Pedemontana e l’impatto della tratta D. Un incontro pubblico ad Agrate Brianza

Durante la serata si parlerà anche dello studio del traffico voluto dalla Provincia di Monza e della Brianza.
Pedemontana, si fa il punto della tratta D. E’ in programma il 18 aprile ad Agrate Brianza un incontro pubblico con la presenza dei sindaci del territorio dove passerà l’infrastruttura. Sarà l’occasione per discutere dell’iter di progettazione, delle proposte alternative e del ruolo e compiti delle istituzioni per la promozione dell’interesse del territorio. Ma non solo si parlerà anche dello studio del traffico voluto dalla Provincia di Monza e della Brianza relativo agli effetti indotti sulla rete stradale.
All’incontro, che si terrà nella Sala Consiliare del Comune in via San Paolo, parteciperanno i sindaci del vimercatese e il vicepresidente della Provincia di Monza e della Brianza Riccardo Borgonovo.
“Nei giorni scorsi sono stati consegnati ai Sindaci del Vimercatese i risultati dello studio sul traffico commissionato dalla Provincia al PIM (Centro Studi Programmazione Intercomunale dell’area Metropolitana) – ha dichiarato primo cittadino di Vimercate, Francesco Cereda. – I risultati sono particolarmente interessanti e confermano in maniera scientifica quello che come sindaci dicevamo già da tempo, e cioè che la tratta D Breve della Pedemontana è un inutile spreco di risorse che danneggerebbe irrimediabilmente l’ambiente e il paesaggio della Brianza est senza alcun beneficio dal punto di vista del traffico. Gli stessi risultati in termini trasportistici si avrebbero terminando pedemontana nella tangenziale est e realizzando il collegamento mancante tra A51 e A4 ad Agrate Brianza”.
Se nella Brianza Est è quindi in programma un incontro pubblico, a Lissone il Comitato per la Difesa del Territorio ha in programma per il 15 aprile una catena umana contro Pedemontana, su via Margherita proprio dove passerà l’autostrada. (Leggi qua).
