AMICI DELLA NATURA |
Ambiente
/
Monza e dintorni
/

La migrazione dei rospi a Triuggio e la carica dei volontari che li salva

17 aprile 2023 | 08:39
Share0
La migrazione dei rospi a Triuggio e la carica dei volontari che li salva
Foto gentilmente concessa da Francesca Fanizza

“Amici della Natura” tutela la piccola fauna del territorio brianzolo e in occasione della migrazione dei rospi cerca nuovi volontari.

Attenzione! Attraversamento rospi! Un cartello che non si vede tutti i giorni, ma necessario per consentire ai rospi di attraversare le strade trafficate durante la loro migrazione primaverile. I volontari dell’organizzazione di tutela ambientale “ADN – Amici della Natura di Triuggio prestano attenzione al fenomeno migratorio dei rospi. In questo periodo, infatti, gli anfibi abbandonano i loro rifugi invernali per dirigersi negli stagni per svolgere le loro funzioni riproduttive.

“Ieri sera – ci spiega Francesca Fanizza, addetta alla comunicazione social e membro del direttivo – abbiamo contato ancora 50 rospi in fase di rientro dal laghetto. Assistere ancora alla migrazione in questo periodo non è così consueto, ci aspettiamo infatti che finisca tra un paio di settimane. Per il momento abbiamo aiutato 1004 rospi in andata allo stagno, mentre 446 sono già rientrati verso il bosco”.

Per tutto il periodo della migrazione le squadre di volontari raccolgono in dei secchielli i rospi che, per raggiungere lo stagno dove riprodursi, attraversano le strade rischiando di essere investiti dalle automobili. Il salvataggio si ripete anche al momento del ritorno dei rospi al bosco, di regola qualche settimana dopo. Il lavoro degli ambientalisti è iniziato già da metà febbraio 2023 per un periodo di circa un mese e mezzo.

C’è bisogno di volontari

“L’associazione è sempre in cerca di nuovi volontari. – sottolinea Francesca Fanizza – Quest’anno abbiamo avuto la partecipazione di 50 volontari di tutte l’età. Sono stati molti anche i ragazzi di 18/20 anni che si sono impegnati attivamente. L’ideale sarebbe essere più numerosi perché, anche se è vero che non siamo mai rimasti senza aiuto, questo aiuterebbe l’associazione a crescere e a coprire più iniziative“.

Amici della Natura si impegna in diverse iniziative. Vengono organizzate giornate di pulizia delle strade, dei campi e dei bosco, ma anche passeggiate storico naturalistiche oppure birdwatching.

L’associazione ricerca membri attivi, ma possiamo contribuire in diversi modi. Passeggiare nei boschi è infatti un’attività ricreativa che richiede però il rispetto di alcune regole. I nostri amici a quattro zampe vanno tenuti al guinzaglio perché possono ferire gravemente, o anche uccidere, gli altri animali. Non bisogna inoltre mai rincorrere i rospi perché potremmo spaventarli o sfinirli inutilmente, così come sono da evitare urla, schiamazzi e rumori forti. Altra regola fondamentale, forse la più importante, è mantenere pulito il parco.

Altro grande pericolo per i rospi sono le macchine. Per evitare di investirli basta moderare la velocità quando si percorrono nelle ore crepuscolari, dalle 18:00 alle 23:00, alcune vie di Triuggio come v. Taverna, v. Monte Faito, v. delle Grigne, v. Monte Rosa e v. Castelletto a Canonica.

Amici della Natura di Triuggio

E’ un’associazione senza scopo di lucro con presidente Luciano Inglesi. I volontari, da oltre 20 anni, si impegnano a sensibilizzare i cittadini riguardo ai temi di salvaguardia e recupero ambientale, di salute pubblica, di valorizzazione del patrimonio naturale e artistico. Lo scopo che l’associazione si prefigge è quello di evitare l’ulteriore degrado del patrimonio ambientale ed il recupero di quanto esistente.

Amici della Natura vuole stimolare la partecipazione positiva dei cittadini alla vita del parco, soprattutto i giovani, e favorire la modifica di quei comportamenti individuali o collettivi dannosi per la conservazione e lo sviluppo del parco in cui viviamo.