Muggiò, nuovo volto per il parcheggio in via Legnano

Da qualche giorno è stato collaudato ed aperto alla cittadinanza il parcheggio sito in via Legnano a Muggiò in corrispondenza di uno degli accessi al Parco sovracomunale Grubrìa.
Da qualche giorno è stato collaudato ed aperto alla cittadinanza il parcheggio sito in via Legnano a Muggiò in corrispondenza di uno degli accessi al Parco sovracomunale Grubrìa. La realizzazione del parcheggio si configura quale opera a soddisfacimento dell’interesse pubblico, legata alla convenzione urbanistica per il permesso di costruire convenzionato della Società Pagg Aspock s.r.l. di via Legnano che ha realizzato un nuovo capannone a destinazione produttivo-terziaria conforme al P.G.T. L’opera aggiuntiva è a totale carico e spese dell’Operatore, ed ha un importo stimato in convenzione pari a Euro 40.633,86.
La realizzazione del parcheggio e dell’area adiacente ha riqualificato e reso strutturata e funzionale un’area prima sterrata, disordinata ed impropriamente utilizzata per la sosta di automezzi.
La nuova urbanizzazione ha creato parcheggi asfaltati a pettine lungo la via Legnano, comprensivi di nuova illuminazione pubblica ed ha riqualificato, con adeguato livellamento del terreno finito a ghiaia, l’area più prossima al viale alberato del Grubrìa. Tale area, che conserva la permeabilità del terreno, si configura, grazie ai due portali limitanti le altezze di accesso ed uscita, come spazio aggiuntivo per la sosta di auto in occasione di attività sportive e di svago che si svolgono all’interno del Parco Grubrìa nonché per le attività produttive insediate in zona.
La progettazione di tale spazio ha previsto la posa di cordoli che hanno riordinato, anche visivamente, lo spazio di sosta e restituito aree verdi al Parco. Inoltre sono stati creati, sempre in ghiaietto, due percorsi che immettono direttamente sul viale alberato adiacente allo Stadio Superga.
Il Sindaco Maria Fiorito, esprime la propria emozione affermando: “il progetto s’inserisce in una strategia complessiva di valorizzazione del Parco Grubria volta ad una sua sempre maggiore fruibilità. Desidero ricordare dunque altre opere che s’innestano in tale obiettivo che vanno dalla realizzazione dell’area feste, alla riqualificazione della pista di atletica, dall’area fitness, al progetto “parchi sicuri” in cui la socialità sarà protetta da un moderno sistema di Telesorveglianza, per concludere con l’acquisizione ed abbattimento del Multiplex. I muggioresi potranno dunque godere di un parco bello, sicuro ed accogliente.”
L’Assessore al Decoro Urbano e Sviluppo Sostenibile del Territorio Elisabetta Radaelli, dichiara: “un intervento funzionale che restituisce decoro ed ordine ad uno degli accessi al Parco Grubrìa, uno spazio molto frequentato ed apprezzato dalla cittadinanza che lo ha da subito utilizzato, in particolare sfruttando i vialetti pedonali di accesso al parco”.