Un’opera di Bruschetti donata al Comune di Brugherio

13 aprile 2023 | 17:43
Share0
Un’opera di Bruschetti donata al Comune di Brugherio
L'opera esposta in Comune.

Dopo la mostra di novembre, la famiglia dell’artista, noto a livello nazionale, l’ha donata da esporre in municipio.

È un po’ tradizione per il Comune di Brugherio, avere un municipio costellato di opere d’arte. La pratica di esporre lavori di artisti locali e non, più o meno celebri, è diventata con il governo Troiano e l’assessore alla Cultura Laura Valli addirittura un progetto definito che ha visto la digitalizzazione del patrimonio artistico comunale e la sua trasformazione in un museo virtuale. Opere di Max Squillace e di altri artisti il cui nome è partito da Brugherio per valicare i confini locali sono appese alle pareti di Villa Fiorita e da qualche tempo in “galleria” c’è un nuovo acquisto. Si tratta di “Meccanicità musicale”, tempera su tavola realizzata da Alessandro Bruschetti negli anni ’60. E’ frutto di una donazione al Comune da parte della famiglia Bruschetti, che ne era proprietaria e chiunque passi dalla sala d’attesa dell’ufficio del sindaco, luogo di particolare transito per i cittadini, puà ammirarla. La collocazione dell’opera in municipio è la perfetta conclusione della mostra che, lo scorso novembre, è stata occasione per riportare in vita un artista che visse a Brugherio e il cui nome è diventato celebre in tutta Italia.

L’AUTORE

Morto in città negli anni ’80 Bruschetti è ritenuto esponente di uno stile pittorico conosciuto come Purilumetria, termine coniato dallo stesso autore e genere che comprende anche l’opera donata. Nato a Perugia nel 1910, Bruschetti si distinse fin da giovanissimo quando a Roma fu notato da Filippo Tommaso Marinetti, per poi affermarsi come uno dei più apprezzati aeropittori futuristi. Nel secondo dopoguerra si trasferì in Brianza dove, tra Monza e Brugherio, proseguì la sua ricerca estetica indipendente e di grande attualità a cui diede il nome, appunto, di Purilumetria.