Gli studenti dell’Olivetti di Monza tornano a cucinare per il Presidente Mattarella

L’Istituto Alberghiero Olivetti è stato selezionato, insieme ad altre quattro scuole italiane, tre di Roma e una di Palermo, per la preparazione, l’accoglienza ed il servizio durante il banchetto che si terrà, in occasione della Festa della Repubblica, giovedì 1 giugno nei giardini del Quirinale.
Per la seconda volta, la prima era stata nel 2019, una scuola di Monza, l’Istituto Alberghiero Olivetti, è stata selezionata dal Quirinale per partecipare, insieme ad altre quattro scuole alberghiere italiane, alla preparazione della cena istituzionale in occasione della Festa della Repubblica. Il banchetto, voluto dal Presidente Sergio Mattarella nei Giardini del Quirinale, si terrà la sera di giovedì 1 giugno e vedrà la partecipazione di circa 2000 ospiti tra le più alte cariche istituzionali italiane e straniere.
Insieme all’Olivetti, che invierà a Roma già nella prima settimana di maggio 15 studenti selezionati tra le classi terze e quarte, parteciperanno anche tre istituti alberghieri di Roma e uno di Palermo. I ragazzi, accompagnati da alcuni docenti, saranno seguiti nella preparazione delle pietanze nel corso del mese di maggio dalla brigata di cuochi del Quirinale, guidata da Fabrizio Boca, executive chef.
“È stata una grande soddisfazione per noi e una bellissima sorpresa – ha commentato Renata Antonietta Cumino, dirigente dell’Istituto. “È la seconda volta che come scuola siamo stati selezionati e questo è un grande onore non solo per gli studenti coinvolti ma anche per i docenti, ai quali va un grande merito”.
Le selezioni e la possibilità di stage
I 15 ragazzi che rappresenteranno l’Olivetti hanno dovuto affrontare un percorso di selezione che si è svolto nelle scorse settimane e si è concluso mercoledì 5. Per prima cosa, i docenti hanno selezionato circa 25 studenti meritevoli, in base ai voti di condotta e di cucina ma valutando anche la serietà nell’atteggiamento e le esperienze pregresse di ciascuno, come stage o altre esperienze lavorative.
I ragazzi scelti hanno poi dovuto sostenere un colloquio davanti a una commisione composta dalla preside e da due docenti, il professor Marco Guarda e il professor Clemente Stefanelli. Ciascuno dei commissari ha dato ad ogni candidato un voto che insieme a quello degli altri è stato poi utilizzato per fare una media. Ad essere esaminate la capacità di parlare in pubblico, di presentarsi e di relazionarsi ma anche la precisione nell’indossare la divisa, la cura della persona, il portamento.
Alla fine dell’esperienza a Roma, uno studente per scuola avrà la possibilità di svolgere uno stage seguito dal team di cuochi del Quirinale che si occuperà di selezionare i più meritevoli proprio durante l’esperienza di preparazione dei piatti per la Festa della Repubblica. “Si tratta di una grande occasione di formazione ma soprattutto a livello professionale, di vita, per i ragazzi” ha commentato Cumino.
I nomi dei partecipanti
Per quanto riguarda il servizio in sala, sono stati ammessi Sara Tenaglia, 4^G, Thomas Pietro Marin, 4^G, Gerada Panico, 4^G, Venusia Spagnolo, 3^AS, Chiara Stabile, 4^A, Gabriele D’Agostino, 4^A, Francesca Corrain, 4^A, Riccardo Ceriani, 3^A, Perla Ferrari, 3^G, Ahmed Ismail, 3^AS e come riserve Nadia Kadra, 3^A e Martina Melzi, 3^A.
Seguiranno l’accoglienza turistica Irene Loria, 4^F, Andrea Rao, 4^E e come riserva Noemi Modafferi, 4^F. A occuparsi della preparazione dei piatti saranno Christian Del Corno, 4^C, Danny Negrin, 4^D e Lisa Andrea Terzi, 4^C. Come riserva Giorgio Villani, 4^D.
I docenti che accompagneranno gli studenti saranno Daniele Cardamone e Vincenzo Butticè per l’enogastronomia e Giovanni Conidi e Andrea Mammolenti per la sala.