eventi |
Cultura
/

Pasquetta in Brianza: ecco cosa fare tra pic-nic, laboratori e visite guidate

5 aprile 2023 | 15:14
Share0
Pasquetta in Brianza: ecco cosa fare tra pic-nic, laboratori e visite guidate

Ecco qualche idea per trascorrere questa giornata di festa con iniziative per tutta la famiglia.

Pasquetta è ormai alle porte e per chi non avrà in programma una gita fuori porta al mare, in montagna o al lago e resterà in Brianza ecco qualche idea per trascorrere questa giornata di festa con iniziative per tutta la famiglia. Si potrà scegliere tra un pic-nic all’aria aperta, una passeggiata tra distese di tulipani, un laboratorio creativo per bambini e famiglie, visite guidate e molto altro ancora. Ecco la nostra selezione per voi!

Pic-nic al Parco 

Per gli amanti dei pic-nic all’aria aperta o del barbecue del lunedì di Pasquetta ecco due suggerimenti per voi.

Pic-nic nel giardino storico di Palazzo Arese Borromeo: I partecipanti dovranno portare il proprio cestino, una coperta e tutto il necessario per gustare il pranzo sul prato del Giardino Arese Borromeo. Ad ogni partecipante verrà consegnato un piccolo cadeau. Ecco ciò che dovrà essere portato: cibo, bevande, posate, bicchieri, piatti, tovaglioli, coperta per stendersi. In armonia con quanto disposto dal regolamento di accesso e uso del Giardino Arese Borromeo, al fine di conservare e tutelare il Giardino, essendo un luogo di interesse storico e artistico, si ricordiamo che: è vietato allestire zone di pic nic con alcuna tipologia di attrezzatura, quali ad esempio barbecue, tavoli, sedie, ecc.,  è vietato l’ingresso con biciclette o monopattini anche se portati a mano, è vietato l’ingresso di cani anche al guinzaglio, è vietato lasciare rifiuti e mozziconi nel prato. Appuntamento lunedì 10 aprile 2023alle ore 13.00, ingresso gratuito su prenotazione. Clicca qui per maggiori informazioni e prenotazioni.

– All’interno dell’area protetta del Parco delle Groane vi sono apposite aree attrezzate per il pic-nic (per individuarle basta scaricate la cartina, sempre dal sito, nella sezione Mappa oppure si può passare a ritirarla gratuitamente nella sede del parco). Il Parco non gestisce alcuna prenotazione per le aree. L’eventuale barbecue (sono assolutamente vietati i fuochi a terra) va portato da casa. Ci si deve munire di una tanica d’acqua per spegnere le braci, evitare in ogni modo di posizionarsi sotto le fronde degli alberi e bisogna lasciare perfettamente pulita l’area dopo il pic-nic.

picnic freeweb

Visita in Villa Reale 

Nella giornata di Pasquetta sarà possibile visitare la splendida Villa Reale di Monza, un gioiello architettonico ricco di storia. Il percorso di visita comprende28 stanze tra appartamenti e saleun vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia. Lavisita, della durata di circa60 minuti, inizierà dall’Atrio di ingresso che conduce alle Sale di Rappresentanza del Primo piano nobile; proseguirà poi negli spazi del Secondo Piano con l’Appartamento del Principe di Napoli, adattato dall’architetto Majnoni in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele III, l’Appartamento della Duchessa di Genova e quello dell’Imperatore di Germania; poi sarà la volta della Biblioteca e degli Appartamenti di Re Umberto I e della Regina Margherita, per terminare infine nel Salone da Ballo con lo splendido affaccio sui Giardini Reali.
Per maggiori informazioni clicca qui

Villa reale mb

Passeggiata tra i tulipani e laboratorio di botanica 

Da non perdere la possibilità di fare una passeggiata e ammirare i 120mila tulipani del campo you-pick di Cornate D’Adda (Strada Costiera). Lunedì 1o aprile 2023 in programma anche un laboratorio di botanica e lavoretti Pasquali. L’evento su prenotazione e con posti limitati ha un costo di 8 euro. Due le fasce orarie: ore 10.00 – 11.00 (età 4-7 anni), ore 11.15 – 12.15 (età 6-10 anni). Nell’area streetfood sarà presente Dulcibus, con proposte dolci e salate e aperitivi.
Per maggiori informazioni clicca qui

tulipani free web

Laboratorio creativo per famiglie

Appuntamento da non perdere al Rossini Art di Briosco: lunedì 10 aprile2023 alle ore 11.30 e alle 15.30 in programma un laboratorio creativo per famiglie ispirato ai Parchi Eolici italiani. Adulti e bambini potranno costruire il proprio mulino/girandola, secondo il particolare approccio del Metodo Bruno Munari® che consente ai partecipanti di sperimentare la realizzazione in questo caso di un oggetto, in autonomia creativa.

L’installazione nel Parco dei mulini/girandole, come in un giardino di diverse essenze floreali, darà la possibilità di ammirare la varietà di forme e colori di ogni meccanismo a vento realizzato esaltando ancora di più l’originalità e la bellezza dell’insieme.

Prezzo: € 10 a partecipante (adulti o bambini) + biglietto d’ingresso.
Riduzione € 9 per partecipanti (adulti o bambini) appartenenti allo stesso nucleo familiare + biglietto d’ingresso.
Attività consigliata a partire dai 5 anni, è richiesta la presenza obbligatoria gratuita di un adulto. Min 10, max 30 partecipanti.

Caccia alle uova

A Vimercate nel parco tra le scuole Don Milani, Andersen e Italo Calvino lunedì 10 aprile 2023 alle ore 15.30 in programma l’iniziativaCaccia alle uova, organizzato dalla Consulta quartiere Nord – Comune di Vimercate. La caccia prevede che i bambini siano divisi in 6 squadre di età diverse per favorire la collaborazione. Ogni squadra incontrerà un personaggio diverso che guiderà attraverso delle sfide a tema. Una volta superate le prove, ogni personaggio consegnerà un indizio che condurrà la squadra a uno dei 6 nascondigli in cui si trovano le uova. Ogni squadra dovrà lavorare duramente e collaborare insieme per vincere la caccia alle uova.

L’evento gratuito ed è dedicato ai bambini 5-10 anni. Posti limitati, iscrizione obbligatoria. Per maggiori informazioni e iscrizioni: consultanord@mail.comune.vimercate.mb.it

Gita di Pasquetta al museo

Torna ai Musei Civici di Monza lunedì 10 aprile 2023 alle ore 15.30 la gita di Pasquetta al museo. I partecipanti scopriranno angoli e scorci monzesi attraverso gli occhi degli artisti: grazie alle opere esposte, da Mosè Bianchi ad Angelo Inganni, da Anselmo Bucci a Costantino Nivola, si potrà vivere un viaggio nel tempo e nella storia, ritrovando luoghi vissuti quotidianamente o monumenti ormai perduti per sempre, ma che hanno lasciato tracce indelebili nel cuore della città.
Info e costi: € 6 a persona | tariffa ridotta € 4 persona disabile | gratuità per n° 1 accompagnatore di visitatore disabile.
Accesso gratuito con la tessera di Abbonamento Musei Lombardia. Prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni clicca qui