Cesano Maderno, il sindaco Gianpiero Bocca: “Spazio a sociale e mobilità green”

Gianpiero Bocca approfondisce alcuni aspetti fondamentali rispetto ai lavori che l’amministrazione ha finora portato avanti.
A quasi un anno di distanza dalle elezioni comunali, il primo cittadino Gianpiero Bocca ha già fatto il punto della situazione, spiegando i progetti avviati e i risultati finora raggiunti. A seguito di alcune domande poste dai cittadini, il sindaco Gianpiero Bocca ha deciso di approfondirealcuni aspetti fondamentali rispetto ai lavori che l’amministrazione ha finora sviluppato.
INTERVISTA A GIANPIERO BOCCA

Qual è il connubio tra la comunicazione istituzionale e il completamento dei lavori?
“L’azione di un’amministrazione risiede anche nella comunicazione. Mi rendo conto che il Comune non sia stato abituato in passato a comunicare.
Per me, comunicare l’attività amministrativa in corso è un dovere che rispecchia la trasparenza verso i cittadini. Detto questo, va compreso che l’attività amministrativa ha dei tempi di realizzazione che sono lunghi. Rimando pertanto il mio operato a fine mandato, quando i cittadini avranno tutti gli strumenti necessari per poter giudicare cosa è stato fatto da questa amministrazione”.

Come avete gestito la spesa verso il Sociale?
“La spesa riferita ai servizi sociali è la voce in parte corrente più importante del nostro bilancio. Rispetto all’anno precedente abbiamo deciso di aumentarla così da meglio fronteggiare temi riguardanti la disabilità, la povertà e l’emergenza abitativa.
In cosa consistono i fondi attribuiti al CoDeBri?
All’interno di questo quadro, un ruolo fondamentale lo gioca il CoDeBri (Consorzio Desio Brianza), un’ente giuridico di cui è proprietario il nostro Comune assieme ad altri 6 enti comunali.
Il Consorzio, delegato dai comuni, gestisce quindi tutti quei servizi legati al sociale e alle famiglie in difficoltà tra cui l’emergenza abitativa e il Rdc.
Sovrappasso di Cesano. Perché l’ascensore non è in funzione?

“Va chiarito che gli ascensori del binario 1 e 2 sono regolarmente in funzione. Mentre quello del binario sopraelevato non funziona da almeno 10 anni: è stato vandalizzato sul nascere. A seguito di un accordo preso con Trenord è quindi stato chiuso definitivamente.
Il servizio di accesso ai binari è garantito da un sistema di passerelle e di accessi a norma di legge. Abbiamo preferito fare questa scelta poiché la messa in sicurezze che partirà a breve (così garantisce Trenord ndr), ci mette nelle condizioni di rendere maggiormente agibili le passerelle. Credo pertanto di aver fatto la scelta migliore”.
Piste ciclabili e barriere architettoniche. Quali sono i progetti inerenti al PEBA (piano eliminazione barriere architettoniche)
“Recentemente ne abbiamo iniziati diversi, tra cui l’installazione di semafori intelligenti, come ad esempio in via Luigi Viganò. Contestualmente, stiamo ragionando sul piano eliminazione delle barriere architettoniche: un elemento fondamentale per quesa amministrazione nella realizzazione di opere pubbliche”.
Per quanto concerne lo sviluppo di piste ciclabili?
“Finora abbiamo portato avanti la realizzazione della pista ciclabile lungo la via Luigi Viganò. Contestualmente, stiamo portando avanti la ciclabile in via Anna Frank che collegherà Cesano con Seregno attraverso la dorsale Est, Ovest.