Internet a casa senza telefono: quali sono le soluzioni migliori e perché convengono

5 aprile 2023 | 20:22
Share0
Internet a casa senza telefono: quali sono le soluzioni migliori e perché convengono

La sempre maggiore diffusione di cellulari e smartphone ha fatto sì che nelle case italiane ci siano sempre meno telefoni fissi e che, anche dove presente, il vecchio telefono di casa sia usato talmente poco da essersi ridotto a soprammobile o poco più. Indispensabile per chi lavora in remoto, studia o ha bambini in età scolare che devono partecipare alle varie attività didattiche ma sempre più anche per l’intrattenimento è ormai, invece, una connessione Internet domestica – meglio se veloce e stabile. Le due condizioni potrebbero sembrare incompatibili: fino a qualche tempo fa, del resto, era impossibile (o quasi) avere Internet a casa senza telefono. Oggi le soluzioni per connettersi a Internet senza linea fissa non mancano e qui di seguito proveremo a scoprire insieme le principali e quali sono vantaggi e svantaggi di ognuna.

Le migliori soluzioni per avere internet a casa senza telefono

Forse il modo più semplice per avere Internet a casa senza telefono è sfruttare il proprio smartphone come hotspot e connettersi, di fatto, utilizzando i dati mobili. È una soluzione conveniente solo nel caso di un piano telefonico a tariffa fissa e che includa anche l’utilizzo di un pacchetto di dati, come sono ormai la maggior parte di quelli proposti dai gestori telefonici. Tariffe al minuto o a giga di traffico Internet rischiano di rendere, infatti, questa soluzione per connettersi a Internet senza linea fissa troppo dispendiosa.

L’alternativa potrebbe essere attivare una SIM per il solo traffico dati: qualche gestore ha in catalogo tariffe ad hoc, pensate soprattutto per chi acquista chiavette Internet, saponette wireless e cubi con cui portare il WiFi a casa. Questa soluzione è la più conveniente soprattutto se se ne sta cercando una provvisoria (in attesa che vengano allacciate le utenze telefoniche, perché chi vive in affitto in una casa in condivisione, eccetera), o quando in casa non c’è predisposizione per l’allaccio telefonico e richiederlo potrebbe essere dispendioso in termini economici e di tempo, senza contare che è una soluzione pratica per chi è costretto a cambiare spesso casa ma non vuole rinunciare per questo a una linea Internet domestica più stabile e veloce.

Se c’è già un allaccio telefonico, la soluzione per avere Internet a casa senza telefono è semplice: si può sfruttare la comune ADSL o –  dove presente –  la fibra ottica, scegliendo un gestore che abbia in catalogo soluzioni “naked” e, cioè, dedicate alla sola connessione Internet e che non comprendono anche la linea telefonica e il traffico voce.

Anche le connessioni satellitari e più moderni sistemi ibridi come quelli basati sullo standard FWA, e cioè che semplificando molto sfruttando le onde radio per la trasmissione dei dati, sono un’ottima soluzione per avere Internet a casa senza telefono, soprattutto se quella in cui si vive è una zona coperta male dai tradizionali gestori telefonici o che a causa delle caratteristiche del territorio presenta gravi problemi di connettività o, ancora, se dal momento che si usa Internet per ragioni di lavoro per esempio si ha necessità di una connessione veloce, stabile e sicura.