione – da personaggi che dei propri trascorsi dovrebbero invece vergognarsi. Quindi parliamo del presente, di questo mio esercizio di scrittura che risponde ad una mia esigenza di condividere, di sapere se qualcun altro appartiene a questa razza in via di estinzione, a questo gruppetto di irriducibili convinti che “ricordare vuol dire non morire”. E quindi ho provato a mettere sulla carta le parole di chi ha vissuto quel periodo di buio con la speranza che questo svanisse, consci del fatto che il prezzo da pagare avrebbe potuto anche essere il più alto, donne e uomini dei quali sempre più spesso si vede imbrattato il ricordo perché quel sonno della ragione non ha mai cessato di esistere, anzi oggi più che in passato rivendica il suo diritto di imporsi e dominare. Ecco perché ne parlo al presente, perché quelle persone che ho avuto tempo e modo di incontrare me le sento accanto nei momenti di sconforto, quando è forte la voglia di lasciare andare alla deriva la propria coscienza nel dubbio che tutto, ora come allora, risulti vano. Ed è proprio in quei momenti che le loro voci sembrano dirmi “forse non si può, ma si deve”.

Seveso

Le celebrazioni della Liberazione inizieranno il 25 Aprile alle ore 9:00 con il ritrovo davanti al Santuario Beata Vergine Immacolata, sede in via Trento Trieste – 41. Successivamente il corteo si dirigerà fino Piazza Italia.

Alle 9:15 avverrà in Piazza Italia la deposizione e benedizione corona d’alloro alla lapide dei Caduti in Piazza Italia. In seguito a un ritrovo in Piazza XXV Aprile, si formerà  il corteo e per partire verso la Chiesa Prepositurale, seguendo il percorso Corso Guglielmo Marconi, Via S.Fermo della Battaglia e Via Camillo Benso di Cavour.

La celebrazione della S. Messa avverrà nella Chiesa Prepositurale S.S. Gervaso e Protaso di Seveso alle 10:15. Ci sarà la benedizione della corona d’alloro alla fine della celebrazione della S. Messa. Il corteo ripartirà poi da Piazza Cardinal Ferrari comprendo le tappe di Chiesa S.S. Gervaso e Protaso, Via Madonna, Via S.Martino, Corso Giacomo Matteotti e arrivo in Piazza IV Novembre.

Con l’arrivo in P.zza IV Novembre per le 11:15 avverrà la deposizione della corona d’alloro presso il Monumento ai Caduti. E’ previsto l’intervento del Sindaco Alessia Borroni e del rappresentante dell’ANPI.

Briosco

Doppio appuntamento in programma a Briosco. Martedì 18 aprile alle ore 20:30 presso la Sala Consiliare avrà luogo una serata dal titolo “la Resistenza in Brianza ed episodi brioschesi” a cura di Pietro Arienti – saggista, storico italiano, studioso esperto degli avvenimenti legati alla seconda Guerra Mondiale in territorio brianzolo. Autore di diverse opere sul tema, accompagnerà i presenti in un approfondimento sugli eventi della resistenza nel nostro territorio con focus sugli accadimenti che hanno coinvolto direttamente il nostro comune. Martedì 25 aprile alle ore 9:00 avverrà la deposizione della corona presso il Monumento ai Caduti di Piazza della Chiesa a Briosco alla presenza delle Autorità civili e dell’Associazione Nazionale Alpini gruppo di Capriano.