CONSIGLI |
Speciali
/

Funzionalità, durabilità ed estetica: quale materiale per il tavolo da pranzo?

29 aprile 2023 | 09:02
Share0
Funzionalità, durabilità ed estetica: quale materiale per il tavolo da pranzo?

Il tavolo da pranzo è come il cuore pulsante di una casa. Può essere collocato in cucina, per essere sfruttato nei pranzi più intimi e familiari, ma anche in una sala apposita, dove ricevere ospiti abituali o occasionali. Parenti e amici si riuniscono intorno al tavolo, prendendo posto per i pasti o per chiacchierare e divertirsi. Un elemento così centrale nell’arredamento merita una particolare attenzione, nella scelta e nella cura.

tavolo by cliente

FAVI.it, Tavolo da Pranzo Trasparente 140 x 80 cm Piano in Vetro Temperato Gambe in Metallo Nero Rettangolare Moderno Industriale

I materiali migliori per i tavoli da pranzo

Quando si deve scegliere un tavolo da pranzo, si devono guardare a delle caratteristiche specifiche, legate tutte al materiale utilizzato. Questo ripiano deve garantire una forte resistenza al tempo e alle sollecitazioni, nonché ai pesi che possono esservi poggiati sopra. Eleganza e funzionalità sono due elementi essenziali per scegliere il tavolo da pranzo giusto, ricordando che l’aspetto non è tutto. Vale dunque la pena approfondire quali sono i migliori materiali per un tavolo da pranzo, capaci di unire insieme gusto estetico e resistenza.

Il vetro per il tuo tavolo da pranzo

Quando si parla di estetica, il vetro merita sicuramente di essere preso in considerazione. Negli ambienti più ampi e ariosi, un tavolo in vetro dà quel tocco di eleganza e raffinatezza a cui è difficile rinunciare. Tuttavia, bisogna sfatare un luogo comune: quando si parla di vetro, si fa riferimento a un materiale temperato e trattato per aumentarne la resistenza. In questo senso, un tavolo da pranzo in vetro non deve temere nulla: graffi e sollecitazioni, pesi, urti e detergenti non sono più suoi nemici. La ricca varietà di gambe e basamenti rende le combinazioni possibili praticamente infinite e adatte a tutti i gusti.

tavolo by cliente

FAVI.it, Tavolo da pranzo leggero piano in legno gambe a forcella in metallo Nero 150 x 90 cm stile industriale rettangolare

Il legno in tutte le sue forme

Il caro vecchio tavolo da pranzo in legno è una scelta classica e molto versatile. Si può spaziare dall’utilizzo di legni duri, dalla fibratura densa, capace di conferire alla struttura resistenza e durevolezza, o andare poi su legni più dolci. Questi possono risultare più vulnerabili ai graffi, ma non per questo sono meno preziosi a vedersi: la presenza di quei nodi caratteristici della struttura del legno rende infatti i prodotti in abete o pino unici nel loro genere.

Si può raggiungere poi un valido compromesso sfruttando uno strato spesso di truciolato da rivestire in legno duro, più resistente alle crepe e alle deformazioni rispetto al classico legno di acacia o betulla. La scelta è poi estremamente personalizzabile. Spesso la superficie in legno viene abbinata a gambe in metallo, per uno stile industriale caldo e moderno, ad esempio. In ogni caso, bisogna prestare particolare attenzione all’umidità e ai detergenti, che possono rovinare i legni più massicci.

Il laminato per una maggiore resistenza

Un materiale sicuramente meno tradizionale, ma altrettanto piacevole alla vista è il laminato. I tavoli di questo genere presentano una notevole resistenza agli agenti più vari, grazie all’overlay, la pellicola protettiva esterna. Il foglio decorativo subito sotto l’overlay, invece, permette di ricreare i motivi che più si desiderano, comprese le venature del legno, se si cerca un effetto più caldo e naturale. Il cuore del laminato è costituito da un pannello HDF, in fibra di legno molto densa, ricoperto poi da altri fogli tenuti insieme da resine specifiche. Questa combinazione di strati densi e compatti rende il laminato estremamente valido in termini di durata e resistenza.

Il gres e i suoi vantaggi

Se si desidera cavalcare il trend del momento, si può puntare su un tavolo da pranzo in grès. Come il laminato, il grès permette di replicare effetti visivi di materiali diversi, dal marmo al cemento, passando per la resina e la pietra. Il vantaggio più evidente del grès è la sua resistenza, a cui si unisce la facilità con cui può essere pulito. Anche gli strati di grès più leggeri e sottili dimostrano dunque una profonda durevolezza, maggiore della pietra, e perfetta da abbinare al vetro. Il risultato è un tavolo resistente a macchie e abrasioni di qualsiasi tipo.

Chiusa la panoramica sui materiali di cui può essere composto un tavolo da pranzo, vale la pena ricordare che bisogna scegliere sempre in base alle proprie esigenze. Estetica e dimensioni possono fare la differenza, ma preferire un materiale durevole e resistente a tutti gli inconvenienti possibili si rivela di certo la scelta più saggia. Un tavolo agevole da pulire, che non si macchi e non sia poroso è il migliore alleato in casa.