“Il mondo che vorrei”, il concorso di White Mathilda contro la violenza

L’associazione impegnata nella lotta alla violenza di genere promuove un concorso musicale per gli studenti delle scuole medie e superiori, che culiminerà in due serate a settembre, a Limbiate e Seregno.
L’associazione White Mathilda, impegnata nella lotta contro la violenza di genere, promuove un concorso letterario e musicale per studenti, dal titolo “Il mondo che vorrei, i giovani e la musica contro la violenza”. Giunto alla quarta edizione, il concorso è cofinanziato da Regione Lombardia nell’ambito dell’iniziativa “Giovani Smart”. L’invito alla partecipazione è rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori, che possono presentarsi come solisti o in gruppo. “Questo progetto si propone di sensibilizzare i giovani perché parole come amore, rispetto, dolcezza, dialogo, sensibilità, attenzione verso l’altro o l’altra escano dal dizionario ed entrino nel comune modo di pensare dei ragazzi di oggi e diventino comune modo di agire e di vivere degli adulti di domani” spiega Luisa Oliva presidente di White Mathilda.

“I giovani – continua Luisa Oliva – spesso si sentono soli e messi in disparte perché non hanno mezzi di comunicazione che percepiscono come veri. Si aggrappano a ciò che è fittizio, all’estetica in particolare, affinché si possano conformare al gruppo e diventare parte di esso. La diversità, ovvero la Distinzione, diviene a volte mezzo di derisione. Occorre aiutarli ad ascoltarsi e a comprendere quali siano i loro veri interessi. I ragazzi devono prendere coscienza del costante tentativo di manipolazione a cui sono sottoposti i loro sentimenti ed evitare che tutto questo si tramuti in insoddisfazione, in un senso di profondo scoraggiamento che li possa portare a perdere il senso della vita, della loro vera essenza interiore”. La partecipazione è gratuita. L’iscrizione si può fare online ( ilmondochevorrei.altervista.org) . Ogni artista e ogni gruppo potranno presentare brani inediti o cover di canzoni. Ci sarà una giuria che valuterà le proposte e sceglierà gli “artisti” promossi alle due serate finali, che si terranno il 23 settembre al teatro di Limbiate e il 30 settembre all’Auditorium di Seregno.